Carissimi tutti,
sta arrivando la primavera e, con essa, il nuovo programma di ArtSharing.
MOSTRE IN GALLERIA E FUORI
Trento Art Festival – Switch Time On: mostra digitale fino al 20 marzo.
Fino al 20 marzo sarà online una mostra per Trento Art Festival 2022: Switch Time On – Accendi il tempo, una mostra fotografica con opere di Ilaria Di Giustili, Roberta Marsigli e Nelly Schneider in cui abbiamo pensato di far vedere il tempo che c’è dietro lo stampa di una fotografia. Quello che noi vediamo di solito è infatti l’ultimo scatto selezionato, mentre in questo caso le fotografie sono montate in video per farvi vedere tutta la sequenza. L’ambiente digitale è Kunstmatrix, una piattaforma 3D facilissima da esplorare che riproduce l’ambiente reale della fiera; fino al 20 marzo potete entrare direttamente da questo link
Info dettagliate sul progetto della mostra le trovate qui
La stanza di Emily. Biblioteca Villino Corsini – Villa Pamphilj dal 12 al 26 marzo 2022
Il 12 Marzo alle 15.30 inaugura invece la mostra La stanza di Emily alla Biblioteca Villino Corsini dentro Villa Pamphilj. Una mostra a cura di Penelope Filacchione nata da un workshop tenuto dall’artista Simona Gasperini presso ArtSharing Roma. 10 donne, 30 ore di lavoro collettivo, innumerevoli ore di letture e riflessioni sulla poesia di Emily Dickinson per una mostra corale e intima al contempo per il mese dedicato alle donne. 10 opere nate sul fondo di vecchi cassetti come la poetessa nascondeva i suoi scritti; 10 taccuini d’artista in mostra alla Biblioteca Villino Corsini Villa Pamphilj dal 12 al 26 marzo 2022 promossa da Biblioteche di Roma – Roma Culture e con il Patrocinio del Municipio Roma XII.
All’ opening si terrà anche una lettura in italiano e inglese di alcune poesie della Dickinson: per l’apertura prenotazione obbligatoria a villinocorsini@bibliotechediroma.it , gli altri giorni si visita negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso più vicino: Largo 3 Giugno 1849 (San Pancrazio) e seguire le indicazioni per la biblioteca.
Maggiori info sulla mostra le trovate QUI
Divo C, edizione 2022:mostra diffusa organizzata da Open Incinque Monti.
In galleria 28 al 30 aprile Divo C: una mostra diffusa in diverse gallerie per riflettere sulla fine della pandemia e tornare finalmente a vivere. Da noi a via Giulio Tarra 64 un progetto fotografico nato per questo contesto, presto altri dettagli!
WORKSHOP
Domenica 8 maggio ore 10.30-17.00 Il giardino segreto, con Simona Gasperini.
Un nuovo workshop con Simona Gasperini, collage e mix media, dedicato stavolta al “giardino segreto”. Ancora una volta l’artista ci guiderà non solo alla scoperta delle tecniche, ma anche un viaggio di crescita interiore come nel libro da cui questo workshop è ispirato. Una formula di una giornata intera intensiva alla fine della quale porterete con voi il vostro lavoro finito.
Si svolgerà nello spazio di ArtSharing Roma in via Giulio Tarra 64 inclusa una pausa pranzo. Quota di partecipazione 80 € inclusi materiali e brunch. Solo 9 posti disponibili, per i dettagli scrivere ad artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180
CORSI
DISEGNO E PITTURA Proseguono i corsi di pittura in galleria il martedì dalle 10.30 alle 12.30 oppure il giovedì dalle 17.45 alle 20.00. Abbiamo ancora un posto disponibile per ciascuna delle due classi: disegno, acquarello, olio, tempera anche per principianti con Mauro Rossi. Maggiori info QUI
ROMA NEL TEMPO e STORIA MEDIEVALE proseguono le lezioni con Penelope il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00. Ogni lezione tratta un argomento monograficamente e si può seguire sia dal vivo, sia in diretta web, sia rivedere su piattaforma la registrazione. E’ possibile anche chiedere di partecipare o di verdere sul web lezioni singole al costo di 16 euro l’una.
Programma del corso su Roma QUI
Programma del corso di Storia medievale QUI
VISITE GUIDATE
Attenzione: le visite guidate sono tutte su prenotazione obbligatoria via e-mail artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180.
La quota di partecipazione è sempre di 10 euro per i soci e 12 per gli ospiti incluse le radioguide a noleggio. Per i bambini fino a 14 anni le visite guidate sono gratuite tranne il costo della radio (2 euro) mentre per i ragazzi da 14 a 18 anni la quota di partecipazione è 7 euro incluse le radio (5 + 2).
L’appuntamento si intende sempre 15 minuti prima dell’orario di ingresso per avere il tempo per le pratiche da sbrigare e il microfonaggio.
NB Dove indicato vi preghiamo di rispettare la data di scadenza per il versamento dei biglietti alle mostre, molto importante per garantirvi il vostro posto. Sappiamo che è seccante, ma ormai le biglietterie sono tutte online e ci chiedono la conferma con molto anticipo versando l’intera somma!
