Il calendario 2019 – 2020 sarà molto fitto: new entry i corsi di Pittura e Storia Romana, mentre proseguono i corsi di Storia dell’Arte, le mostre, i Té, le visite guidate e i viaggi. Durante l’anno proporremo anche lezioni tematiche di approfondimento su alcuni temi romani, laboratori per bambini con artisti e molte altre cose ancora “in itinere”.
Ci saranno più visite guidate su permesso speciale e, come avete chiesto, più gite di un giorno.
Come promesso sicuramente faremo un viaggio a Milano (dal 6 all’8 dicembre) e uno a Lisbona a cavallo del ponte del 2 Giugno! Sto anche progettando un nuovo viaggio a Napoli (con pernottamento) in primavera, per andare a vedere la bellissima mostra dei costumi storici del Teatro San Carlo nel Museo di Capodimonte, la Certosa di San Martino e tanti luoghi che amo e voglio condividere con voi.
Sono previste visite alle mostre di Canova, agli Impressionisti nel nuovissimo palazzo di Piazza Venezia, a Lucien Freud, Raffaello (di cui ricorre il quinto centenario della morte) e altre ancora.
Un piccolo cambiamento: i corsi con Penelope saranno sempre di 40 ore, ma dalle 17.00 (non più 17.30) alle 19.00 a settimane alterne, quindi lezioni di 2 ore il mercoledì oppue visita guidata il sabato della settimana in cui non c’è lezione. Si fa di più, si fa meglio e chi vuole può seguirli tutti e due senza trovarsi a stare in galleria per tre ore consecutive!
Qui di seguito i primi appuntamenti, presto l’intero calendario:
Giov. 19 settembre h.18.00: presentazione del libro La storia di Monteverde. Dalla preistoria ai giorni nostri. Interverranno l’autrice Sara Fabrizi, la giornalista Marina Greco e l’editore Luigi Carletti. Con piccolo aperitivo, evento gratuito gradita la prenotazione. Possibilità di acquistare il libro con una riduzione sul prezzo di copertina.
ANTEPRIMA Sab. 21 settembre: sotterranei di Roma alle Terme di Caracalla. Visita guidata alla installazione di Fabrizio Plessi nelle fornaci segrete delle terme. Prenotazione obbligatoria. Quota visita 8€ soci, 10€ ospiti + biglietto ingresso (intero € 11). Con Penelope Filacchione
Ven. 27 settembre dalle h.17.00 alle 22.00: open day, presentazione ufficiale delle attività e vernissage della mostra Valentina Maragnani – Il corpo delle donne. Con la partecipazione di Monica Cosimi e dei suoi capi d’alta moda. Musica dal vivo Swing & Love (Francesca Ciommei e Alessandro Russo). Con aperitivo dalle 19.30, evento gratuito prenotazione gradita.
Dom. 6 Ottobre h.10.30: Dove tutto iniziò. Il Foro Romano e il Palatino. Prenotazione obbligatoria. Quota visita 8€ soci, 10€ ospiti, gratuito iscritti corso di Storia Romana. Giornata a ingresso gratuito del Foro Romano. con Penelope Filacchione.
Dom. 13 ottobre h.17.00: finissage della mostra Valentina Maragani – Il corpo delle donne. Interverranno gli attori Margherita Mastrone, Rodolfo Castagna e Primo Reggiani con letture da Anaïs Nin, Alda Merini, Frida Khalo. Ingresso gratuito, gradita la prenotazione
Merc 16 Ottobre h.17-19: INIZIO CORSO Le Storie dell’arte in galleria. Lezione 1: Non solo barocco: la civiltà del Seicento. Via Giulio Tarra 64 Riservata ai soci iscritti: si può assistere in prova gratuitamente ad una lezione. Con Penelope Filacchione
ART SHARING PER Rome Art Week 2019– Sab 19 Ottobre dalle h.17.00 : vernissage della mostra Eugenio Donato – Alessandro Zazza «Roma. Dettagli da una città che vive.» Con aperitivo, evento gratuito prenotazione gradita. Fino a domenica 3 Novembre. Via Giulio Tarra 64
Dom. 20 ottobre Vita quotidiana in una città romana. Visita intera giornata agli scavi di Ostia Antica. Prenotazione obbligatoria, appuntamento all’ingresso degli scavi, pranzo al sacco. Quota visita 16€ soci, 20€ ospiti, gratuito iscritti corso di Storia Romana. Biglietto intero 10€ (riduzioni di legge). con Penelope Filacchione
ART SHARING PER Rome Art Week 2019 Merc 23 Ottobre h.10.30-13.00: Ciaccerata: laboratorio di arte partecipata con Ada Perla e Luigia d’Alfonso in collaborazione con il pubblico dell’Ospedale Spallanzani, ingresso lato Via Giacomo Folchi. Partecipazione libera e gratuita, non sono richieste competenze artistiche, ma la sola volontà di sostenere la struttura ospedaliera e i suoi pazienti.
Merc 23 Ottobre h.17-19: INIZIO CORSO La storia romana in galleria. Fondazione: mito e realtà sulle tracce degli storici antichi. Via Giulio Tarra 64 Riservata ai soci iscritti: si può assistere in prova gratuitamente ad una lezione. Con Penelope Filacchione
Sab. 26 Ottobre h.11.00 PERMESSO SPECIALE Visita guidata: Caravaggio e Guercino al Casino Boncompagni Ludovisi. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 19 OTTOBRE con versamento del biglietto di ingresso (20€). Quota 8€ soci, 10€ ospiti, gratuito iscritti corso di Storia dell’Arte (minimo 15 persone). Con Penelope Filacchione
Lun 28 Ottobre ORE 16.30-19.30 Dipingendo in galleria: INIZIO CORSO DI PITTURA PER ADULTI. Con Lucia Simone. Riservata ai soci iscritti: si può assistere in prova gratuitamente ad una lezione. (totale 60 ore + mostra di fine anno in galleria)
Merc 30 Ottobre h.17-19: Le Storie dell’arte in galleria. Dai Lombardi a Caravaggio passando per il Nord Europa. Via Giulio Tarra 64 Riservata ai soci iscritti: si può assistere in prova gratuitamente ad una lezione. Con Penelope Filacchione
Lun 4 Novembre ORE 16.30-19.30 Dipingendo in galleria CORSO DI PITTURA PER ADULTI. Con Lucia Simone. Riservata ai soci iscritti: si può assistere in prova gratuitamente ad una lezione.
Merc 6 Novembre h.17-19: La storia romana in galleria. Roma e Lazio all’epoca dei Re di Roma. Via Giulio Tarra 64 Riservata ai soci iscritti: si può assistere in prova gratuitamente ad una lezione. Con Penelope Filacchione
Sab9 Novembre dalle h.17.00: vernissage della mostra del fotografo specializzato in antiche tecniche Raffaele Alecci «Photologhìa. Raccontare con la luce» Evento gratuito con aperitivo, prenotazione gradita. Via Giulio Tarra 64 – fino a domenica 17 novembre
Dom 10 Nov PERMESSO SPECIALE La reggia dei papi: il Palazzo del Quirinale. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 3 novembre con versamento del biglietto di ingresso (10€ incluso diritto prenotazione) Quota visita 8€ soci, 10€ ospiti, gratuito iscritti corso di Storia dell’Arte + 1,50 noleggio radioguide. NB il percorso interno è accompagnato dalla sorveglianza e può subire variazioni
Il resto a breve!
A prestissimo
Penelope