SPECIALE ROME ART WEEK 2022

Quest’anno per Rome Art Week tre diverse proposte in due location
Rome Art Week è la settimana dell’arte contemporanea a Roma: giunta ora alla sua settima edizione, è nata dal basso – tra artisti, curatori e spazi espositivi – ma ha conquistato uno spazio di tutto rilievo nella scena artistica internazionale.
Per la sua capacità inclusiva, Rome Art Week rispetta pienamente lo spirito di ArtSharing Roma, che vi partecipa dal 2018 progettando ogni anno qualcosa di specifico che possa rappresentare argomenti di interesse generale.
Il momento presente è dominato dalla violenza della guerra in tv e dall’aggressività che investe ogni momento della nostra esistenza e con ogni mezzo: l’arte è da sempre uno strumento privilegiato di osservazione e riflessione.
Nel 1948 George Orwell scriveva: «Questa è un’età politica. Guerra, fascismo, campi di concentramento, manganelli, bombe atomiche ecc., sono tutte faccende di cui scriviamo anche quando non lo facciamo esplicitamente. Non possiamo farci nulla. Quando si è su una nave che affonda, i pensieri si concentrano sulle navi che affondano.» (trovate un articolo sull’argomento nella rivista LIMINA QUI)
Lo stesso si può dire delle arti visive: in un modo o nell’altro non possono che raccontare il nostro presente e lo fanno a volte prendendo le distanze, a volte facendosi trasportare dalla corrente, ma sempre fotografando un istante esatto che è quello della percezione dell’artista sulla situazione.
Queste le nostre scelte per questo autunno 2022
MARTEDÌ 25 OTTOBRE ORE 18.00 – NON È UN PAESE PER ARTISTI: RILESSIONE POST – PANDEMICA
Conversazione tavola-rotonda presso il Villaggio Globale, largo Dino Frisullo 1.
Ospiti Fabio Maria Alecci e Gianluca Esposito, modera Penelope Filacchione.
MAGGIORI INFO QUI
MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE ORE 17.00 – OPENING DELLA MOSTRA: HÈCTOR VARGAS SALAZAR: ÌNCUBO EN LA VIA APPIA
Via Giulio Tarra 64 – fino al 5 novembre 2022. A cura di Penelope Filacchione
Íncubo en la via Appia è un progetto site specific che ha richiesto quasi un anno di lavoro e che raccoglie opere grafiche con diversi media, di cui una buona parte realizzate per l’occasione.
Il tema è quello di una visione orrorifica portata alla luce del sole della città di Roma: un soggetto che affonda le proprie radici fin dal XVIII secolo e che va dal Sublime dell’età romantica all’Inconscio della nostra era.
Ecco, dunque, il nesso tra Roma e l’opera di Hèctor Vargas: le sue figure mostruose e visivamente violente affondano le loro radici nel Surrealismo e, soprattutto, in quella speciale declinazione nata in Messico fin dagli anni Trenta e che ha trovato alcuni dei principali esponenti in artisti come Leonora Carington e José Luis Cuevas.
I personaggi da incubo di Hèctor Vargas sono i mostri della società contemporanea, dove – come lui stesso afferma – sotto l’apparenza sofisticata dell’Occidente capitalista, siamo ancora guidati dalle stesse pulsioni di aggressività vitale delle origini dell’umanità. Pulsioni tanto più inquietanti e destabilizzanti quanto sono ipocritamente rivestite, cercando di addomesticarle per renderle socialmente accettabili.
Come egli stesso spiega, la mostra ci propone “esseri da incubo che si manifestano nella Città Eterna attraverso la visione di un artista messicano che, per la sua condizione territoriale, storica e coloniale, è anche latino.”
MAGGIORI INFO QUI
SABATO 29 OTTOBRE ORE 17.30 – PERFORMANCE: MONICA ARGENTINO – SEGNI OPPOSTI
In un tempo così difficile e contraddittorio, Monica Argentino presenta una nuova performance che ci pone al centro della difficolta della scelta e delle emozioni, di non vedere più noi stessi e la strada che percorriamo. Come scrive Roberto Sottile: “Fragilità e contraddizione. Pace e guerra. Partenza e viaggio. Ciò che siamo è il risultato di un susseguirsi di emozioni e sensazioni che l’artista trasforma in linguaggi visivi, gestuali, sonori e percettivi, capaci di raggiungere tutti quanti noi. Monica Argentino diventa grazie alla liturgia performativa una finestra aperta nella nostra interiorità. L’artista si interroga, si osserva, diventa spettatrice dei suoi conflitti e nello stesso tempo artefice. Una performance che racconta i tanti conflitti interiori che appartengono alla nostra esistenza, al nostro io.” La performance, nata per il teatro e per la strada, è stata voluta dalla curatrice Penelope Filacchione in dialogo con la mostra di Hèctor Vargas Salazar, visibile dalla vetrina che la incornicia come un’opera d’arte vivente: un accento sul tema della violenza verbale, visiva e fisica che ci aggredisce da ogni parte e che rende sempre più difficile mantenere il centro del pensiero e dell’essere.
MAGGIORI INFO QUI
INFO PRATICHE
ArtSharing Roma Via Giulio Tarra 64 – 00151
Orari mostra: da martedì a sabato ore 17.00-20.00.
Aperture su appuntamento: artsharing.roma@gmail.com WhatsApp 338-9409180
Ingresso libero.
Prenotazioni e informazioni: artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 3389409180
UFFICIO STAMPA: ArtSharing Roma ufficiostampa@artsharingroma.it
Altre informazioni sulle nostre attività le trovate QUI
Per associarvi trovate le istruzioni QUI