LUISA VALENZANO – CIRCE E LE ALTRE in mostra dal 16 al 28 Giugno

da | Mag 31, 2023 | 0 commenti

Una mostra antologica di Luisa Valenzano per raccontare le donne, a cura di Penelope Filacchione e Giulia Ponti in collaborazione con Artist Invasion.

Dal 16 al 28 giugno 2023 in via Giulio Tarra 64, a Roma. 

I signori preferiscono le bionde‘ intitolava nel 1925 un famoso libro umoristico di Anita Loos, seguito poi da ‘Ma i signori sposano le brune‘: il diario tragicomico di Lorelei Lee, ingenua biondissima poi interpretata nel 1953 da una meravigliosa Marilyn Monroe, la dice molto lunga sui luoghi comuni attorno alle donne.

Parafrasando potremmo dire che gli uomini sposano Ofelia, ma si suicidano per Circe. È un fatto che l’immaginario femminile visto dall’esterno sia molto stereotipato. Ma esiste un altro modo di indagare e raccontare le donne, più intimo, più profondo, direttamente dal punto di vista femminile.

Così è il lavoro di Luisa Valenzano. Che si tratti dell’ammaliatrice Circe del mito o della celebratissima Eleonora Duse del palco scenico, i dipinti di Luisa Valenzano, selezionati o realizzati espressamente per la mostra, affrontano l’immaginario femminile dal punto di vista di un’artista che della Donna ha fatto uno dei suoi soggetti preferenziali.

In ciascuna delle figure femminili rappresentate, Luisa traspone una parte di sé, rispondendo ad una necessità intima di raccontare le mille sfumature che la contraddistinguono come madre, moglie, figlia, sorella, amica. Le opere in mostra diventano così un diario personale aperto al pubblico, che ne rimane coinvolto / travolto emotivamente. I soggetti scelti sono spesso conoscenti stretti dell’artista, che hanno condiviso con lei momenti importanti della sua vita privata e che invitano il pubblico a riflettere sul mondo femminile.

Cosa vuol dire essere una donna? Luisa Valenzano cerca di rispondere a questa domanda con sensibilità e con la sapienza tecnica della sua densa pittura iperrealista, catturando le infinite gradazioni della femminilità. Le donne che Luisa ci mostra si rivelano nella loro semplicità: emergono vive e ci invitano a entrare nel loro mondo.

 (p.f. / g.p.)

LUISA VALENZANO BIO

È un’artista figurativa iperrealista che lavora contestualmente a progetti di promozione dell’arte contemporanea, collaborazioni artistiche, curatoriali e grafiche. Attraverso la pittura su tela o altri supporti come legno o metalli, rappresenta figure e racconta attese, tensioni, paure, indagando l’aspetto emotivo e psicologico dei soggetti.

Proveniente da Casamassima, in provincia di Bari, l’artista pensa a sé stessa come una donna coraggiosa e si sente particolarmente legata alla sua terra natìa pugliese intrisa di ritmi e musicalità. In particolare, la Puglia delle tarantate, diventa oggetto di ispirazione e motivo di riflessione dell’artista sul genere femminile. Spesso accusata di isterismo o vista come strega, negli anni ’20 del 900 la donna veniva rinchiusa nei manicomi. La società pugliese usava la danza (la taranta) come strumento terapeutico per curarla, riconoscendola come punto di riferimento essenziale per la famiglia. Per Luisa Valenzano, la cura diventa la pittura stessa. Essa si carica di un potere curativo e ci invita a guardare il futuro femminile con positività e ottimismo, nonostante le sfide che segnano quotidianamente l’essere donna.

Del suo lungo curriculum artistico ricordiamo il 1° premio Stupor Mundi al Premio Federico II e i poeti tra le stelle, Castel del Monte, Andria (2021); recentissimo (2022) il suo primo posto nel premio Basilio Casscella, LXVI edizione con Premio della critica, Menzione Speciale e Premio giuria popolare. È tra le artiste del progetto di arte urbana itinerante l’Arte nel vento ad Andria, Padova, Potenza, Presicce (LE).

ARTIST INVASION

Nasce a Prato nel 2021 nello studio della pittrice e scultrice Lauraballa. Si sviluppa e si pone come reazione a un volgare atto vandalico subito alla sua vetrina nel 2018. Laura si ribella, reagisce con estrema propositività, va oltre e decide che sarà l’arte esposta nella sua vetrina la migliore risposta, la bellezza dell’arte contro la grettezza. Quindi partendo dalla sua strada coinvolge altri spazi nel centro di Prato, durante il periodo di chiusura imposto dalla pandemia e insieme organizzano delle piccole mostre gratuite per gli artisti, dando così vita a vero e proprio movimento. Pian piano ha coinvolto artisti, curatori e grafici da tutta Italia e oltre, con mostre in spazi non convenzionali – perfino un veliero! – spazi istituzionali e gallerie d’arte, contando al momento oltre 50 invasioni d’arte in tutta Italia.

Artist Invasion è autogestito ed auto finanziato, non riceve sussidi di alcun genere se non le donazioni volontarie dei suoi aderenti. Per candidarsi come artisti o spazi: artistinvasion.info@gmail.com

INFO PRATICHE

Luisa Valenzano, Circe e le Altre.

A cura di Penelope Filacchione e Giulia Ponti

Una mostra in collaborazione con Artist Invasion.

Dal 16 giugno al 28 giugno 2023, ArtSharing Roma, Via Giulio Tarra 64 – 00151 Roma

Opening: 16 giugno ore 17.30 – 20.30. Durante l’apertura Luisa valenzano lavorerà in live painting al completamento di un’opera

Orario dal martedì al sabato ore 17.00-20.00

Il 23 e 24 Giugno negli stessi orari sarà possibile visitare anche I Have a Dream, esposizione di gioielli artigianali realizzati dal corso Superceristi sotto la guida della maestra orafa Serena Luongo.

 Ingresso libero.

Ufficio Stampa: ufficiostampa@artsharingroma.it

Contatti: artsharing.roma@gmail.com / 338-9409180

Sito web Luisa Valenzano 

Evento fb 

Sito Web Luisa Valenzano: https://luisavalenzano.jimdofree.com/

Immagini: 

Luisa Valenzano, Scudo della Gilda di San Luca, acrilico su piatto Meinl 14, bronzo, 2021

Luisa Valenzano, Cum Munus, acrilico e qr code ricamato su tela di cotone, cm 60x75x3, 2020

 SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

 NB le immagini sono coperte da copyright, non ne è autorizzato l’uso diverso dalla promozione di questa mostra.

Le nostre attività si svolgono in rispetto delle norme sanitarie vigenti e secondo tutti i criteri di sicurezza stabiliti.

Per sapere cosa facciamo clicca QUI

Per associarti clicca QUI