16 aprile 2023: torna il workshop di scrittura creativa con Dario Amadei ed Elena Sbaraglia, due veri esperti del settore
Tutti hanno insite le capacità di scrivere un racconto, in alcuni sono solo più sviluppate.
Molto spesso le persone ritengono che le idee indispensabili a creare una storia si possano incontrare casualmente per strada e passano delle lunghe ore alla finestra in cerca di un’ispirazione. In realtà le storie esistono già sul fondo delle nostre circonvoluzioni cerebrali. Dobbiamo solo imparare a vederle e a leggerle, poi raccontare una storia diventerà assolutamente naturale.
La scrittura creativa è un ottimo sistema per comunicare le emozioni e liberare le idee. L’obiettivo è quello di far acquisire ai partecipanti una tecnica di scrittura creativa semplice, ma molto efficace, che permetterà loro di scrivere brevi racconti e di sviluppare quelle conoscenze intuitive che non si avvalgono del ragionamento.
Stimolare la vivacità intellettiva è importante a tutte le età e in alcuni casi si ha la possibilità di far emergere storie che per tanti anni non si aveva avuto il coraggio di raccontare nemmeno a sé stessi. La scrittura creativa rappresenta un momento di crescita personale, aiuta a trovare le risposte che si cercano e ad avere più fiducia nei propri mezzi.
Come funziona?
Durante il workshop di scrittura creativa i partecipanti riceveranno delle immagini e, osservandole, saranno introdotti alla tecnica di narrazione creativa Step by step di Dario Amadei. Sarà anche un approccio introspettivo che permette di lavorare sull’emotività, di far fluire le idee e di superare quelle resistenze che impediscono alla fantasia di esprimersi liberamente.
Nel corso della giornata verrà data voce alle immagini: i partecipanti realizzeranno: individualmente, passo dopo passo, dei brevi racconti partendo dal trigger immagini
A chi si rivolge?
Il laboratorio è rivolto a chiunque voglia cimentarsi con la scrittura creativa
Finalità
– Acquisire consapevolezza delle proprie abilità personali (emozioni, identità, riconoscimento dell’altro, soft skills)
– Fornire conoscenze e modelli per comprendere i meccanismi che regolano gli scambi comunicativi, migliorando la capacità di ascolto e di dialogo
– Sviluppare “l’ascolto attivo” per instaurare una buona comunicazione ed effettuare un miglior apprendimento
– Potenziare metodi di trasmissione dei contenuti attraverso nuove e stimolanti tecniche che sviluppino le conoscenze sociolinguistiche e discorsive
– Far acquisire uno strumento narrativo, semplice, ma efficace, per la stesura di un racconto.
– Dare un valore interdisciplinare al workshop
Dove?
Artsharing Lab&Gallery, via Giulio Tarra 64 – 00151 Roma
Il 16 aprile 2023 dalle 10.30 alle 17.00, max 8 posti.
INFO PRATICHE
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di 85 euro a persona
Include tutti i materiali, un brunch di metà giornata e l’attestato di partecipazione UNIEDA (Unione Italiana Educazione degli Adulti).
I corsi e i workshop sono riservati ai soci: chi non lo è dovrà sottoscrivere una quota associativa di 25 euro: dura 12 mesi solari (dal 1 gennaio al 31 dicembre), consente di partecipare a tutte le attività – anche gratuite – di ArtSharing Roma e comprende una assicurazione R.C. Trovate maggiori informazioni sulla tessera QUI
Come prenotare?
È necessario mandare una e-mail ad artsharing.roma@gmail.com indicando nome e cognome e un recapito telefonico. Per confermare la prenotazione è necessario un bonifico del 50% della quota entro il 15 gennaio 2023.