Orvieto dagli etruschi al rinascimento. 18 marzo 2023

da | Feb 24, 2023 | 0 commenti

Un viaggio attraverso il tempo, alla scoperta di una roccaforte etrusca e medioevale. 

 Velzna – questo il nome etrusco di Orvieto – era una città potente e ben difesa, arroccata su un’alta rupe e tra due fiumi. Dall’VIII secolo a.C. e per lungo tempo dominò tutta l’Etruria interna e fu frequentata per il suo importante tempio di Giove, al centro dell’acropoli poi cuore alto medievale attorno alla chiesa di San Giovenale. 

Velza, poi Volsinii e infine Urbevetus nel medioevo, ma dal Duecento, durante le dispute tra Guelfi e Ghibellini, iniziò la sua vera fortuna: nel 1264 avvenne il Miracolo di Bolsena. Il lino del corporale impregnato dal sangue eucaristico fu portato immediatamente dal papa, che si trovava arroccato a Bolsena: la presenza della preziosissima reliquia, un momento di lunga stabilità politica e sociale, l’afflusso di pellegrini, fecero letteralmente rinascere la città.

 Alla fine del Duecento iniziò la ricostruzione del duomo, affidato ai migliori architetti del tempo: Giovanni Uguccione, Lorenzo Maitani, Andrea Pisano, Andrea Orcagna si susseguirono per una sessantina d’anni. 

In seguito l’edificio, che divenne il simbolo di Orvieto, fu decorato dai più grandi maestri: la Cappella di San Brizio, affrescata da Beato Angelico e Luca Signorelli, tra il 1447 e il 1500, ne fu il capolavoro conclusivo. 

PROGRAMMA

 

– Appuntamento alle 8.30 nell’atrio della stazione di Termini

– Ore 9.02 Partenza con treno RV 4098 per Orvieto Centro. Arrivo al centro di Orvieto alle 10.45

Attenzione a digitare esattamente Orvieto Centro nella ricerca: in questo modo nel biglietto del treno sarà compreso anche quello della cremagliera che sale al centro e del piccolo bus urbano. In caso contrario sarà necessario l’acquisto di due biglietti del trasporto pubblico locale.

– Ore 11.15 Rocca Albornoz e storia di Orvieto

– Ore 12.00 – 13.00 Orvieto Etrusca: Visita Museo Faina

 – Ore 13.00-14.30 pausa pranzo in trattoria

– Ore 14.30-16.15 visita al Duomo, al Museo dell’Opera del Duomo e al Palazzo Papale

– Ore 16.30 spostamento verso la funicolare 

– ORE 17.10 Treno Regionale Veloce  Orvieto centro- Roma numero 4107. Arrivo a Termini alle 19.00

 MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

 La quota di partecipazione è di 65 euro a persona escluso il treno. 

Comprende: visite guidate, pranzo, noleggio radio, biglietti d’ingresso a tutti i monumenti e musei. 

Il biglietto del treno è di circa 11 euro a tratta.

Attenzione: se decidete di venire con la vostra auto tenete presente che intorno alla Stazione di Orvieto c’è solo parcheggio orario per una sosta di massimo 2 ore.  

Prenotazione artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180 : per confermare la prenotazione è necessario versare anticipatamente il 50% della quota. 

N.B. Le gite, i viaggi, i corsi e i workshop  sono riservati ai soci.  Quota associativa annuale 25 euro inclusa assicurazione R.C. Potete trovare altre info sulla tessera associativa QUI

 Ulteriori info per partecipare alle nostre attività si trovano QUI

N.B. Le nostre attività si svolgono in osservanza delle norme sanitarie in vigore al momento dell’iniziativa