Cari amici e soci, 

abbiamo festeggiato i cinque anni di ArtSharing ed ecco qui il programma autunnale per l’inizio del sesto anno di attività! Mostre, Workshop, Visite guidate, presentazioni di libri per bambini che piaceranno anche agli adulti, ce n’è veramente per tutti i gusti. 

Se volete potete SCARICARE QUI il programma stampabile.

MOSTRE IN GALLERIA

FRIENDS. Cinque anni di ArtSharing Roma. Fino al 30 settembre

Prosegue a via Giulio Tarra 64 la mostra dedicata ai nostri cinque anni: troverete tutte le locandine delle mostre realizzate finora e le opere di alcuni degli artisti che vi hanno partecipato. E’ un modo per raccontare la nostra storia insieme ai nostri amici, ragion per cui abbiamo scelto il titolo della famosa serie TV: divertimento, alcuni sbagli, tanti obiettivi raggiunti e soprattutto amicizia!

Gli orari sono dal martedì al sabato ore 17-20, altre info le trovate QUI

Maria Teresa Rizzuti, Umani e altri animali. 6-14 ottobre 2023 a via Giulio Tarra 64

Una mostra di incisioni dell’artista Maria Teresa Rizzuti: un segno forte e poetico, una visione particolare sull’umanità, ma anche sul mondo animale, con un particolare approccio che potremmo definire surrealista. La prima personale di questa artista sarà una rivelazione per molti per la sua eleganza e intelligenza.

Inaugurazione: 6 ottobre ore 17-21, poi dal martedì al sabato ore 16-20.

Speciale Rome Art Week: Francesco Patané e Michele Santini, Icaro. Molteplice dualismo.25 ottobre – 4 novembre 2023

Un progetto lungo un anno per due artisti giovani che trasformeranno letteralmente il volto della galleria con un allestimento immersivo. La mostra è stata una sfida tra la curatrice e i due artisti, anche un incontro / scontro generazionale. Come Icaro si separa da suo padre e prende il volo verso il cielo – se pure a rischio della vita – così i giovani devono volare. Ma il mito di Dedalo e Icaro nasce anche presso i greci come una riflessione sull’arte e sul ruolo che essa gioca nella società: saper fare o creare? Francesco e Michele si interrogano su tutto questo e molto di più.

Inaugurazione 25 ottobre ore 17.00-21.00, poi da martedì a sabato ore 17.00-20.00. Maggiori informazioni le trovate QUI

Pietro Ceschel, Prospettive e luci di Roma. 18-25 novembre 2023 a via Giulio Tarra 64

Con la doppia cura di Ilaria Di Giustili e Penelope Filacchione, una mostra fotografica di una persona innamorata di Roma, ma che cerca di raccontare la città eterna con un occhio diverso e pulito. Una selezione tra diversi anni di scatti appassionati nati durante passeggiate all’alba o serali, foto che potremmo definire quasi ‘silenziose’ e sospese nel tempo.

Inaugurazione: 18 novembre ore 17-21, poi dal martedì al sabato ore 16-20.

Monica Argentino, ALTERAZIONI Opera vitae. 2 dicembre 2023 – 13 gennaio 2024. via Giulio Tarra 64

Non solo una mostra, ma un progetto complesso che include performance artistiche dal vivo, body art, video art, una sfilata, un workshop fotografico. Oltre un mese per raccontare la lunga ricerca di Monica Argentino. Presto le diverse tappe del progetto in galleria, intanto i primi appuntamenti della mostra.

Inaugurazione: 2 dicembre ore 17-21, poi dal martedì al sabato ore 16-20. Domenica 17 dicembre h.17.00. Plaisir D’Art -Declinazioni d’Arte. Sfilata di opere d’arte da indossare

WORKSHOP

Domenica 8 ottobre ore 10.30-17.00 Kintsugi moderno, con Manuela Lupino.

Torna l’attesissimo workshop dell’arte giapponese di riparare la ceramica con l’oro, condotto dalla bravissima Manuela Lupino. Una formula di una giornata intera intensiva alla fine della quale porterete con voi il vostro lavoro finito.

