Una notte al museo: visite guidate con biglietto gratuito

da | Set 30, 2021 | 0 commenti

16 OTTOBRE ORE 21 PALAZZO ALTEMPS – 6 NOVEMBRE ORE 21 MUSEO DELLE TERME(con Penelope)

 Non vi è mai capitato di chiedervi cosa accada di notte nei musei? Non è un caso che ci abbiano fatto dei film! Anche durante il lockdown hanno girato tantissime fotografie, dove si immaginava che le spigolatrici si sedevano fuori dalla cornice del quadro a fumare una sigaretta, Van Gogh e Monna Lisa che si baciano in un angolo e così via.

E’ stato un gioco divertente…oppure no? Di sicuro non c’è nulla di più affascinante e trasgressivo  di entrare in un museo quando non si potrebbe, quando finalmente la vita lavorativa si ferma, il traffico rallenta, il cielo si fa buio.

Se poi i musei in questione sono Palazzo Altemps e il Museo delle Terme allora è meraviglia pura: vedere illuminarsi i cortili, sentirsi un po’ ‘padroni di casa’, ammirare le volte maestose delle terme di Diocleziano alla luce notturna è davvero emozionante.

Per queste ragioni e anche per restituire ai cittadini qualcosa di ciò che hanno perso durante la pandemia, la Soprintendenza Archeologica ha dato il permesso di visite guidate notturne con biglietto d’ingresso gratuito.

Due musei diversi fra loro, ma tutti e due importantissimi: tutti e due fanno parte del circuito del Museo Nazionale Romano.

Il Museo delle Terme si trova nella certosa progettata da Michelangelo nel Cinquecento nei resti monumentali delle Terme di Diocleziano: è stato la prima sede in assoluto del Museo Nazionale Romano e ospita tutte le testimonianze delle origini di Roma, della vita quotidiana, dei culti religiosi, della politica dalla Repubblica all’Impero. Sculture, oggetti, tesori, ricostruzioni, veramente un viaggio nel tempo di Roma.

Palazzo Altemps era la residenza cinquecentesca del cardinale Marco Sittico Altemps, nato come ‘dieta statuaria’, cioè casa per le statue, è uno dei palazzi più belli di Roma. All’interno il cardinale aveva una collezione di sculture antiche, che poi fu acquistata da altri collezionisti come i Ludovisi: le statue sono ritornate nel palazzo dopo un lunghissimo restauro che ne ha recuperato gli affreschi, i pavimenti di cotto e perfino il camino monumentale in marmo che era finito come portale nel muro di cinta della villa Ludovisi dalle parti di via Veneto.

L’Ares Ludovisi, il Trono Ludovisi, Ermes, il corteo di Dioniso, il Galata suicida, la galleria dei ritratti imperiali, i sarcofagi antichi tra i più belli recuperati… tutto in una cornice strepitosa, in cui giocare a essere un po’ gli ospiti d’onore, una sera con il cardinale. 

INFO PRATICHE

Prenotazione obbligatoria 338-9409180 oppure artsharing.roma@gmail.com 

POSTI LIMITATI. 

Quota visita guidata 10 Euro a persona soci, 12 Euro ospiti occasionali incluso noleggio radioguide per ascoltare la voce di Penelope

Se volete associarvi e non ricordate come trovate tutte le istruzioni QUI