Ecco i primi appuntamenti del nuovo anno

Augurandovi uno splendido 2022 vi mandiamo la prima parte del programma: vi consigliamo di andare sempre a vedere anche le NEWS e la sezione VISITE GUIDATE perché aggiungiamo lì le cose man mano che procediamo. 

N.B. Gli appuntamenti si svolgono secondo le norme richieste per la sicurezza e la salute di tutti: fino al 30 gennaio sia per le attività in galleria sia per le mostre e le aree archeologiche con biglietteria è richiesto il Super Green Pass (conseguito a seguito di immunizzazione o di vaccino). Vi ricordiamo anche che per tutte le attività al chiuso è attualmente richiesta la mascherina Ffp2. Sicuramente con queste  precauzioni potremo andare avanti serenamente e sappiamo che sarete felici di collaborare!

Martedì 4 gennaio ore 11.00  KLIMT LA SECESSIONE E L’ITALIA A PALAZZO BRASCHI.

Un approfondimento sulla mostra, se mai ce ne fosse bisogno, lo trovate QUI

 Pochissimi posti disponibili su prenotazione obbligatoria.  Biglietto da versare in anticipo: intero 14 euro, ridotto (MIC e Over 65) 12 euro, comprensivo di diritti di prenotazione . Previste riduzioni per ragazzi e studenti. Quota visita guidata: 10 euro soci, 12 euro ospiti occasionali compreso noleggio radioguida. Appuntamento 20 minuti prima dell’ingresso.

Mercoledì 5 Gennaio ore 17.00 La Befana in galleria:  tombola dell’arte e chiusura della mostra I sogni delle bambole

Un pomeriggio sereno e giocoso che riprende una tradizione nata fin dal nostro primo anno di attività.

Chi vuole potrà partecipare alla nostra tombola e vincere piccole opere d’arte, libri, voucher di partecipazione gratuita alle visite guidata e così via. Ma sarà anche un’occasione per vedere la mostra, stare insieme, farci gli auguri e soprattutto divertirci! 

Venerdì 7 gennaio ore 14.30 visita guidata al Mausoleo di Augusto

Finalmente siamo riusciti ad ottenere il sospirato ingresso al monumento: in via eccezionale il biglietto d’ingresso sarà ancora gratuito per i residenti a Roma (i non residenti pagano 5 Euro), perché dal 1 gennaio dovrebbe essere a pagamento per tutti.

Prenotazione obbligatoria artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180 

Quota di partecipazione alla visita guidata sempre 10 euro per i soci e 12 euro per gli ospiti incluso il noleggio delle radioguide obbligatorie.

 

Sabato 15 gennaio ore 10.00 visita alla mostra L’ARCHITETTRICE PLAUTILLA BRICCI a Palazzo Corsini a via della Lungara.

Non ha bisogno di presentazioni dopo il bellissimo libro della Mazzucco: Plautilla Bricci, architettrice che progettò la Villa Medici del Vascello, purtroppo quasi interamente distrutta durante i combattimenti della Battaglia del Gianicolo. A lei è dedicata una mostra con le opere di sua mano (disegni, dipinti e lettere) per conoscere meglio la storia della prima donna architetto in Italia nel Seicento. 

Maggiori dettagli QUI

 Biglietto intero 13 euro inclusi i diritti di prenotazione da versare in anticipo: al momento della prenotazione vi spiegheremo come farlo via PostePay o Bonifico o di persona nel nostro spazio.

NB Con un supplemento di 3 euro (16 euro totali) il biglietto permette l’ingresso anche a Palazzo Barberini per la mostra Caravaggio e Artemisia il 29 gennaio alle 10.00

Prenotazione obbligatoria artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180 

Quota di partecipazione alla visita guidata 10 euro per i soci e 12 euro per gli ospiti incluso il noleggio delle radioguide obbligatorie. 

MAX 14 posti, con Penelope.

Domenica 23 gennaio ore 10.30 Museo dell’Alto Medioevo all’Eur

Un museo che ci permette di seguire la storia della tarda antichità e con una sezione a dir poco strepitosa sui gioielli longobardi ritrovati nelle necropoli dei ducati soprattutto in Umbria. 

Un luogo poco noto e meraviglioso, che custodisce tra l’altro l’enorme mosaico tardo antico rinvenuto nella Domus di Porta Marina a Ostia Antica. Qualche approfondimento e info dettagliate per la visita QUI

Biglietto d’ingresso 11 € a persona inclusi i diritti di prenotazione, 3,00 €, agevolato, per i cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni
Gratuito ai cittadini sotto i 18 anni, per gli Abbonati e per gli aventi diritto (solo 1 € di diritti di prenotazione).

