Apriamo questa rubrica annunciando due nuovi eventi:
8 giugno dalle 18.00: vernissage della mostra Stefano Maria Girardi, Land of Nod.
La Terra di Nod è il luogo dove fu esiliato Caino dopo l’uccisione di Abele. ” Mentre erano in campagna, Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise. Allora il Signore disse a Caino: «Dov’è Abele, tuo fratello?». Egli rispose: «Non lo so. Sono forse il guardiano di mio fratello?». Riprese: «Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo! Ora sii maledetto lungi da quel suolo che per opera della tua mano ha bevuto il sangue di tuo fratello. Quando lavorerai il suolo, esso non ti darà più i suoi prodotti: ramingo e fuggiasco sarai sulla terra». Disse Caino al Signore: «Troppo grande è la mia colpa per ottenere perdono! Ecco, tu mi scacci oggi da questo suolo e io mi dovrò nascondere lontano da te; io sarò ramingo e fuggiasco sulla terra e chiunque mi incontrerà mi potrà uccidere». Ma il Signore gli disse: «Però chiunque ucciderà Caino subirà la vendetta sette volte!». Il Signore impose a Caino un segno, perché non lo colpisse chiunque l’avesse incontrato.”Caino si allontanò dalla presenza del Signore e si stabilì nel paese di Nod, a oriente di Eden.” La Terra di Nod, desolata e selvaggia, porta questo nome che significa “errante, vagabondo” come era lo stesso Caino. Il tema della mostra è allora di stringente attualità, perchè riguarda sia la figura di Caino come ambizioso, geloso, desideroso di apparire ad ogni costo (compreso il fratricidio) sia perchè lo stesso Caino, per quanto peccatore, fu protetto dal Signore. Una riflessione che dalla Genesi giunge fino ai nostri giorni.
La mostra si chiuderà il 20 giugno con la festa d’estate, che sarà anche occasione di una raccolta fondi per Emergency: qui i dettagli della festa d’estate
Ricordiamo le prossime visite guidate, TUTTE SU PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Sabato 11 maggio h.10.30: la Galleria Nazionale d’Arte Antica a Palazzo Barberini. clicca qui per i dettagli di palazzo Barberini
Sabato 18 maggio h.10.30 una visita in poesia con Maria Rita Ursitti e Penelope Filacchione attraverso il Ghetto di Roma, sui passi del libro di Abraham Yehoshua “Viaggio al termine del millennio” : per i dettagli della visita al ghetto clicca qui
Sabato 25 maggio alle 10.30 visita alla Galleria Borghese (ingresso alle 11.00, ma bisogna stare prima per ritirare i biglietti): qui i dettagli della Galleria Borghese
Venerdì 7 giugno h.18.30 visita guidata alla mostra Leonardo, La scienza prima della scienza, alle Scuderie del Quirinale (ingresso ore 19.00 ma bisogna stare prima per il ritiro biglietti). qui maggiori dettagli per Leonardo
Giovedì 13 Giugno h.19.00 visita guidata al tramonto sull’Appia Antica con i cart elettrici: qui i dettagli per la passeggiata con i cart elettrici
E grazie a tutti per seguirci sempre!
Penelope