Speciale Rome Art Week 2023. Francesco Patané – Michele Santini: Icaro. Molteplice dualismo

Francesco Patané e Michele Santini propongono un progetto immersivo. In mostra dal 25 ottobre al 4 novembre 2023 in via Giulio Tarra 64, a Roma.
Immagina allora degli uomini che portano lungo questo muricciolo oggetti d’ogni genere sporgenti dal margine, e statue e altre immagini in pietra e in legno delle più diverse fogge […] non pensi che prenderebbero per reali le cose che vedono? […] Non credi che si troverebbe in difficoltà e riterrebbe le cose viste prima più vere di quelle che gli vengono mostrate adesso?
Platone, La Repubblica, VII
Due artisti, due tecniche, un tema, una galleria che diventa opera d’arte essa stessa.
Il progetto per RAW 2023 nasce da una sfida generazionale: la curatrice Penelope Filacchione ha chiesto a Francesco Patané e Michele Santini (aka Erprosit) di cimentarsi con il tema di Icaro. Il mito narra infatti di un padre e di un figlio, del consiglio alla prudenza del più anziano e del desiderio di libertà del più giovane.
Ma il mito parla anche di arte: Dedalo – Δαίδαλος / δαίδαλος lavorato ad arte – è il padre delle competenze artistiche dell’umanità; Icaro – εἰκών – significa immagine ed è, o dovrebbe essere, l’immagine di suo padre.
Icaro è in realtà molto di più: è l’artista che si svincola dai limiti imposti dai più adulti, è l’impulso creativo che trasforma l’Uomo in Demiurgo.
Gli antichi leggevano il mito di Dedalo e Icaro dando un posto preciso all’arte visiva all’interno della loro società, un posto predefinito e non sempre positivo che è molto ben spiegato nel mito della caverna di Platone. Uno strumento di inganno, di oscurità, di presunzione e di morte dell’anima.
Francesco Patané e Michele Santini hanno riflettuto a lungo sul tema e, come si addice ai più giovani, hanno preso una strada diversa da quella segnata, individuando quattro caratteristiche che a loro avviso caratterizzano l’artista perso nel labirinto della sua psiche tra narcisismo, creatività, superbia e desiderio di esplorazione. Ma il desiderio del sole verso il quale volare non è più un peccato esecrabile: è il naturale istinto che porta gli esseri umani ad alzarsi dal labirinto per raggiungere prima di tutto sé stessi, trovando un centro alla propria molteplicità.
L’intero spazio di ArtSharing, animato da dipinti, sculture e installazioni, diventa così il luogo della rilettura del mito secondo la logica di chi ha ancora la voglia di sognare e la forza di volare.
All’interno della mostra, Sabato 28 ottobre dalle 17 alle 18, è inserito il workshop Progetto Icaro. Laboratorio per bambini che impareranno a volare :cliccando sul link oppure scorrendo sotto tutte le info relative
Francesco Patané – BIO
in progress
Michele Santini – BIO
Michele Santini (aka ErProsit) è nato a Roma nel 1993, dove risiede tutt’ora.
Specializzato come truccatore cinematografico con indirizzo effetti speciali, dal 2016 si è avvicinato al mondo della street art, presentando l’installazione esterna Quarta parete di un calco anatomico al Festival Gianmaria Volontè. Deciso a seguire questa strada, si forma attraverso l’apprendistato in diversi laboratori romani fino al 2020, quando ha iniziato a produrre installazioni proponendo, realizzando ed esponendo installazioni artistiche scultoree per l’Italia, nonché assistendo numerosi artisti nella manipolazione ed utilizzo della resina, materiale in cui è ormai massimo esperto.
A partire dal 2021 ha partecipato alle sue prime mostre collettive in luoghi pubblici come il Museo dell’Arte Sanitaria, il Museo Preistorico Etnografico Pigorini, Palazzo Fani a Tuscania, Orto Botanico Corsini di Porto Ercole. Nel 2022 la sua prima personale “Locus Amoenus” presso Z.A. Urban Studio, Via degli Equi 44. Per saperne di più sul suo lavoro clicca QUI
INFO PRATICHE
Francesco Patané, Michele Santini: Icaro. Molteplice dualismo.
A cura di Penelope Filacchione
25 ottobre – 4 novembre 2023
ArtSharing Roma
Via Giulio Tarra 64 – 00151
Opening 25 Ottobre 2023 h.17-21.00
Orario della mostra: da martedì a sabato ore 17.00-20.00. Altri orari su appuntamento.
Ingresso libero.
WORKSHOP – Sabato 28 ottobre ore 17-18: Progetto Icaro. Laboratorio per bambini che impareranno a volare.
La storia di Icaro è un racconto intergenerazionale, il confronto tra padri e figli, la rivendicazione dei figli di volare liberi. Se nel mito classico Icaro perisce per disubbidienza e superbia, nella lettura moderna Icaro diventa il simbolo dei figli che hanno diritto di sperimentare: così lo lesse anche Matisse in una delle sue ultime opere a collage, dove le braccia di Icaro sono ormai le sue ali e il centro del suo corpo in controluce è il punto rosso del cuore. Una visione commovente per un artista ormai alla fine della carriera, impossibilitato nella salute, ma sempre bambino e sempre desideroso di volare.
La mostra che quest’anno presentiamo per Rome Art Week è stata ideata da Francesco Patané e Michele Santini come un allestimento immersivo distribuito su due livelli praticabili, dal pavimento al soffitto della galleria. Un labirinto praticabile, le rappresentazioni dei sentimenti ambivalenti che guidano Icaro-Artista, il Sole che lo attrae, il cielo come spazio libero.
La narrazione del mito incanta i bambini, che dimostrano sempre una grande disponibilità verso l’arte contemporanea: così, data la struttura della mostra, è nata l’idea di creare un laboratorio per bambini all’interno della stessa, un piccolo esperimento giocoso. Il laboratorio sarà tenuto dalla curatrice stessa, Penelope Filacchione, che ha una grande esperienza di didattica dell’arte per l’infanzia fin dall’inizio della sua carriera. Gli artisti si mettono in gioco prestandosi a raccontare ai bambini sé stessi e il proprio lavoro, per creare un’occasione diversa di fruizione dedicata al pubblico di domani.
INFO PER IL LABORATORIO: bambini 5-11 anni, partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via WhatsApp 338-9409180 oppure artsharing.roma@gmail.com
Contatti: artsharing.roma@gmail.com
Ufficio stampa: Stefania Vaghi Comunicazione
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
OPERE: in progress
NB le immagini sono coperte da copyright, non ne è autorizzato l’uso diverso dalla promozione di questa mostra.
Si ringraziano per la fornitura di materiali i partner tecnici: Icobit Italia, Imballaggi 2000, Lamberti cordami, Prochima.
Le nostre attività si svolgono in rispetto delle norme sanitarie vigenti e secondo tutti i criteri di sicurezza stabiliti.
Per sapere cosa facciamo clicca QUI
Per associarti clicca QUI