Si svolgerà nello spazio di ArtSharing Roma in via Giulio Tarra 64 inclusa una pausa pranzo. Quota di partecipazione 140 € inclusi materiali e brunch. Solo 8 posti disponibili, per i dettagli scrivere ad artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180

Maggiori informazioni le trovate QUI

Domenica 12 novembre ore 10.30-17.00 Sumi-e, con Massimo Gobbi.

Massimo Gobbi ha appreso la tecnica della pittura a inchiostro giapponese durante un’esperienza lunga trent’anni. Sumi (letteralmente inchiostro) e (pittura), ma molto più che dipingere: è quasi una meditazione. Come dice Massimo in una intervista

Si dipinge con un solo pennello (fude) panciuto e ‘appuntito’ di pelo di capra, inchiostro solido dal nerofumo di pino (sumi), una pietra nera (suzuri) dove scioglierlo con acqua e fogli di carta (washi): si lavora con i cosiddetti ‘quattro tesori’. Poi la passione cerca e trova altre declinazioni in pennelli grandi e piccoli, con peli vari e misti, inchiostri preziosi per fattura ed età, pietre istoriate e carte preziose… ma… Ma in realtà è una tecnica povera. Permette di dipingere qualunque soggetto fiori piante paesaggi persone oggetti astrazioni, con strumenti essenziali. I limiti che pone la sobrietà della tecnica stimolano l’inventiva. L’impossibilità di correggere obbliga a una concentrazione totale. […] Non ci sono errori. L’imperfezione è benvenuta e occorre accettare che i quattro tesori dipingano con noi e talvolta per noi. L’impermanenza è sempre in agguato, è sempre lì a smentire le nostre pretese: s’impara ad accettare la difficoltà, i propri limiti, la non-concentrazione … Il sumi è un nero trasparente: traspare il nostro esserci, l’intensità con cui siamo lì.”

 Una formula di una giornata intera intensiva alla fine della quale porterete con voi il vostro lavoro finito.

Si svolgerà nello spazio di ArtSharing Roma in via Giulio Tarra 64 inclusa una pausa pranzo. Quota di partecipazione 120 € inclusi materiali e brunch. Solo 8 posti disponibili, per i dettagli scrivere ad artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180

CORSI

DISEGNO E PITTURA Proseguono i corsi di pittura in galleria il martedì dalle 10.30 alle 12.30 oppure il giovedì dalle 17.45 alle 20.00. Abbiamo ancora un posto disponibile per ciascuna delle due classi: disegno, acquarello, olio, tempera anche per principianti con Mauro Rossi. Maggiori info QUI

STORIA DELL’ARTE. Medioevo a colori. L’arte e la società medievali in 14 temi e appuntamenti.  Proseguono le lezioni con Penelope a mercoledì alterni dalle 17.00 alle 19.00. Ogni lezione tratta un argomento monograficamente e si può seguire sia dal vivo, sia in diretta web, sia rivedere su piattaforma la registrazione. E’ possibile anche chiedere di partecipare o di vedere sul web lezioni singole al costo di 18 euro l’una. Maggiori informazioni le trovate QUI

CERA PERSA con Serena Luongo. A partire da Novembre.

Serena Luongo non ha bisogno di presentazioni: conosciutissima a Roma come virtuosa della micro incisione a cera persa e maestra di questa tecnica anche presso la prestigiosa, selettiva e antica Scuola della medaglia, che forma poi gli artisti della Zecca del nostro Paese.

Abbiamo aspettato cinque anni per averla da noi tra i suoi mille impegni, ma ce l’abbiamo fatta: il corso si rivolge davvero a tutti, anche senza esperienza. Serena vi guiderà passo passo nel modellare in cera dapprima delle forme semplici, poi delle forme più complesse che daranno tutto lo spazio che volete per creare i vostri gioielli e accessori in micro scultura da indossare.

Ma c’è di più: realizzerete da soli molti dei vostri piccoli strumenti, quindi l’investimento iniziale in materiale e attrezzatura è davvero minimo!

