CALL FOR ARTIST Mondi immaginari ed altre storie. Scadenza 17 novembre 2019

NATALE IN ARTE: perché regalando un’opera d’arte si è felici in tre . QUARTA EDIZIONE 30 Novembre 2019-5 gennaio 2020

“Mondi immaginari ed altre storie”. A cura di Penelope Filacchione. 

Via Giulio Tarra 64 Roma

Il progetto 2019: MONDI IMMAGINARI ED ALTRE STORIE

Somewhere over the rainbow

Way up high

And the dreams that you dreamed of

Once in a lullaby

Somewhere over the rainbow

Blue birds fly

And the dreams that you dreamed of

Dreams really do come true

(Over the Rainbow – 1939 – Harold Arlen per Il mago di Oz)

La canzone principale del musical il Mago di Oz, con la sua promessa di trovare oltre l’arcobaleno un mondo dove si realizzeranno “i sogni che osi sognare” ha conseguito immediatamente un successo planetario.

La ragione non sta solo nella voce angelica di Judy Garland (Dorothy) e neanche nel plot del film – il sogno della fuga, il contrasto tra il mondo grigio del reale e quello a colori dell’immaginario, l’amicizia e la solidarietà tra “diversi” – ma anche nel particolare momento storico dell’uscita nelle sale cinematografiche.

Se il libro di Baum (1900) è una allegoria abbastanza trasparente della politica americana di quegli anni – la svalutazione della moneta alla fine del XIX secolo aveva generato la prima Grande Depressione della storia contemporanea – il film della Disney usciva dopo due anni di gestazione proprio in concomitanza dell’inizio secondo conflitto mondiale. L’anno successivo il musical iniziò la tournée nei teatri proprio mentre nel mondo si iniziava a comprendere la portata del piano di sterminio nazista: d’altra parte gli U.S.A. fin dal 1938 avevano cominciato ad accogliere tutti quegli artisti che, essendo ebrei e/o dissidenti politici, erano stati costretti a lasciare l’Europa dopo la grande mostra dell’Arte Degenerata che Hitler fece girare in tutti i Paesi europei occupati.

Ben presto Over the Rainbow diventò un simbolo, che ciascuno leggeva secondo la storia e l’inclinazione personale, ma sempre con la speranza di un mondo diverso, migliore. Il viaggio iniziatico di Dorothy divenne il viaggio dell’autocoscienza politica, mentre Judy Garland diventava – pur essendo eterosessuale – un’icona gay. La sua stessa morte (avvenuta nel 1969) è stata messa in relazione con la rivolta di Stonewall, il primo scontro aperto tra la polizia e i gay newyorkesi avvenuto nei pressi di un caffè del Greenwich Village la notte del 27 giugno del 1969.

Riflettendo sul nostro presente e su quanto siano ancora fortemente necessari gli arcobaleni è nato il tema portante di questa mostra: tra la sensazione di manipolazione economica, i fermenti di intolleranza che attraversano il nostro mondo come venti minacciosi, il desiderio di fuga in un luogo moralmente incontaminato che non esiste più e la determinazione a cambiare il luogo in cui viviamo, Over the Rainbow è ancora attualissima.

L’arte ha la capacità non solo di raccontare altri mondi, ma anche di leggere con occhi diversi il mondo in cui viviamo.

Per questa ragione questa quarta edizione della mostra non è concentrata sulle tecniche artistiche, quanto su un tema che agli artisti è dato di interpretare come meglio credono, con tutti i colori dell’arcobaleno.

Date le premesse, la call è aperta a tutte le tecniche, purché sia rispettato il tema dato.

REGOLE DI ADESIONE PER NATALE IN ARTE 2019

ADESIONE ALLA CALL

Inviare entro il 17 Novembre all’indirizzo artsharing.roma@gmail.com il proprio cv artistico e una o più fotografie di qualità professionale (definizione minima 300×300 dpi) delle opere proposte, corredate da descrizione dell’opera, titolo, materiale, tecnica, anno. Le opere saranno valutate e si darà risposta via e-mail in caso di approvazione con la versione integrale del bando.

TECNICHE E MATERIALI

  • Pittura, scultura, grafica, fotografia, installazione
  • Opere di dimensioni non superiori a 100x100x100 cm

PREZZO DI VENDITA “CALMIERATO”

  • Tetto massimo di vendita 300 Euro al pubblico, ma presentando anche qualcosa di costo più contenuto: l’obiettivo è far comprare arte al pubblico non abituato a farlo, che normalmente è più disponibile tra i 50 e i 100 Euro.
  • In caso di progetti complessi di particolare interesse, che prevedono anche opere di costo superiore, sarà possibile esporre fuori catalogo (eventuale trattativa riservata) a fianco alle opere in vendita.
  • L’artista darà mandato di vendita al compenso minimo richiesto.
  • Dato che lo scopo è la vendita, ArtSharing si riserva – con il consenso dell’artista – di modulare leggermente il costo finale delle opere nel confronto con le altre presenti.
  • Altri dettagli al momento dell’adesione 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

  • Per partecipare è richiesto il versamento della quota associativa annuale di 25 Euro, valida fino al 1 settembre 2020,  comprendente assicurazione R.C. e delle convenzioni con negozi specializzati in belle arti per acquisto di materiali scontati.
  • È inoltre richiesto un versamento di 15 Euro come partecipazione alle spese della mostra (ufficio stampa, allestimento, vernissage, finissage, stampa dei flyer e delle locandine etc.) 

