Un incontro di tre ore su piattaforma virtuale per parlare di come sono nate le prime immagini dell’arte cristiana.
Esistono immagini che hano avuto una grande fortuna e come tali sono rimaste nel corso dei secoli, altre che hanno stentato a ‘decollare’ per via del momento inadatto e che poi hanno invece avuto un grande successo. Alla prima famiglia appartiene ad esempio l’adorazione dei Magi, alla seconda – chi lo direbbe? – il crocifisso.
La formazione e la fortuna di un’immagine dal forte significato simbolico non è mai improvvisa e va sempre per tentativi: ciascuna immagine porta in sé un fiume di concetti, che spesso nell’arte cristiana delle origini derivano anche dal mondo classico. Un esempio per tutti il kantaros (o bacino) di colombe che si abbeverano: ne troviamo di meravigliose in un mosaico di Villa Adriana, ne troviamo di bellissime nel mosaico del Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna. Incredibile a dire, nonostante i mosaici appartangano a due contesti così diversi – un giardino e un monumento funebre, l’uno pagano e l’altro cristiano – il significato non è così cambiato nel corso dei quasi trecento anni che li separa: tutti e due discendono infatti dall’idea di ‘refrigerio’ dello spirito.
Come nella lingua greca e latina abbiamo un passaggio dal mondo classico al mondo cristiano che introduce simboli nuovi in un lessico antico, così nelle immagini abbiamo un arricchimento semantico che non rinnega il passato.
Tre ore nella bellezza su piattaforma Hangouts!
Info pratiche
Prenotazione a 338-9409180 oppure ad artsharing.roma@gmail.com entro il 22 aprile alle 19.00.
Quota di partecipazione “anti-crisi Covid” Euro 11,00 da versare online.
All’atto della prenotazione riceverete le coordinate per il versamento: inviata la ricevuta vi arriverà una email con un link al quale connettervi all’ora giusta. Non vi serve nulla se non un pc / tablet / cellulare e delle cuffie con microfono (vanno bene anche quelle del cellulare). Al resto pensiamo noi!