Si svolgerà da Novembre nello spazio di ArtSharing Roma in via Giulio Tarra 64, il mercoledì dalle 10 alle 13. Quota di partecipazione 120 € al mese per 12 ore di lezione. Solo 6 posti disponibili, per i dettagli scrivere ad artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180

PRESENTAZIONI DI LIBRI

Sabato 4 Novembre ore 17.00WhoStares Art, La grande avventura di Melo.  Un bellissimo libro illustrato vincitore di un premio, che racconta con la leggerezza dei pennelli di Sara Conte e la poesia narrativa di Luca Angioi – il duo WhoStares Art – di come l’arte può essere uno strumento per liberare sé stessi e il mondo, di come la bellezza ci salva sempre atraverso le avventure di un uccellino che scopre i colori. Un pomeriggio che diventa un regalo a sé stessi e ai bambini che, se volete, potete portare.   Ingresso gratuito, tè e merenda, lettura e conversazione con gli autori. PRENOTAZIONE GRADITA 338-9409180

Domenica 26 Novembre ore 17.00,  Cristina Cumbo – Valentina Angela Cumbo – Leonardo Miucci – Giulia Abbatiello, Piccolo manuale della tutela del Patrimonio Culturale. Un libro per bambini che sarà utile anche ai genitori, perché la tutela del nostro patrimonio inizia dalla scuola! Ma in realtà un libro proprio per tutti perché i quattro autori, appassionati e professionisti del settore,  raccontano con semplicità il ruolo di storici dell’arte, archeologi, ministero, forze dell’ordine e semplici cittadini nella tutela del nostro prezioso patrimonio.  Ingresso gratuito, tè e merenda, lettura e conversazione con gli autori. PRENOTAZIONE GRADITA 338-9409180

VISITE GUIDATE con Penelope 

Attenzione: le visite guidate sono tutte su prenotazione obbligatoria via e-mail artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180.

La quota di partecipazione è sempre di 10 euro per i soci e 12 per gli ospiti incluse le radioguide a noleggio. Per i bambini fino a 14 anni le visite guidate sono gratuite tranne il costo della radio (2 euro) mentre per i ragazzi da 14 a 18 anni la quota di partecipazione è 7 euro incluse le radio (5 + 2).

VISITE GUIDATE SPECIALI PER BAMBINI E FAMIGLIE: La quota di partecipazione è sempre di 10 euro a bambino, per ciascuno bambino un adulto versa solo i 2 euro per il noleggio delle radio. Gli adulti in eccesso rispetto i bambini versano 12 euro incluse le radioguide a noleggio. 

L’appuntamento si intende sempre 15 minuti prima dell’orario di ingresso per avere il tempo per le pratiche da sbrigare e il microfonaggio.

NB Dove indicato vi preghiamo di rispettare la data di scadenza per il versamento dei biglietti alle mostre, molto importante per garantirvi il vostro posto. Sappiamo che è seccante, ma ormai le biglietterie sono tutte online e ci chiedono la conferma con molto anticipo versando l’intera somma!

– Sabato 23 settembre h.10.30 Eroi a vent’anni: il Museo della Repubblica Romana a Porta San pancrazio e passeggiata sul Gianicolo garibaldino. Biglietto d’ingresso gratuito. Prenotazione 338-9409180

– Sabato 30 settembre ore 10.30: Oltre la soglia. Il parco di scultura contemporanea di Villa Glori: un bellissimo percorso nel verde alla scoperta di un progetto sconosciuto anche a buona parte dei romani.   Ingresso gratuito, prenotazione 338-9409180

 – Domenica 1 Ottobre ore 10.30: SPECIALE BAMBINI. La Galleria nazionale d’Arte Moderna raccontata ai bambini. Giornata di ingresso gratuito al museo, max 20 posti. Quota di partecipazione: bambini 10 € incluso noleggio radio, un adulto per ciascun bambino 2 €. Adulti in eccesso: 12 €

– Sabato 7 ottobre ore 10.00Visita guidata all’Area Sacra di Largo Argentina. Ingresso libero con MIC card, altrimenti 4 euro. Prenotazione 338-9409180. Max 25 posti

 – Domenica 15 ottobre ore 10.30-18.00 : Cerveteri etrusca: visita guidata alla Necropoli della Banditaccia, al centro storico e al Museo. Con auto proprie. Quota di partecipazione 50 € a persona incluso il pranzo e le radio a noleggio. Biglietto necropoli + museo 10 € (riduzioni di legge). NB per il passaggio auto: alcuni soci sono disponibili a dare posto a chi non guida o non possiede l’automobile. Chiedere a noi per vedere come organizzare.