CONSEGNA DELLE OPERE E ALLESTIMENTO

  • La consegna delle opere deve avvenire previo appuntamento tra il 18 e il 23 novembre 2019 in Via Giulio Tarra 64, preferibilmente nelle ore pomeridiane.
  • Le opere di fotografia, grafica, etc, se incorniciate lo saranno in bianco con le cornici Ribba di Ikea https://www.ikea.com/it/it/cat/ribba-serie-16456/ (NB la galleria non ha alcuna convenzione con Ikea, la scelta è determinata solo dal fatto che sono economiche, gradevoli da vedere e facilmente reperibili per tutti)
  • Le opere non incorniciate devono essere consegnate in modo di poterle facilmente installare.
  • NB la galleria è attrezzata con carrelli e barre professionali da esposizione, non è consentito mettere chiodi, nastro adesivo, colle di alcun genere sul muro.  Se si presentano opere non inconrniciate è necessario prevedere un pannello di supporto di qualche tipo.
  • Le opere devono essere firmate, datate e autenticate dall’artista come proprie con una dichiarazione di autenticità (al momeno dell’iscrizione sarà fornito il modello per la dichiarazione di autenticità). In caso contrario al momento della consegna non saranno accettate.
  • Gli artisti dovranno gentilmente fornire carta, pluriball o altro materiale idoneo all’imballaggio delle singole opere in caso di vendita
  • Tranne casi eccezionali di urgenza (come regali di Natale!), le opere saranno consegnate a chiusura mostra.
  • L’allestimento è a cura della galleria, fatte salve opere di particolare struttura, peso e dimensione, per le quali si richiederà la presenza e l’aiuto dell’artista.
  • LA PROMOZIONE

    • ArtSharing Roma attiverà il proprio ufficio stampa e i social per promuovere al meglio la mostra.
    • Gli artisti permettono la circolazione delle fotografie dei loro lavori sulle pagine fb e instagram di ArtSharing Roma, nei comunicati stampa e attraverso qualunque strumento ArtSharing ritenga idoneo alla promozione dell’evento
    • Gli artisti contribuiranno alla promozione della mostra condividendo eventi, fotografie, immagini, sui loro social.

    LA MOSTRA

    La mostra sarà aperta dal 30 novembre al 5 gennaio con il seguente orario: da martedì a venerdì h.16.00-20.00, sabato 10.30-13.00 – 16.00-20. Sarà inoltre aperta la domenica pomeriggio nei giorni 8-15-22 dicembre. Chiusa il lunedì.

    Durante alcune giornate si svolgeranno nella galleria lezioni, presentazioni di libri e altre attività per i soci: ciò avviene nello spirito di ArtSharing di agevolare l’incontro tra il pubblico e le opere degli artisti.

    È richiesta la presenza degli artisti in mostra al vernissage (tranne il caso di grandi distanze o impegni improrogabili) ed è molto gradita durante i week end: lo spirito della mostra coincide infatti con quello di ArtSharing Roma, di agevolare il più possibile l’incontro tra artisti e pubblico.

    • Le opere non vendute dovranno essere ritirate entro la fine della settimana successiva alla chiusura della mostra.

    Per chiarimenti: Penelope Filacchione 338-9409180

    Cosa offre ArtSharing Lab&Gallery

  • Grafica inviti digitali

  • Spazio espositivo dal 30 novembre 2019 al 5 gennaio 2020

  • Ufficio stampa e promozione web: a questo proposito, agli artisti è richiesto di partecipare alla promozione del proprio lavoro condividendo eventi fb, fotografie, inviti in via e-mail etc.

  • Inviti alla mailing list di soci ed amici sostenitori di ArtSharing

  • Allestimento

  • Vernissage

  • Materiale illustrativo a stampa nella mostra

  • Didascalie, pannelli etc a corredo della mostra

  • Apertura mostra su orari stabiliti e/o su appuntamento

  • “Natale in Arte – perché regalando un’opera d’arte si è felici in tre”

     è un progetto di

    ArtSharing Roma Lab&Gallery

BREVE RASSEGNA STAMPA DELLE EDIZIONI PRECEDENTI

https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/03/24/un-luogo-di-speranza-per-condividere-larteRoma14.html?ref=search

https://www.romatoday.it/eventi/2d-3d-5d-scultura-e-fotografia-a-confronto.html

http://www.romatoday.it/eventi/mercatino-di-natale-a-roma-natale-in-arte-3027851.html

http://www.agenziaradicale.com/index.php/rubriche/arte-e-dintorni/4993-natale-inarte-a-roma

http://www.romatoday.it/eventi/natale-inarte-mostra.html

https://guidaperviaggiatoridistratti.com/2016/11/28/i-7-mercatini-di-natale-da-non-perdere-a-roma/

La curatrice

https://romeartweek.com/it/curatori/?id=10&ida=935

 

call, exhibition, callforartist , nataleinarte