Come dice il nome, ArtSharing è nata come progetto di condivisione dell’arte, creando un ponte di comunicazione tra artisti e tra artisti e pubblico. Il MArteLive, contest dedicato agli artisti emergenti in tutte le arti, è perfettamente in linea con il pensiero di ArtSharing, quindi la partnership tra le due istituzioni è stata cosa naturale.
Come dice il sito del MArteLive: “La BiennaleMArteLive nasce come evoluzione del festival MArteLive lo Spettacolo totale e ne riprende il format multidisciplinare ampliando ed estendendo il concetto in una dimensione cittadina attraverso il coinvolgimento di circa 30 location diverse e oltre 15 organizzazioni sul territorio e allo stesso tempo si apre maggiormente ad una dimensione europea ospitando artisti internazionali e dando spazio a tutte le espressioni delle culture giovanili e dell’innovazione artistica.
Nel 2017 con la seconda edizione della BiennaleMArteLive è stata raddoppiata l’offerta artistica con il coinvolgimento di 60 location tra Roma e Lazio il circa 1000 artisti. L’evento ha avuto anche eco internazionale grazie soprattutto alla storica traversata del Tevere ad opera del funambolo Andrea Loreni. davanti a Ponte Santangelo.
MArteLive è stato nell’arco di quasi vent’anni una delle manifestazioni culturali più interessanti nel panorama italiano offrendo una vetrina […] e un vero e proprio laboratorio a migliaia di giovani artisti italiani e non solo mantenendo prioritario sempre uno spirito fresco e giovanile di innovazione e allo stesso tempo di festa.
In continuità con questa prerogativa nel 2011 MArteLive è diventato un festival Biennale per garantire maggiore spazio e tempo alla ricerca delle eccellenze artistiche del nostro paese e alla promozione e distribuzione delle realtà già scoperte in questi anni.”
Siamo dunque felici di annunciare che ArtSharing Roma sarà parner della Biennale 2019 offrendo ai vincitori una possibilità di esporre nel proprio spazio.