«Così io sostengo che Amore è il più antico fra gli dei, il più meritevole di onore e quello che è più padrone di spingere gli uomini, da vivi e da morti, all’acquisto della virtù e della felicità.» (Fedro, Il Simposio)
“Perché forte come la morte è l’amore, tenace come gli inferi la passione” (Apuleio, La favola di Amore e Psiche)
Cosa intendevano per “vero amore” gli antichi? Il Simposio – o Convivio – di Platone è il più celebre dibattito sui diversi punti di vista in merito: i sette partecipanti (tra i quali il celeberrimo Socrate) gareggiano animatamente fra di loro in dialettica e sottigliezza di pensiero, esponendo le proprie opinioni in modo sempre elegante anche quando sono in palese disaccordo.
C’è chi fra loro è più portato al ragionamento astratto e chi cerca una conferma nell’analisi del comportameto umano: cosa deve prevalere, l’attrazione fisica o quella intellettuale? L’amore è il prologo necessario alla conservazione della specie oppure è un richiamo irresistibile tra due anime attratte dalla reciproca bellezza? E – argomento scottante ancora oggi – se l’amore (Eros) deve essere svincolato dalle necessità riproduttive per potersi elevare alla sua forma divina, è possibile che il vero amore sia esclusivamente quello omosessuale?
D’altra parte, ancora oggi chi può dire cosa sia il vero amore? Forse la sintesi più bella la offre proprio la Favola di Amore e Psiche, contenuta nelle Metamorfosi (nota anche come Asino d’Oro) e magnificamente illustrata da Raffaello nella Loggia della Farnesina alla Lungara.
Come i convitati di quella celebre serata del V secolo a.C. ci riuniremo in un luogo d’arte – perchè la bellezza e l’amore vanno sempre insieme – e riprenderemo le fila di quel discorso sostituendo l’ebbrezza del vino con il piacere di un caffé tra amici: alla guida del dialogo il giovane filosofo Fabio Funiciello e la storica dell’arte Penelope Filacchione.
Infine, per chi è davvero curioso e vuole approfondire, la libreria Mondadori Point di via E. Jenner 56 metterà a disposizioni diversi volumi sul tema, che per quella occasione si potranno acquistare con un piccolo sconto sul prezzo di copertina.
Info pratiche.
Quota di partecipazione 4 Euro a persona per i soci, 5 Euro per gli ospiti occasionali: include la consumazione di caffé e ciambellone. Prenotazione obbligatoria: artsharing.roma@gmail.com 338-9409180 / 327-0831387
Via Giulio Tarra 64 – 00151 Roma (zona Colli Portuensi – via di Valtellina)
Per raggiungere la galleria con il trasporto pubblico: bus 44 (fermata Di Donato/Amadori a 100 metri passando per via Amadori), tram 8 (fermata Ravizza 800 metri passando per via di Monteverde, via Giulia di Gallese, via di Valtellina) bus 31 e 33 (fermata Fermi C. su via dei Colli Portuensi, 600 metri passando per via Antonio Paolucci).
Garage auto Via Giulio Tarra 12
Platone, Amore, Amore e Psiche, caffé filosofico, il Simposio, libri, Apuleio, L’asino d’oro