 – Sabato 21 ottobre orario da confermare: Visita guidata al Museo e alla Casa dello scultore Pietro Canonica a Villa Borghese Biglietto d’ingresso gratuito. Prenotazione 338-9409180. L’orario non è definito a causa dell’hackeraggio delle piattaforme del Comune di Roma, lo comunicheremo appena sarà risolto il problema. 

 – Domenica 29 ottobre  ore 11.00: Tra macchine e costumi: il Museo del TEATRO ARGENTINA.

APERTURA STRAORDINARIA SU PERMESSO.  Salire nei sottotetti del teatro, esplorare i suoi macchinari, i costumi raccolti fin dal XVIII secolo, le locandine e tutto il materiale che racconta la società della capitale papalina e non in uno dei luoghi più significativi della cultura a Roma. Ingresso gratuito con MIC card. 

Domenica 5 Novembre ore 10.30 Visita guidata alla mostra Philippe Halsman, Lampo di genio. Museo di Roma in Trastevere, ingresso gratuito con la MIC Card. Una mostra fotografica sorprendente e allegra, di uno dei fotografi più famosi della storia anche se voi non lo sapete: lo scoprirete vedendo i suoi scatti e ritrovando un ‘caro amico’! Prenotazione 338-9409180

 – Sabato 11 novembre ore 10.00: Visita guidata La Galleria Borghese. Biglietto d’ingresso 16 euro da versare entro domenica 22 ottobre. 15 posti disponibili. Prenotazione 338-9409180

Sabato 18 Novembre h.11. Visita guidata alla mostra Escher a Palazzo Bonaparte. Biglietti 16.50 da versare con bonifico entro il 28 ottobre. Prenotazione 338-9409180.

 – Domenica 19 Novembre h.10.00. SPECIALE BAMBINI. Visita guidata alla mostra Escher a Palazzo Bonaparte. Biglietti adulti 16.50€, biglietti bambini 8€ da versare con bonifico entro il 28 ottobre. Prenotazione 338-9409180 Quota di partecipazione: bambini 10 € incluso noleggio radio, un adulto per ciascun bambino 2 €. Adulti in eccesso: 12

 – Venerdì 24  Novembre h.19. Visita guidata alla mostra Escher a Palazzo Bonaparte. Biglietti 16.50 da versare con bonifico entro il 5 novembre. Prenotazione 338-9409180

Domenica 3 dicembre h.10.00. SPECIALE BAMBINI. Visita guidata alla mostra Escher a Palazzo Bonaparte Biglietti adulti 16.50€, biglietti bambini 8€ da versare con bonifico entro il 4 novembre ottobre. Prenotazione 338-9409180 Quota di partecipazione: bambini 10 € incluso noleggio radio, un adulto per ciascun bambino 2 €. Adulti in eccesso: 12 €.

 – Venerdì 8 domenica 10 dicembre. Viaggio previsto Milano tra medioevo e rinascimento. Richiedere il programma e i costi più avanti.

 – Sabato 16 dicembre h.15.00. Visita guidata al Museo del Giocattolo. Apertura straordinaria su richiesta. Donazione a persona per l’apertura. Prenotazione 338-9409180. Pochi sanno che a Roma esiste un museo che, per esteso, si chiama “della memoria giocosa”. Un luogo incantato, che racconta il ruolo di passatempi anche semplici come le bambole di pezza e i trenini, con una collezione storica straordinaria. Cosa c’è di meglio per aspettare il Natale? 

Se vi siamo piaciuti e volete associarvi trovate le istruzioni QUI

NB Tutte le attività si svolgono nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria vigenti al momento.