Visita guidate dal 23 gennaio al 6 marzo, sabato mattina ore 10.30

 

Da sempre, durante le numerose epidemie di malaria, peste, colera e chi più ne ha più ne metta, i cittadini di Roma – che, si sa, resistono a tutto – si sono “rifugiati” sui suoi colli. Questi sono infatti diventati sede di una vita continuativa nel tempo, fino all’età moderna. Imitiamo dunque i nostri antenati e passeggiamo in altura, dove l’aria è migliore.

Esplorando la città ci accorgeremo che ciascuno dei Colli originari è poi occupato almeno da una grande basilica, sulla quale ci concentreremo per poi avventurarci verso il contemporaneo.

Un viaggio nel tempo alla scoperta di come sia avvenuta gradualmente la trasformazione della nostra città.

NB il calendario potrebbe subire variazioni in seguito a DPCM o a disposizioni locali.

AVENTINOda santa Sabina alla mostra all’aperto Open Box

Sabato 23 Gennaio (replica) pochi posti disponibili. 

arte contemporanea tra piazze e giardini e la basilica di Santa sabina. Appuntamento a Piazza Pietro d’Illiria 1, davanti santa Sabina, ore 10.20

CAMPIDOGLIO: dalla fondazione di Roma alla basilica di Santa Maria in Aracoeli.

Sabato 6 febbraio ore 10.30

Dall’alto del Campidoglio, colle simbolo del potere civico di Roma, potremo salutare la meraviglia del Foro Romano e, raccontando la storia del luogo, arrivando fino al XIX secolo. La chiesa dell’Aracoeli è una delle più belle e ricche di Roma, la chiesa per i romani per eccellenza.

VIMINALE: dalle Terme di Diocleziano a piazza della Repubblica passando per Santa Maria degli Angeli.

Sabato 13 febbraio ore 10.30

Sul pianoro dal quale si dipartono il Viminale e l’Esquilino nasceva il quartiere di “terminus”, la fine della città. Qui furono poi costruite le Terme di Diocleziano e, all’interno di esse, nacque su progetto di Michelangelo la basilica di santa Maria degli Angeli. Ultima puntata? Spoiler: il “salotto” liberty di Roma, la Piazza della Repubblica con la sua esedra, i lampioni, i portici, lo chic che doveva accogliere i viaggiatori che arrivavano a Roma Capitale. Un posto che credete di conoscere, ma che riserva molte, molte sorprese e curiosità.

ESQUILINO: Santa Maria Maggiore e passeggiata verso Monti.

Sabato 20 febbraio ore 10.30

La prima grande basilica non “funeraria” di Roma, ricca di storia e testimonianze artistiche, con un ciclo di mosaici fondamentale, risalente agli inizi del V secolo. Più una passeggiata per quartiere circostante: un viaggio dal medioevo al rinascimento, con curiosità insospettabili.

CELIO: passeggiata tra IV e XII secolo.

Sabato 27 febbraio ore 10.30

Un colle che conserva la viabilità romana, ancora splendidamente verde benché nel cuore di Roma, dove si addensano  chiese medioevali meravigliose, ricche di mosaici e di memorie.

GIANICOLO: San Pancrazio e la nascita di Monteverde Vecchio

Sabato 6 marzo ore 10.30

Il colle del Dio Giano, che guarda Roma “da fuori” era il punto di arrivo della via Aurelia prima di scendere in città. Per questo quassù si sono sommate presenze cristiane e ville “di delizie”. Per questo fu anche il teatro degli scontri della Repubblica Romana del 1949. Poi arrivò il piano Regolatore del 1909 e l’ameno e salubre colle iniziò a trasformarsi come lo conosciamo e amiamo.

INFO PRATICHE

Tutte le visite guidate si svolgono secondo le norme indicate da DPCM e ordinanze  PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA via email artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180 indicando esattamente i nomi di ogni partecipante (tracciamento obbligatorio, conserveremo i dati per 14 giorni).

Quota di partecipazione: 8 euro soci, 10 euro ospiti, 50% ragazzi 11-18 anni, gratuito fino a 10 anni. Per tutti Euro 1,50 a persona di noleggio radioguide.

Ricordate per favore che, in caso di versamento sul posto, è necessario mettere le quote esatte in una bustina con il vostro nome: eviteremo in questo modo di stare troppo ravvicinati e manipolare il resto in mometa in mezzo la strada, per la sicurezza e la salute di tutti.