Carissimi tutti,
ecco qui le iniziative prossime e qualche annuncio per gennaio.
Attenzione alle visite guidate: alcune date e orari sono cambiati rispetto alla precedente comunicazione per motivi logistici. Le comunicazioni precedenti sono annullate dalla presente.
Donna: nata per rinascere – 25 Novembre 2021
Subito un piccolo annuncio di cui siamo molto fiere: nell’arco dell’anno Penelope ha condotto, su incarico dell’Associazione Donna e Politiche Familiari, un corso di sostegno e reinserimento di donne “fragili”. Per diversi mesi queste donne hanno seguito corsi di ogni tipo e lavorato sulla loro storia attraverso l’arte e l’espressione: il 25 Novembre dalle 18.00 alle 20.00, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, alla Casa Internazionale delle Donne, in mostra i lavori i lavori nati in questi mesi, su un progetto dell’artista Cecilia Luci e curato da Penelope Filacchione. Ingresso gratuito. Per saperne di più sul progetto cliccate QUI
LE MOSTRE IN GALLERIA
“Herbarie: le chiamavano streghe” Dal teatro alla mostra. dal 13 al 28 novembre
Apre la mostra fotografica nata da uno spettacolo teatrale di Argilla Teatri e dai bellissimi scatti di Claudio Drago. Info sullo spettacolo QUI
La mostra sarà un contenitore di diverse attività:
Sabato 13 Novembre: ore 17.00 apertura e spettacolo in galleria. La performance teatrale sarà ripetuta alle 17.00, alle 18.00 e alle 19.00: dato che l’ingresso del pubblico durante lo spettacolo sarà contingentato, vi chiediamo la cortesia di prenotare la vostra presenza per una delle fasce orarie.
Sabato 20 novembre ore 17.00: Menta, rosa e genziana. Laboratorio di introduzione alle erbe magiche Un laboratorio di erboristeria dove si si imparerà a produrre creme, detergenti e così via. Ciò che si produce resterà poi a voi: quota di partecipazione 15 euro a persona inclusi materiali, massimo 10 posti disponibili.
Domenica 20 Novembre ore 17.00 Erbologia per bambini: laboratorio di ricette delle sreghe. Laboratorio gratuito
Figli, nipotini, cuginetti dai 6 agli 11 anni potranno imparare come preparare utili prodotti cosmetici con quello che c’è in casa e poco più. Il laboratorio è a ingresso gratuito, ma abbiamo solo pochi posti disponibili per lavorare in sicurezza, quindi prenotate presto.
Domenica 28 Novembre: ore 17.00 chiusura e spettacolo in galleria. La performance teatrale sarà ripetuta alle 17.00, alle 18.00 e alle 19.00: dato che l’ingresso del pubblico durante lo spettacolo sarà contingentato, vi chiediamo la cortesia di prenotare la vostra presenza per una delle fasce orarie.
Mostra: Laura Balla e Gianluca Esposito “I sogni delle bambole” dal 4 dicembre 2021 al 5 gennaio 2022
Due artisti diversi che affrontano il tema della “bambola” e dell’oggetto d’affezione in modo surreale: bambole di legno, soprammobili in terracotta, oggetti della tradizione che diventano espedienti per farci riflettere sul nostro mondo e sulla storia. Colore, poesia, gioco e un po’ di humor nero per una mostra che racconta il Natale in maniera fuori dal comune.
Apertura: sabato 4 dicembre alle 17.00.
Orari della mostra: da martedì a giovedì e il sabato ore 16.30-20.00
Come sapete la mostra natalizia è l’occasione per incontrarci e farci gli auguri, ma anche per fare dei regali e per partecipare a tante attività. Stiamo preparando per voi delle cose che, anche con un prezzo piccolo piccolo, è possibile donare e nel frattempo sostenerci.
- Buoni per visite guidate da una a quante volete voi (a partire da 10 euro a buono), con il nome del ricevente e una piccola frase poetica su Roma o sull’arte.
- Delle piccole opere in vendita a poco più di una decina di euro in edizione limitata e con un pacchetto natalizio “ArtSharing style”
- Dei libri, compreso il catalogo della mostra Herbarie, davvero bello e con il testo di Penelope Filacchione “Bella come una strega”.
- Le nuove shopper in tessuto di ArtSharing, che questa volta cambiano grafica e saranno verdi, sempre a 10 euro l’una.
- Le opere d’arte in mostra e quelle dei nostri amici artisti
- Dei libri d’artista davvero speciali delle Edizioni Sottovuoto: è un progetto particolare e benefico, con una tiratura limitata e sempre diversa di sette libri d’artista. Gli autori sono maestri molto noti nel campo dell’incisione e dell’editoria d’arte che si sono prestati gratuitamente per questo progetto: libri, appunto, chiusi in involucro sottovuoto, di cui potete vedere i prototipi in galleria o QUI
Li potete acquistare anche da noi al costo di 100 Euro l’uno (che è davvero una piccola cifra viste le opere) e il ricavato va a sostenere un fondo per residenze d’artista, cioè per dare ospitalità gratuita a degli artisti emergenti per apprendere alcuni segreti di un’arte meravigliosa come l’incisione e la grafica d’arte.
