Piazza Vittorio è legata strettamente al Natale, più di quanto immaginiamo.

Era qui infatti il mercato principale in cui, da fine Ottocento, si potevano acquistare per la Vigilia i capitoni, i baccalà, e le verdure della cucina di magro tradizionale romana.

Nata dal 1880 in poi durante il periodo detto Umbertino, è stata pensata anche come un salotto, con dei bei giardini, dei pregiati cedri del Libano e uno spazio che a Roma era secondo solo a piazza San Pietro.

Qui trovò posto anche la cosiddetta Porta Magica, che nel Seicento faceva parte di Villa Palombara, la villa voluta appunto dal Marchese Massimiliano Savelli Palombara, appassionato di alchimia, che si trovava da queste parti.

E poi ancora nel giardino svettano i ruderi i cosiddetti Trofei di Mario, resti in realtà di un bel ninfeo romano funzionante da castellum aquae per l’acquedotto Claudio o Anius Novus, probabilmente nato in epoca augustea e poi restaurato nel III secolo all’epoca dell’imperatore Alessandro Severo. Ma è bella la leggenda: per secoli nella fantasia dei romani si è raccontato che da qui Nerone avrebbe suonato la sua cetra guardando Roma in fiamme!

Tutto questo è oggetto adesso di una bellissima riqualificazione inaugurata da pochissimo, in cui la piazza ha ritrovato la sua centralità, i cittadini sono chiamati a proteggerla, con i giardini rimessi a nuovo, delle installazioni d’arte contemporanea e, non secondario, è confermata luogo di integrazione per le tante famiglie straniere che vivono nei dintorni.

Una visita guidata che prosegue il ciclo iniziato alla ricerca dei ‘nuovi centri’ di questa nostra città che, dimenticato per il momento il centro storico, sta ritrovando altre modalità e altri colori.

INFO PRATICHE

Appuntamento con Penelope alle 10.30 a piazza Vittorio angolo via dello Statuto.

Quota di partecipazione 8 euro soci, 10 euro ospiti. Ragazzi da 14 a 18 anni il 50% di sconto, gratuito fino ai 14 anni. A questi aggiungere per tutti (bambini e ragazzi inclusi) 1,50 a persona per le radioguide attraverso le quali ascolterete la vostra guida mantenendo il distanziamento. 

Prenotazione obbligatoria ad artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180

NB la visita si farà anche con tempo leggermente instabile (esistono gli ombrelli!) mentre invece sarà sospesa se previste condizioni meteo eccessivamente avverse.