Domenica 22 dicembre dalle 17.30.

Un libro sul tema dell’amore e dei rapporti omosessuali nell’antica Grecia, con una particolare attenzione a Sparta.

Nel singolare sistema sociale dell’invincibile polis del Peloponneso, durante la formazione militare e nella struttura dell’esercito, una linea sottile separava la qualità delle relazioni fra educatore e allievo nella formazione del giovane futuro soldato. L’argomento è stato affrontato con atteggiamenti ambivalenti già dagli storiografi greci e non ha mai fatto smettere di discutere: l’Agoghé (condotta, conduzione) si concludeva infatti a 18 anni con la Krypteia descritta, tra gli altri, da Plutarco e Platone come prova di iniziazione nell’esercito vero e proprio. Una volta superata la prova si veniva ammessi nei Sissizi – pranzi di gruppo di 15 uomini, ai quali si mescolava anche il re – e si stringevano legami fortissimi tra i soldati, che restavano nella vita comunitaria fino ai 25 anni, anche quando erano già sposati. Eros era la divinità a protezione dell’esercito, perchè solo l’amore è capace di renderci tanto attenti verso il nostro compagno e ci può portare a dare la vita per lui. 

Dunque, un modo singolare di intendere la fedeltà e complicità come base per una struttura militare, guardato con curiosità fin dai contemporanei.

Il libro che racconta ed esplora questo mondo è l’opera prima Raffaella Anna Aruta, insegnante di Lettere, indagatrice dell’età antica e conoscitrice della lingua dei segni italiana: ne parlerà con il pubblico, con l’editore Italo Arcuri e con la docente universitaria Penelope Filacchione.

Info pratiche

ore 17.30
Ingresso libero, prenotazione gradita ad artsharing.roma@gmail.com oppure 338-9409180
Durante la presentazione l’editore renderà possibile l’acquisto del volume con uno sconto sul prezzo di copertina.

 

Amore, storia greca, sparta, agoghè, presentazione libro