LA MACCHINA DEL TEMPO. Visita guidata all’area archeologica della Stazione-Museo Metro C

Viaggiando nel tempo e nelle viscere della terra: un museo speciale che racconta Roma per solo 1,50 di biglietto d’ingresso.
Tremila metri quadrati di area, venti metri di profondità, uno scavo completamente a cielo aperto e senza mezzi meccanici durato moltissimi anni: questi alcuni numero della stazione Metro C di San Giovanni a Largo Brindisi.
Quando si dice che a Roma basta fare un buco per trovare un mondo!
Tutti ricorderanno che, per anni, siamo stati “afflitti” da un cantiere enorme che bloccava la circolazione nella zona di San Giovanni, ma questa volta stava succedendo qualcosa di eccezionale: già dopo i primi saggi per lo scavo della stazione della linea C gli archeologi della Sovrintendenza si accorsero che, sotto al manto stradale c’era una continuità stratigrafica eccezionale.
Da quel momento furono necessarie varianti di progetto per poter salvare delle testimonianze che raccontano la vita di Roma dalla preistoria ai nostri giorni e poi musealizzarle con un sistema didattico estremamente valido.
Oggi entrare nella stazione della metro C di largo Brindisi è una bellissima esperienza: ogni livello della stazione racconta un periodo della nostra città con le vetrine che espongono i reperti delle diverse epoche, mentre lungo la scala mobile uno stratigrafo a parete ci fa capire quali epoche storiche stiamo attraversando.
Così – attraverso la bellezza di ben 21 fasi diverse – dalle ceramiche moderne camminiamo all’indietro nel medioevo e fino alle testimonianze romane. Scopriamo così che all’epoca delle Mura Aureliane (270-275 d.C.) subito fuori dalle mura c’era una grande zona acquatica e, indietro nel tempo, nel I secolo d.C. c’era un frutteto modello perfettamente irrigato dove si coltivavano delle prelibatezze appena importate dalla Persia: le pesche.
Scendiamo ancora nelle fasi arcaiche e preistoriche pian piano abbandoniamo le auto e ci addentriamo in un mondo che si muove con altri mezzi di trasporto, per poi finire al livello più basso dove l’uomo ancora non c’era e, invece, tutta la zona era ricca di acqua e laghi: tra tanti animali, proprio al livello in cui oggi non prendiamo il treno, passeggiava indisturbato e placido l’Elephas Antiquus, esistito tra 550.000 e 70.000 anni fa, alto circa 4 metri e ben più grande del contemporaneo Mammut lanoso che alla fine si estinse.
Prendere la metropolitana non è mai stato così emozionante. Trovate un video della sovrintendenza QUI
INFO PRATICHE
Appuntamento su prenotazione obbligatoria alle 10.30 ai giardini di ingresso della stazione Metro C San Giovanni, largo Brindisi (aiuola triangolare in mezzo la piazza)
Arrivare forniti di abbonamento Metrebus (ingresso gratuito) oppure di un biglietto Metrebus da 1,50
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE, QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Prenotazione scrivendo ad artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180: quota di partecipazione euro 10 per i soci incluso noleggio radioguide (12 euro per gli ospiti occasionali dei nostri soci).
Ulteriori info per partecipare alle nostre attività si trovano QUI
N.B. Le nostre attività si svolgono in osservanza delle norme sanitarie in vigore al momento dell’iniziativa