Prosegue il nostro viaggio nelle storie dell’arte: quest’anno il periodo forse più affascinante di tutti!
Gli argomenti? La civiltà del Seicento, Il Barocco in pittura, architettura e scultura, l’arte delle grandi corti europee tra Sei e Settecento (Ribens, Velasquez, Tiepolo) l’inizio del Romanticismo e Goya, l’Arte rivoluzionaria di David e quella più “pacata” di Ingres, il paesaggio come genere, gli artisti della generazione del 1848, il salon des Refusées, l’Impressionismo. Tutto con Penelope Filacchione.
Con visite guidate alla mostra degli Impressionisti, alla mostra di Canova, a quella di Raffaello, alle stanza di San Filippo Neri, alla Pinacoteca Capitolina, alla nuova sezione del Settecento a Palazzo Barberini, al Palazzo del Quirinale, al casino dell’Aurora (permesso speciale!), alla Galleria Doria Pamphilj, alla sezione – meravigliosa – dell’Ottocento della Galleria Nazionale d’Arte Moderna.
Il Mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 a settimane alterne: nella settimana in cui non c’è lezione visita guidata nel week end. In totale sono 12 lezioni in galleria e 8 uscite da mezza giornata.
Modalità di partecipazione: riservato ai soci.
Quota annuale 225 Euro, 40 ore tra lezioni e visite guidate.
Agevolazioni sulla quota:
– per chi segue più corsi
– per membri della stessa famiglia
– per chi può partecipare solo alle lezioni teoriche e trova troppo impegnative le uscite (in quel caso può comunque partecipare alle singole uscite dell’anno versando la quota socio)