- Quest’anno ospitiamo anche i cioccolatini della ricerca dell’AIRC: una scatola di deliziosi fondenti per 10 euro da donare a chi amate o regalare a voi stessi e tenere gelosamente nascosti per gustarli un po’ alla volta. Curiosità sulla ricetta QUI L’intero ricavato sarà devoluto all’AIRC
TÈ IN GALLERIA
Domenica 12 dicembre alle 17.00. Tornano finalmente i tè in galleria dedicati alle “Donne straordinarie” della storia. Il primo appuntamento sarà: “Una donna d’avanguardia: il mondo e le immagini di Abigail Scott Duniway” a due voci con Penelope Filacchione e Patrizia Verrecchia. Patrizia, amata insegnante d’inglese che molto di voi conoscono, ha aperto un blog che tratta di lingua e cultura anglofona dal punto di vista di un’italiana. Lo trovate QUI
Patrizia ha scritto in diverse puntate la storia di questa donna fantastica: pioniera del vecchio west, ha attraversato l’America su un carro con la sua famiglia, è stata insegnante, giornalista, scrittrice e suffragetta per il diritto di voto alle donne nell’Oregon. Tutto ciò restando mamma e moglie come all’epoca era normale. Mentre si svolgeva la sua vita l’America (intendendo gli U.S.A.) scopriva la sua identità culturale e lo faceva anche attraverso l’arte: la fotografia, arte nuova per eccellenza, è stato uno strumento visivo straordinario per raccontare come stava nascendo un Paese. E, assieme ad essa, una pittura che diventava sempre meno succube dell’insegnamento Europeo.
Patrizia ci racconterà quindi la storia di Abigail mentre Penelope, attraverso le immagini, ci racconterà i luoghi dove si muovevano i pionieri americani.
Su prenotazione obbligatoria con una quota di partecipazione di 12 euro per i soci e 15 euro per gli ospiti, si potrà seguire anche in diretta online.
Lunedì 13 dicembre ore 21.30-23.30: Santa Lucia, mostra e spettacolo a lume di candela.
Spettacolo: La canzone di Carolina (da un’idea di Penelope Filacchione – testo e immagini Gianluca Esposito – voce recitante Michela Cesaretti Salvi)
Nei paesi del nord Europa la notte di Santa Lucia è quella in cui tradizionalmente si consegnano i doni ai bambini. Ma è anche una festa religiosa importantissima, di antica eredità pagana, perché è la più lunga delle buie notti invernali e poi, pian piano, sotto la coltre di neve, l’inverno passa via e le giornate si fanno più lunghe e luminose. Durante questa notte le case e i davanzali si illuminano di candele e le bambine sfilano con una corona di candele sul capo, come la santa che porta la luce.
Per passare insieme questa notte magica un allestimento speciale della mostra con mille candeline e lucine, assistendo a una performance teatrale, facendo salotto, raccontandoci storie e prendendo un dolce o un vin brûlé.
Prenotazione obbligatoria, pochi posti disponibili, quota di partecipazione 10 Euro soci – 12 Euro ospiti.
Mercoledì 5 gennaio ore 16.30: La Befana in galleria: tombola dell’arte
Torna finalmente questo amato evento in presenza: un’occasione per stare insieme (con attenzione) e vincere piccoli doni artistici aspettando l’arrivo della nostra amata vecchina.
Posti limitati con distanziamento, prenotazione obbligatoria.
CORSI
Sabato 27 Novembre: Workshop: Ritratto fotografico a luce ambiente con Ilaria Di Giustili
Un appuntamento in galleria a via Giulio Tarra e poi una sessione privata nello studio della fotografa a via Gregorio XI 122 (zona Aurelio – Boccea).
La quota è di 90 Euro a persona e comprende una lezione in galleria, una seduta privata nello studio con tutte le attrezzature, la post-produzione e la stampa di un ritratto scattato da voi a chi volete voi.
Maggiori info QUI
DISEGNO E PITTURA Proseguono i corsi di pittura in galleria il martedì dalle 10.30 alle 12.30 oppure il giovedì dalle 17.45 alle 20.00. Abbiamo ancora un posto disponibile per ciascuna delle due classi: disegno, acquarello, olio, tempera anche per principianti con Mauro Rossi.
ROMA NEL TEMPO e STORIA MEDIEVALE proseguono le lezioni con Penelope il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00. Ogni lezione tratta un argomento monograficamente e si può seguire sia dal vivo, sia in diretta web, sia rivedere su piattaforma la registrazione. E’ possibile anche chiedere di partecipare o di verdere sul web lezioni singole al costo di 16 euro l’una.