– Domenica 13 marzo ore 10.40 Visita guidata alla mostra I colori dei Romani e alla Centrale Montemartini. Una bellissima mostra con sorprendenti mosaici di epoca romana prestati da vari musei e un nuovo allestimento di tutto questo museo così suggestivo, tra macchine industriali e antichità romane. Biglietto d’ingresso gratuito con la MIC card, (la carta dei Musei in Comune di Roma Capitale). Residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): intero € 9,00, ridotto € 8,00. Con Penelope.
– Sabato 19 marzo ore 10.30: Una città in trasformazione. Il Museo della Crypta Balbi in via delle Botteghe Oscure. Un museo per raccontare il passaggio da Roma imperiale al Medioevo: un allestimento bellissimo, oggetti della vita quotidiana, arredi di chiese, resti architettonici per vedere come cambia Roma senza mai scomparire del tutto.
Biglietto d’ingresso intero € 8,00, ridotto € 2,00 ragazzi dai 18 ai 25 anni, gratuito under 18. Con Penelope
– Domenica 27 marzo ore 10.30: Il museo che non ti aspetti. Drugstore Museum, area archeologica di via Portuense. Pochissimi sanno che sulla via Portuense, quasi all’incrocio per salire verso viale Marconi, è stata ritrovata un’area archeologica ora musealizzata e chiamata Drugstore perché tanti anni fa in quel luogo c’era, appunto, un negozio aperto 24 ore. Qui un percorso suggestivo che unisce archeologia industriale e antichità ci fa ripercorrere un pezzo di storia dell’antica Portuense con un bel colombario affrescato di epoca imperiale e alcune antiche tombe che ci raccontano degli usi dei romani. Ingresso gratuito. Con Penelope
Ingresso gratuito al museo
– Sabato 2 Aprile: Tuscia rinascimentale. Gita di un giorno a Bomarzo e Caprarola. Info dettagliate le trovate QUI
– Sabato 9 Aprile : Hanami. La fioritura dei ciliegi giapponesi al laghetto dell’Eur. Hanami in lingua giapponese significa letteralmente “guardare i fiori”, ma intende molto di più: intende ritrovare l’equilibrio con la natura e la bellezza. Come si fa in Giappone portate con voi un telo azzurro e, distesi sotto le nuvole rosa dei ciliegi Sakura, racconteremo il perché di questa tradizione, leggeremo alcuni haiku (le brevi poesie giapponesi), parleremo della storia di questo luogo fantastico, della nascita dell’Eur stesso, del laghetto e del dono che il Giappone fece all’Italia nel 1959. Portate con voi anche una merenda se volete e, come i giapponesi, dedicheremo questa mattina alla contemplazione della pura bellezza. Ingresso gratuito. Con Penelope.
– Giovedì 14 aprile ore 17.00 (appuntamento 16.40): visita alla mostra di Bill Viola a Palazzo Bonaparte (piazza Venezia).
Quello dell’arte “immateriale” è un tema che ci è diventato vicino fin dall’inizio del Novecento, ma è negli anni Sessanta e Settanta che nasce la prima video art, che poi fece un incredibile balzo avanti all’inizio degli anni Novanta, quando si comprese che sarebbe stato uno dei linguaggi artistici del futuro. Una mostra, curata dalla moglie, celebra i 40 anni di carriera dell’artista, pioniere e padre spirituale di questa arte così singolare e poetica, che ci incanta con le sue visioni e manipolazioni. Quindici video ne ripercorrono la sperimentazione spiegano e raccontano l’evoluzione dell’artista, incantandoci e trasportandoci nel suo mondo onirico. Un’esperienza visiva davvero unica per una visita guidata da fare sottovoce e in punta dei piedi.
SOLO 20 POSTI DISPONIBILI. Biglietto ridotto gruppi 13,50 euro a persona inclusi diritti di prenotazione. N.B. Versamento del biglietto entro il 27 marzo via bonifico, ricarica PostePay oppure alle visite guidate precedenti (in busta con il nome e la specifica di cosa contiene la busta)
– Giovedì 21 aprile ore 16.00: visita al Foro Romano e alla mostra su Giacomo Boni
I compleanni vanno festeggiati come si deve, soprattutto se sono importanti: oggi Roma ne compie ufficialmente 2775, due millenni e tre quarti (!), dunque quale giorno migliore per parlare del primo grande archeologo del Foro Romano? Giacomo Boni fu un erudito, un appassionato, un grande sperimentatore e anche il grande scavatore del Foro Romano. Una mostra ne ripercorre la vita e le imprese permettendoci di entrare anche in luoghi del Foro romano stesso normalmente chiusi al pubblico, come la chiesa di Santa Maria Antiqua e alcuni altri ambienti del palazzo imperiale.
Biglietto d’ingresso inclusi diritti di prevendita: intero 18 euro a persona, ragazzi 18 – 25 anni 4 euro, gratuito fino a 18 anni. NB La quota dei biglietti deve pervenire entro il 21 marzo per consentire l’acquisto per tempo. È possibile versarli tramite bonifico o PostePay, oppure alle visite guidate precedenti (in busta con il nome e la specifica di cosa contiene la busta).
