Web, account, password, browser, backup, link, webcam, device, connessione, disconnessione, piattaforma, sistema….AIUTOOOO!
Questi ultimi mesi ci hanno fatti precipitare nel mondo digitale come Alice nella tana del Bianconiglio: velocissimamente, senza neanche il tempo di passare dal via.
Ci siamo trovati a maneggiare strumenti e un linguaggio che non ci appartenevano.
Siamo stati bravi, anche se del tutto impreparati: con pazienza e tenacia ci siamo improvvisati, ma quegli strumenti ci insospettiscono un po’.
Ci siamo trovati a maneggiare strumenti e un linguaggio che non ci appartenevano.
Siamo stati bravi, anche se del tutto impreparati: con pazienza e tenacia ci siamo improvvisati, ma quegli strumenti ci insospettiscono un po’.
Niente paura! Vi ricordate la stagione di Downtown Abbey dove per la prima volta mettono in casa il telefono? E quella in cui la cameriera ha il terrore dell’interruttore della luce elettrica?
Poi, diciamo la verità, siamo tutti abbastanza grandi da ricordare “la televisione” a pulsanti, l’imbarazzo dei primi telecomandi, lo stupore del monoscopio a colori, i primi video registratori, l’arrivo del DVD, l’invasione dei decoder.
Però siamo sopravvissuti a tutto questo: sono oggetti che ora fanno serenamente parte della nostra vita
Anche i pc, i tablet, gli smartphone sono così: non sono loro a dominare noi, siamo noi a dovergli dire cosa vogliamo e come vogliamo farlo.
Senza il sacro terrore di sbagliare, perché questi apparecchi sono pensati per resistere a molto se non a tutto.
Insomma: usare un pc o un tablet in fin dei conti non è tanto diverso dal programmare la lavatrice o il forno, purché qualcuno ce lo insegni.
È quello che farà per voi Caterina Giannottu : una persona calma, paziente, simpatica e affettuosa che tra i pc vive da tanto tempo, con quattro lezioni pratiche e semplicissime, ciascuno di voi con il proprio strumento abituale.
Poi, diciamo la verità, siamo tutti abbastanza grandi da ricordare “la televisione” a pulsanti, l’imbarazzo dei primi telecomandi, lo stupore del monoscopio a colori, i primi video registratori, l’arrivo del DVD, l’invasione dei decoder.
Però siamo sopravvissuti a tutto questo: sono oggetti che ora fanno serenamente parte della nostra vita
Anche i pc, i tablet, gli smartphone sono così: non sono loro a dominare noi, siamo noi a dovergli dire cosa vogliamo e come vogliamo farlo.
Senza il sacro terrore di sbagliare, perché questi apparecchi sono pensati per resistere a molto se non a tutto.
Insomma: usare un pc o un tablet in fin dei conti non è tanto diverso dal programmare la lavatrice o il forno, purché qualcuno ce lo insegni.
È quello che farà per voi Caterina Giannottu : una persona calma, paziente, simpatica e affettuosa che tra i pc vive da tanto tempo, con quattro lezioni pratiche e semplicissime, ciascuno di voi con il proprio strumento abituale.
– Lezione 1: in presenza. Imparerete a vedere dove si trovano pulsanti e comandi in ciascuno dei vostri apparecchi, a connettervi ad internet in un posto diverso da casa vostra, a gestire la posta elettronica, a impostare microfoni e webcam, a connettervi per una riunione online senza fare pasticci.
– Lezioni 2-4. Si potranno svolgere anche online (vedremo come si metteranno le cose): nonostante la distanza, Caterina entrerà virtualmente nelle vostre case e vi guiderà pian piano alla scoperta di quel potenziale meraviglioso che è il web. Un vasto mondo che, come tutti gli universi, ha i suoi luoghi da evitare ma anche tanto, tantissimo da insegnarci.
Pensate: per la prima volta nella storia dell’Umanità è nato un vaccino a tempo di record perché medici e scienziati da ogni parte del mondo hanno potuto lavorare “in rete”, condividendo le scoperte come se si trovassero tutti insieme pur essendo in diversi continenti.
– Lezioni 2-4. Si potranno svolgere anche online (vedremo come si metteranno le cose): nonostante la distanza, Caterina entrerà virtualmente nelle vostre case e vi guiderà pian piano alla scoperta di quel potenziale meraviglioso che è il web. Un vasto mondo che, come tutti gli universi, ha i suoi luoghi da evitare ma anche tanto, tantissimo da insegnarci.
Pensate: per la prima volta nella storia dell’Umanità è nato un vaccino a tempo di record perché medici e scienziati da ogni parte del mondo hanno potuto lavorare “in rete”, condividendo le scoperte come se si trovassero tutti insieme pur essendo in diversi continenti.
INFO PRATICHE
Max 4 persone per classe.
Il Lunedì ore 16.00-18.00 a partire dal 15 febbraio per 4 lezioni da due ore.
Se necessario troveremo altri giorni per voi per formare altre piccole classi.
Max 4 persone per classe.
Il Lunedì ore 16.00-18.00 a partire dal 15 febbraio per 4 lezioni da due ore.
Se necessario troveremo altri giorni per voi per formare altre piccole classi.
Quota corso: 80 Euro totali.
ATTREZZATURA: IL VOSTRO PC/TABLET + 1 QUADERNINO (ve lo regala ArtSharing) e una penna. Meglio di così?
ATTREZZATURA: IL VOSTRO PC/TABLET + 1 QUADERNINO (ve lo regala ArtSharing) e una penna. Meglio di così?
Prenotazioni entro il 10 febbraio ad artsharing.roma@gmail.com oppure su whatsapp al 338-9409180.
In collaborazione con Ideepratiche
In collaborazione con Ideepratiche