La Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche è un testo scomodo, uscito con intento polemico nel 1887 ma pienamente attuale: quante volte nascondiamo sotto la definizione di “trionfo della giustizia” quello che invece è un desiderio di vendetta e di rivalsa, siano esse personali o sociali? A seguito del caffè filosofico sull’amore (Platone, Il simposio) sull’amicizia (Aristotele, Etica nicomachea) è emerso il desiderio di analizzare il loro contrario, il desiderio di vendetta, che spesso si accompagna anche all’amicizia o all’amore deluso. Quindi affidiamo a Nietzsche e alla guida di Fabio Funiciello il viaggio attraverso questo sentimento.
I caffè filosofici non sono infatti ‘conferenze’ ma conversazioni guidate, in cui il pubblico è invitato a contribuire all’argomento con il proprio pensiero: dopo una introduzione storica al filosofo del giorno ed un breve esame del testo di riferimento, sulla linea guida del pensiero del filosofo. Quella dei caffè filosofici è una tradizione nata in Francia nel XVIII secolo, quando appunto ci si riuniva nei caffé proprio per confrontarsi su temi d’opinione anche sui fatti contemporanei: tra i più abili a guidare la conversazione vi fu nientemeno che Diderot! I Café philo sono rinati a Parigi negli anni Novanta e ora sono diffusi in ottanta paesi del mondo.
Al modello francese noi abbiamo aggiunto il punto di vista dell’arte: gli artisti hanno infatti sempre esplorato le urgenze del loro presente e, molto spesso, lo hanno fatto attraverso la rappresentazione del mito.
Per questo ciascun caffè si conclude con un mito per immagini: questa volta abbiamo scelto la vendetta di Zeus contro il titano Prometeo, che aveva favorito gli uomini – sue crature – donando loro in fuoco quando lo stesso Zeus li voleva distruggere. A Prometeo come eroe liberatore sono dedicati moltio testi romantici, a partire dal bellissimo poemetto di Goethe
‘Io sto qui e creo uomini a mia immagine e somiglianza, una stirpe simile a me, fatta per soffrire e per piangere, per godere e gioire e non curarsi di te, come me‘
INFO PRATICHE
Via Giulio Tarra 64 – 00151 Roma h. 17.00
Quota di partecipazione 4 Euro soci, 5 Euro ospiti inclusa consumazione (caffè/té ciambellone). Con la gentile collabrazione della libreria Mondadori Point di Via E. Jenner 56 che metterà a disposizione libri sul tema con un piccolo sconto sul prezzo di copertina.