ILARIA DI GIUSTILI – GENTE

da | Dic 4, 2022 | 0 commenti

Il mondo dei ritratti fotografici di Ilaria Di Giustili : in mostra dal 13 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 a Via Giulio Tarra 64. A cura di Penelope Filacchione

La più grande ambizione di una fotografia è di entrare a far parte di un album di famiglia

Ferdinando Scianna

Oltre un secolo fa, l’antropologo Lucien Lévy-Brühl descriveva il suo dialogo con un Sioux: l’uomo raccontava che, dopo il passaggio di uno studioso che aveva catturato con i disegni tutti i bisonti del loro territorio, questi erano diminuiti e non bastavano più per la tribù.

Negli stessi anni, Edward Sheriff Curtis attraversava gli Stati Uniti per documentare con la sua fotocamera la vita dei nativi americani. Un’opera monumentale con migliaia di scatti che raccontavano un mondo in via d’estinzione.

Guardando quei volti intensi, gli sguardi a volte malinconici a volte complici, si sente la fiducia che quelle persone provavano verso il fotografo. Un uomo che aveva sacrificato la propria vita, la propria famiglia, bruciato un patrimonio di milioni di dollari, rinunciato agli agi del mondo “civile”, attraversando con ogni mezzo spazi sconfinati per raggiungere gli accampamenti e raccontare con delicatezza e rispetto, senza pregiudizi.

Nonostante il timore verso l’obiettivo, diavoleria che ruba l’anima attraverso le immagini, si sono messi in posa per noi che li guardiamo cent’anni dopo, ne piangiamo la storia.

Qualcuno scrive che il ritratto fotografico ci toglie il futuro congelandoci in un istante. Eppure, quell’istante è un crocevia tra migliaia di destini possibili: è ben più di un ricordo, è un momento cruciale nella vita di quella persona, un attimo unico tra infiniti sfuggiti via.

Guardando una foto del nostro passato ricordiamo a volte i nostri pensieri di quel momento e proviamo, forse, tenerezza e indulgenza per il nostro io di allora.

Servono sensibilità ed empatia per realizzare un ritratto: è molto più di una fotografia, è un dialogo muto tra il fotografo e il soggetto che viene consegnato al futuro.

Per questo tra le migliaia di scatti di Ilaria Di Giustili ho voluto i ritratti.

L’ottima tecnica sostenuta da una lunghissima esperienza le serve per catturare quel dialogo attraverso l’immagine.

Ogni foto ha una storia, un racconto per il quale l’autrice si emoziona, ride, si incanta al ricordo. Un pezzo di strada condiviso con quelle persone.

Ilaria Di Giustili, schiva di parole, diretta, va dritta al cuore e costruisce ciascuno dei suoi ritratti con empatia, rispetto e amore. Una folla di gente passata davanti al suo obiettivo senza mai perdere l’anima, che porta negli occhi il riflesso dello spirito della fotografa.

Una complicità alla quale assistiamo con emozione, intorno alla quale possiamo costruire infinite storie possibili (p.f.)

 

EVENTO SPECIALE RAW ART NIGHT – LIVE PHOTO SET CON ILARIA DI GIUSTILI

Non diteci che non siete fotogenici, non esiste un viso che non abbia una bella storia da raccontare.

Vi siete mai fatti fotografare da un fotografo?

Il ritratto è una delle forme più antiche di fotografia: quando nel XIX secolo scoprirono di poter conservare per sempre il viso delle persone care tutti correvano dal fotografo: quella scatola nera, quel mago con un panno sulla testa, era capace di catturarci così come siamo, compiva un prodigio. Chi si metteva l’abito della festa, chi si pettinava al meglio, ma tutti volevano esser visti attraverso quel marchingegno che era l’obiettivo.

Oggi siamo nell’era del digitale e tutti fotografiamo, ma un fotografo professionista aggiunge allo scatto una storia che è solo vostra.

Per Rome Rome Art Week, durante RAW Art Night  all’interno della mostra   Gente  con una selezione delle mie migliaia di ritratti allestiremo un set e tutti potrete essere fotografati ed assistere dal vivo a quello che succede: rideremo, ci emozioneremo, vedremo il nostro prossimo con altri occhi e capiremo che non c’è un viso che non sia bello e non sia degno di essere raccontato.

 

Partecipazione gratuita, tutto il pomeriggio e la sera dalle 17.00 alle 22.30. La prenotazione è gradita al +39 330 916 784 per organizzare tutto al meglio. E, solo se vorrete, potrete acquistare una stampa dello scatto. Maggiori dettagli QUI

 

INFO PRATICHE

Da sabato 13 dicembre 2022  al 15 gennaio 2023

Opening: 13 dicembre  ore 21.00

LIVE PHOTO SET: 16 dicembre ore 17.00-22.30

Art Sharing Roma: Via Giulio Tarra 64 – 00151

Da martedì a sabato dalle 17.00 alle 20.00.

Aperture su prenotazione.

Contatti: artsharing.roma@gmail.com 338-9409180

 

 Ufficio stampa: ufficiostampa@artsharingroma.it

SOCIAL : evento fb 

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

SCARICA LE IMMAGINI

Osvaldo Tiberti serie artisti

Fabio Uliano serie artisti

Storie di donne 1

Le nostre attività si svolgono in rispetto delle norme sanitarie vigenti e secondo tutti i criteri di sicurezza stabiliti.

Per sapere cosa facciamo clicca QUI

Per associarti clicca QUI