Plautilla + Artemisia: visita guidata 5 e 6 marzo 2022

Ancora un’ultima occasione per vedere le due mostre con noi prima della chiusura
Con Alessandra Negroni in collaborazione con ArtSharing Roma
Questo inverno 2022 è stato segnato da due importanti mostre al femminile: a Palazzo Corsini quella su Plautilla Bricci, l’Architettrice che tutti abbiamo amato dal libro di Melania Mazzucco, autrice di numerose altre opere d’arte e soprattutto della Villa Medici del Vascello. La mostra si trova in un luogo perfetto perché non solo la tenuta di Palazzo Corsini confinava con quella di Villa Medici, ma il palazzo, proprio nel Seicento, fu la residenza romana della regina Cristina di Svezia. E nel museo, che conserva ancora quell’aura di quadreria antica, si trovano opere di altre donne artista quali ad esempio la stessa Artemisia Gentileschi e Rosalba Carriera.
Ne abbiamo parlato diffusamente in questo articolo.
A un tema femminile è dedicata invece la mostra di Palazzo Barberini: Giuditta, eroina salvatrice del popolo ebreo, fu infatti molto amata nella pittura del Cinque e Seicento, tanto da essere protagonista di dipinti memorabili sia per il carattere della scena, sia per la preziosità dei dettagli.
La mostra mette a confronto la Giuditta e Oloferne di Caravaggio e quella, di alcuni decenni successivi di Artemisia Gentileschi, attraverso un prestito importantissimo dal Museo di Capodimonte a Napoli. Un uomo e una donna che affrontano il soggetto nel momento più cruento, con un carattere e una forza davvero straordinari.
Alla mostra abbiamo dedicato un approfondimento qui.
I due musei ci offrono la possibilità di vedere le due mostre con un biglietto unico in due giorni consecutivi, permettendoci così di fare un discorso in due puntate sulle donne nell’arte nel Seicento e di passare due mattinate meravigliose in due bellissimi musei.
INFO PRATICHE
Prenotazione obbligatoria entro il 2 marzo: artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180 / 349-2809508: stante la scarsità di posti e la rigidità delle regole dei due musei, le prenotazioni non si considerano confermate se non dietro versamento anticipato del biglietto via bonifico o PostePay.
Biglietto d’ingresso cumulativo per Plautilla Bricci e per Artemisia: intero 16 Euro inclusi diritti di prenotazione. Ridotto dai 18 ai 25 anni 5 euro inclusi diritti di prenotazione, gratuito (solo 1 euro di diritti di prenotazione) fino ai 18 anni, insegnanti di ruolo, disabili .
Quota di partecipazione per ciascuna visita guidata: 12 Euro (10 Euro per i soci di ArtSharing Roma) incluso noleggio radioguide.
Le due visite guidate si svolgono in due mattine diverse e consecutive: nel caso in cui non possiate essere presenti tutte e due le mattine sarà possibile cedere il vostro posto a un’altra persona da voi segnalata, purché alle stesse condizioni di biglietto (intero, ridotto o gratuito).
Se siete curiosi di conoscere come partecipare a tutte le nostre attività potete cliccare QUI
Green pass per i luoghi della cultura come stabilito per legge