Tre lezioni online con la maestra Elettra Porfiri e la storica dell’arte Penelope Filacchione il 19 e 26 novembre e giovedì 3 dicembre 2020, sempre ore 10-12.
Una delle tecniche per imparare a disegnare e dipingere è copiare dai maestri, ma quanto è difficile andare “dietro l’immagine”.
Eh sì, perchè ogni maestro usava la propria tecnica, in parte condizionata dal supporto – carta, tela, tavola, parete – in parte dai leganti (acqua, latte, uovo, olio), dall’epoca, dalla zone geografica, dal soggetto e dagli usi. Ogni maestro aveva i propri segreti, che custodiva gelosamente nella sua bottega, che trasmetteva agli allievi solo dopo un lungo tirocinio.
Come preparare il supporto, di quale colore deve essere lo sfondo della tela, come preparare la carta, quali leganti usare per il colore, come preparare il disegno e come trasferirlo: erano solo alcuni dei “segreti” che fanno sì che il dipinto sia esattamente sia quello che ancora oggi vediamo.
E gli studi infiniti, la preparazione prospettica, i disegni dei dettagli, l’attenzione al chiaroscuro.
Oppure no, come gli impressionisti che dipingevano dal vere en plein air ottenendo effetti vibranti e verosimili, nonostante nessun dettaglio sia chiaramente rappresentato.
La nascita dei colori industriali agevolò di molto il lavoro degli impressionisti, perchè portare con sé la tavolozza divenne molto più facile, ma già prima si dipingeva all’aperto, seppur con grandi difficoltà: come si organizzavano?
Un mini corso dedicato agli aspiranti pittori – e non solo – per leggere le immagini fino alla tela!
Un viaggio attraverso le opere di alcuni artisti con due diverse prospettive: quella di Penelope per la storia dell’arte e quella di Elettra per la tecnica pittorica. Per comprendere fino in fondo come sono nate queste opere e sapere, se volete, come riprodurle.
PROGRAMMA
Giovedì 19 Novembre 1. Gli amanti inseparabili: disegno e colore. Da Giotto a Vermeer passando per Leonardo
Giovedì 26 Novembre 2. Dipingere con la luce. Dai Macchiaioli a Van Gogh passando per l’impressionismo
Giovedì 3 Dicembre 3. I colori come emozioni: da Picasso a Vettriano passando per Hopper
Siete curiosi? Questo il video di lancio! https://youtu.be/ISoyxSyI9cA
INFO PRATICHE
Giovedì 19 e 26 novembre e giovedì 3 dicembre Su piattaforma con prenotazione obbligatoria scritta artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180: riceverete le coordinate per il versamento della quota di partecipazione e, a seguire, riceverete il link di connessione. Quota: per i soci 10 Euro a incontro, per gli ospiti occasionali 12 Euro. Pacchetto intero 3 lezioni (solo soci): 27 Euro