– Sabato 7 maggio ore 10.00: Roma sotterranea: il Vicus Caprarius a Fontana di Trevi
Esiste una suggestiva area archeologica sotto Fontana di Trevi: vi si conservano le strutture di una domus d’epoca imperiale, il castellum aquae (serbatoio di decantazione) dell’Acquedotto Vergine che attraversava tutta Roma da quel lato della città ed i suggestivi reperti – tra cui il celebre volto dell’imperatore Alessandro Magno come Dio Sole – venuti alla luce nel corso dei lavori di ristrutturazione dell’ex Cinema Trevi. Un lavoro delicatissimo ha permesso di conservare il palazzo e la chiesa soprastanti di epoca medioevale, rinascimentale e barocca e, contemporaneamente, di organizzare un bellissimo percorso di visita archeologica. Un vero viaggio nel tempo dalla realizzazione dell’Aqua Virgo all’incendio di Nerone, dal sacco di Alarico all’assedio dei Goti e anche una bella storia per l’archeologia moderna. Con Penelope.
BIGLIETTI: 4€ intero – Ridotto 2,50€ – Ridottissimo (14/18 anni) 1,00€ – Gratuito under 14 e studenti universitari di Archeologia. Si possono versare sul posto e sarà acquistato un biglietto di gruppo.
– Sabato 14 maggio ore 10.30: Arte sacra contemporanea, la chiesa del Santo Volto alla Magliana
Per lunghissimo tempo la parrocchia della Magliana si riunì in un ex garage: a parte l’antica Santa Passera (piccolissima) non c’era infatti posto per la comunità locale. Fu infine assegnato alla parrocchia un pezzo di terra di forma trapezioidale in cui far entrare tutto il necessario: chiesa, oratorio, uffici parrocchiali. L’impresa fu affrontata dallo studio degli architetti Piero Sartogo e Nathalie Grenon, che nel 2006 consegnarono un’architettura che non ha nulla da invidiare a quelle di Meier. Di più, stante la sfida, la chiesa è stata poi abbellita da una quantità di opera d’arte contemporanea: dalla Via Crucis di Mimmo Paladino, la grande vetrata di Carla Accardi, e poi ancora Eliseo Mattiacci, Pietro Ruffo, Marco Tirelli, Giuseppe Uncini. Una parrocchia viva, che ha positivamente influenzato tutto il territorio circostante, ma che è al contempo un vero capolavoro di arte contemporanea.
Ingresso gratuito, offerta alla parrocchia. Con Penelope.
– Sabato 21/ Domenica 22 Maggio: Benevento dai Sanniti ai Longobardi. (Chiedere info a parte. Viaggio in treno, un pernottamento, una cena in gruppo)
– Sabato 28 maggio: Liberty a Roma: Il quartiere Coppedè. Un quartiere straordinario, nato agli inizi del Novecento dal genio di Gino Coppedè: ogni palazzo è diverso, dai catelli medievali agli edifici assiro-babilonesi fino al set di Metropolis. Una passeggiata davvero primaverile anche nello spirito, con tutte le siepi fiorite che spuntano dai giardini.
Nessun biglietto d’ingresso. Con Penelope
– Giovedì 9 giugno ore pomeriggio: visita prevista alla Serra Moresca a villa Torlonia. Non ha bisogno di presentazioni, tanto se ne sta parlando: la Serra Moresca era, appunto, la serra delle piante rare di Villa Torlonia, precedente nella decorazione anche la vicina Casina delle Civette, della quale fu anzi ispirazione. Un luogo fantasmagorico, una sorta di magnifico caleidoscopio: progettata da Giuseppe Jappelli – architetto del celebre Caffè Pedrocchi di Padova – per il principe Alessandro Torlonia nel 1839, è stata finalmente restituita al pubblico dopo un lunghissimo e puntiglioso restauro di architetture e vetrate colorate ispirate all’Alhambra di Granada, disegnate dal pittore e fotografo Giacomo Caneva. Così dal 1841 il principe poté stupire i suoi ospiti facendo loro attraversare prima la serra con le vetrate colorate, poi la grotta ”luogo della ninfa” (così dice l’iscrizione all’ingresso) e infine salire nella torre dove il meccanismo ad ascensore della tavola apparecchiata permetteva di veder comparire la cena nell’alto della torre senza la presenza di servitori. Un lavoro di restauro lunghissimo dopo un secolare abbandono: la tavola non funziona più, ma la struttura della serra e della torre in peperino, ferro, ghisa e vetrate non sfigurano neanche di fronte ai padiglioni dei Kew gardens britannici.
Ingresso gratuito con la MIC Card.
NB In attesa di conferma da Zetema, chi è interessato può intanto mettersi in lista perché i posti saranno sicuramente pochi.
Se vi siamo piaciuti e volete associarvi trovate le istruzioni QUI
NB Tutte le attività si svolgono nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria vigenti al momento.