Prenotazione obbligatoria artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180

Quota di partecipazione alla visita guidata sempre 10 euro per i soci e 12 euro per gli ospiti incluso il noleggio delle radioguide obbligatorie. 

Sabato 29 gennaio ore 10.00 Mostra a Palazzo Barberini: Caravaggio e Artemisia, la sfida di Giuditta

La Giuditta e Oloferne è arrivata a Palazzo Barberini 50 anni fa: per celebrare questo importante compleanno arriva in prestito dal Museo di Capodimonte a Napoli la Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi, per la quale lo storico dell’arte Roberto Longhi scrisse che doveva essere una donna ‘feroce’. Una mostra che, in quattro sezioni, ripercorre sia il tema pittorico dal Cinquecento, sia mette a fianco le opere di padre e figlia – Orazio e Artemisia – e appunto Caravaggio, che di Orazio fu contemporaneo. I pittori cosiddetti ‘caravaggeschi’ completano la mostra, dandoci la panoramica di come un tema biblico sia diventato nel primo cinquantennio del Seicento occasione per esplorare una scena di sanguinario realismo. Maggiori dettagli su questa mostra li trovate QUI

Biglietto intero 16 euro inclusi i diritti di prenotazione da versare in anticipo: al momento della prenotazione vi spiegheremo come farlo via PostePay o Bonifico o di persona nel nostro spazio.

NB Il biglietto permette l’ingresso anche a Palazzo Corsini per la mostra Plautilla Bricci.

Prenotazione obbligatoria artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180 

Quota di partecipazione alla visita guidata 10 euro per i soci e 12 euro per gli ospiti incluso il noleggio delle radioguide obbligatorie.

MAX 10 posti, con Penelope

 Sabato 5 Febbraio ore 10.30: l’Abbazia delle Tre Fontane

Continuano le nostre passeggiate alla scoperta del Medioevo a Roma: l’Abbazia delle tre Fontane è forse nota a tutti, ma rivederla con gli occhi della storia ha un altro significato. Qui, secondo la tradizione, fu decapitato l’apostolo Paolo nel 67 d.C. Il complesso, che fu interessato da lavori fin dall’epoca di Carlo Magno, divenne un importante complesso monastico da quando, nel 1140, papa Innocenzo II lo donò ai monaci cistercensi dipendenti dall’Abbazia di Chiaravalle. Da quel momento, con le sue tre chiese, i giardini, gli orti e gli spazi produttivi, divenne la più importante abbazia alle porte immediate della Capitale. Per maggiori dettagli su questa visita guidata clicca QUI

Prenotazione obbligatoria artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180

Ingresso gratuito, quota di partecipazione alla visita guidata 10 euro per i soci e 12 euro per gli ospiti incluso il noleggio delle radioguide obbligatorie. 

IN FUTURO

 Non possiamo ancora dire le date perché la possibilità di passeggiare e le modalità di prenotazione cambiano quasi ogni settimana secondo i decreti del Governo, ma queste sono le idee che abbiamo per l’inverno e la primavera.

Visita guidata alla mostra: Giacomo Boni. L’alba della modernità al Parco archeologico del Colosseo

 Per “I luoghi dell’architettrice”: il Museo della Repubblica Romana a Porta San Pancrazio; tour in centro sui luoghi del romanzo leggendo passi del libro.

La Serra Moresca di Villa Torlonia

Camminamento sulle Mura di via Campania

Monte dei Cocci a Testaccio

Piccoli gesti d’amore: la città per tutti. Una passeggiata per scoprire quello che non vediamo mai pur essendo sotto i nostri occhi: panchine, lampioni, tombini, spegni lucerna e tanti piccoli oggetti di arredo urbano che si sono stratificati nella nostra città dalla fine dell’Ottocento ad oggi. Perché il paesaggio di una città, il suo carattere, è determinato da tante piccole cose che restano sullo sfondo, ma ne costruiscono l’identità. 

Per Lettori in Tour: Enzo Striano, Il Resto di Niente. I luoghi  di Eleonora Fonseca Pimentél nelle nostre strade. Passeggiata con lettura. 

 Etc etc perché le idee sono come l’appetito: vengono mangiando!

 CORSI

Proseguono intanto i nostri corsi di pittura e disegno con Mauro Rossi (il martedì dalle 10.30 alle 12.30 oppure il giovedì dalle 17.45 alle 20.00), di storia medievale e storia delle città di Roma con Penelope (a mercoledì alterni dalle 17.00 alle 19.00 sia in presenza sia online e anche in differita H24).

Stiamo preparando anche un nuovo corso di fotografia per bambini e delle conversazioni sulla fotografia con Ilaria Di Giustili.

Tutte le info sui corsi le trovate QUI