Sabato 17 Ottobre ore 10.30 – La Villa dei Quintili sull’Appia Antica

Approfittiamo dell’Ottobrata Romana per visitare una delle aree archeolgiche più romantiche, eccezionalmente a ingresso gratuito fino a fine dicembre
La chiamavano “Statuario” perchè da lì veniva una quantità di statue e rovine che finivano ad arricchire le collezioni dei nobili fin dal rinascimento. Il nome è rimasto al quartiere limitrofo mentre a fine del XVIII secolo la tenuta passava ai Torlonia e già ai primi dell’Ottocento il Nibby faceva la prima pianta delle emergenze archeologiche, imponenti, caratterizzanti di quella campagna romana da far presagire che un tempo dovesse trattarsi di qualcosa di straordinario.
Dopo una serie di scavi archeologici che hanno occupato a più riprese la seconda metà del Novecento, ma anche gli anni Duemila, con il ritrovamento dei nomi di Sesto Quintilio Condiano e Sesto Quintilio Valerio Massimo, membri di una famiglia senatoria e consoli nel 151 d.C. su una tubatura di piombo (era uso comune, chi pagava l’allaccio all’acquedotto faceva mettere il nome sulle tubature per prevenire furti), siamo certi che il grande complesso archittetonico, comprendente parchi, giardini, un ippodromo, delle terme imponenti, fosse appunto appartenuto a una importante famiglia senatoria.
La famiglia fu poi espropriata della villa con l’accusa di una congiura contro la famiglia imperiale: i Quintili subirono una esecuzione capitale durante il regno di Commodo nel 182/183 d.C. e la villa passò, appunto, alla proprietà imperiale, restando in uso almeno fino alla Tarda Antichità.
Un vero splendore dove, ancora nel 2005, è stato ritrovato un bellissimo gruppo con una Niobe: è molto probabile, come usava all’epoca, che la villa fosse sede di una importante collezione statuaria di repliche dall’arte greca e di nuova produzione.
Un paesaggio così affascinante che perfino Woody Allen l’ha voluta come set nel film del 2011 “To Rome with love”.
INFO PRATICHE
Sabato 17 Ottobre ore 10.30 in Via Appia Nuova 1092 (altezza dell’ippodromo Capannelle, di fronte)
Biglietto gratuito su concessione della Soprintendenza.
Quota di partecipazione 8 euro soci, 10 euro ospiti occasionali + 1,50 di noleggio radioguide per mantenere il distanziamento. Gruppo a numero chiuso. Con Penelope Filacchione.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 16 Ottobre via whatsapp 338-9409180 o email artsharing.roma@gmail.com