Lo sapevate che “Il facchino” è una delle statue parlanti di Roma? Risale al 1580 e una tradizione – errata – la attrbuisce addiritttura a Michelangelo.
A Roma le fontane e fontanelle sono tantissime: quelle grandissime e quelle nascoste in u angolo, in un portone, in un vicolo. E d’altra parte Roma è la città più ricca di fontane del mondo.
Ciascuna ha la sua storia, qualcuna nobile e qualcuna meno, qualcuna voluta da un papa e qualcuna nata per volere del popolo. E poi ci sono le grandi vasche di marmo romano, riutilizzate per bellissime fontane moderne che nessuno nota mai nella fretta della vita quotidiana.
Una passeggiata “rinfrescante” per i vicoli di Roma, da piazza Navona a via Margutta, per seguire la storia di qualcuna di esse.
Appuntamento ore 21.00 a piazza Navona davanti la chiesa del Sacro Cuore (attenzione, NON è San’Agnese in Agone, ma quella moderna e semplice dall’altro lato della piazza!)
INFO PRATICHE
Prenotazione obbligatoria ad artsharing.roma@gmail.com: all’atto della prenotazione riceverete un modulo da consegnare compilato al momento della visita. E’ possibile versare la quota di partecipazione e di noleggio auricolari direttamente alla guida IN BUSTA E CON IL DENARO CONTATO in modo di evitare il più possibile la vicinanza.
Tutte le visite guidate si svolgono con radio guide a noleggio sanuficate ed auricolari monouso.
Massimo 15 persone consentite
Quota visita guidata 8 euro soci, 10 euro ospiti.
Noleggio radioguide Euro 2