Programma del corso su Roma QUI
Programma del corso di Storia medievale QUI
VISITE GUIDATE
- Domenica 14 Novembre: gita in treno a Fossanova 2 posti liberi. Maggiori info QUI
Giovedì 18 novembre alle 18.40 (appuntamento alle 18.20) Scuderie del Quirinale, con Penelope. Ancora qualche posto disponibile per la mostra Inferno alle Scuderie del Quirinale. Esauriti i posti per l’appuntamento domenicale! Maggiori info QUI
Sabato 27 Novembre ore 10.30 – Riscoprire Roma attraverso i suoi amatori e collezionisti: il Museo Baracco. (con Penelope)
Un gioiellino poco conosciuto vicino campo de’ Fiori, la palazzina cinquecentesca nota come “Piccola Farnesina dei Baullari” è stata destinata a sede della collezione che il barone collezionista Giovanni Barracco donò al Comune di Roma. Una collezione di opere d’arte egizia ed orientale con una preziosa biblioteca, della quale fu tra l’altro bibliotecario lo storico dell’arte Cecoslovacco Ludwing Pollack, noto per aver scoperto il pezzo mancante del Laocoonte e deportato dalla Gestapo ad Auschwitz nel 1943. Una passeggiata alla riscoperta di questo delizioso museo per ritrovare il cuore e l’amore per la nostra città.
Per saperne di più sul museo: QUI
Museo a ingresso gratuito, visita guidata 10 euro soci – 12 euro ospiti incluso noleggio radio. Prenotazione obbligatoria (19 posti disponibili).
Sabato 11 dicembre ore 10.30 – La Roma dei Florio. (con Penelope)
Una passeggiata tra i villini a partire da quello della famiglia Florio nei pressi di Via Veneto, compreso un giro nel meraviglioso villino Boncompagni Ludovisi oggi sede del museo delle Arti Decorative.
Museo a ingresso gratuito, visita guidata 10 euro soci – 12 euro ospiti incluso noleggio radio. Prenotazione obbligatoria, max 15 posti per l’accesso al Museo.
- Giovedì 16 dicembre ore 14.00 La mostra Klimt a Palazzo Baschi. E’ stato cambiato l’orario di questo appuntamento (precedentemente alle 18.00), ma in compenso ci sono stati dati ulteriori posti per il nostro gruppo. Prenotazione obbligatoria, conferma al versamento della quota del biglietto. Maggiori info QUI
- Martedì 21 dicembre ore 14.00 Mausoleo di Augusto
- Finalmente in turno a ingresso gratuito per i residenti a Roma per la grande tomba monumentale di Augusto, finalmente aperta al pubblico dopo un lungo restauro e con animazioni virtuali realizzate appositamente dalla TIM. Attenzione: pochi posti disponibili su prenotazione obbligatoria
VISITE GUIDATE PREVISTE A GENNAIO (date e orari da confermare dai concessionari)
Sabato 15 gennaio, PLAUTILLA BRICCI: è arrivata la mostra dedicata all’Architettrice del romanzo ed è stata allestita molto giustamente a Palazzo Corsini, la cui tenuta confinava sul Gianicolo con la villa Medici da lei progettata. Disegni, dipinti, documenti originali per conoscere dal vivo la prima donna architetto della storia dell’arte descritta nel romanzo da Melania Mazzucco. Confermeremo l’orario appena ci sarà comunicato dall’organizzazione.
Sabato 22 Gennaio: Il museo di Porta San Pancrazio (Repubblica Romana). Proseguirà con diversi appuntamenti la serie di passeggiate sui luoghi del libro L’Architettrice. Un piccolo museo che è un vero gioiello: ripercorre attraverso dipinti, disegni, “quadri parlanti” e animazioni la storia dei giorni eroici della Battaglia del Gianicolo del 1849, una storia che tutti dovremmo ricordare per comprendere quanto sia costato fare di Roma la capitale d’Italia.
Confermeremo l’orario appena ci sarà comunicato dall’organizzazione.
Gennaio? Villino Algardi a Villa Pamphilj. Siamo in lista per un permesso della Presidenza del Consiglio dei Ministri per visitare questo meraviglioso “casino di delizie” all’interno di Villa Pamphilj. La data sarà comunicata all’inizio del mese di visita e sarà un sabato mattina. Il resto appena avremo notizie: sarà necessario trasmettere in anticipo copia del documento di identità e i posti saranno pochi. La visita all’interno avviene con l’accompagnamento di personale del posto, ma potremo dare una spiegazione prima e dopo il tour.
Vi ricordiamo che la quota delle visite guidate è di 10 euro per i soci e 12 per gli eventuali ospiti occasionali incluso noleggio radioguide: per saperne di più cliccate QUI
Se invece vi siamo piaciuti e volete associarvi trovate le istruzioni QUI
NB Salvo modificazioni di legge, tutte le attività al chiuso in galleria prevedono l’esibizione del Green Pass Covid 19 in corso di validità.