Andar per ville: visite guidate “musicali” nelle ville romane

da | Mag 24, 2023 | 0 commenti

Un ciclo di passeggiate in giorni e orari diversi – secondo l’apertura – per rinfrancare lo spirito, volare sulle ali della musica e rinfrescarci dalla calura estiva.

Roma ha ancora oggi una cintura verde meravigliosa, che è stata il suo vero vanto fino al primo Novecento: purtroppo la febbre edilizia di Roma Capitale ha ridotto di molto lo spazio delle ville e parchi storici, ma ciò non toglie che possiamo vantare parchi, ville e giardini tutt’ora eccezionali.

Piccoli o grandi, con edifici o meno, sono luoghi che rinfrescano e rinfrancano lo spirito per la loro bellezza, soprattutto se attraversati ascoltando una spiegazione e le composizioni musicali che ne raccontano la storia. Ad esempio, Villa Celimontana apparteneva alla famiglia Mattei all’epoca in cui collezionava Caravaggio: nei dipinti dell’artista compaiono diversi spartiti musicali di quell’epoca. Ma Villa Celimontana è anche jazz, quindi ecco una colonna sonora che accompagna la spiegazione attraverso i secoli.

Villa Aldobrandini è un piccolo gioiello insospettabile, nascosto tra via Nazionale e via Panisperna: gli Aldobrandini furono i committenti del Riposo della Fuga in Egitto, sempre di Caravaggio, proprio per le nozze tra Olimpia Aldobrandini e Camillo Borghese: il dipinto contiene lo spartito di una “ninna nanna” fiamminga!

Ogni villa ha la sua storia, ogni villa ha la sua musica, senza ovviamente dimenticare i Pini di Villa Borgese di Ottorino Respighi.

 

INFO PRATICHE

Tutte le passeggiate sono su prenotazione obbligatoria entro 48 prima dell’appuntamento preferibilmente via WhatsApp in forma esclusivamente scritta al 338-9409180. In alternativa è possibile prenotare via e-mail ad artsharing.roma@gmail.com Il luogo di appuntamento sarà comunicato all’atto della prenotazione.

La quota di partecipazione è di 10 euro a persona per i soci ed include il noleggio delle radio: le attività sono riservate ai soci, in via eccezionale gli ospiti possono partecipare una tantum con una quota di 12 euro.

La musica si ascolterà in cuffia attraverso una playlist condivisa di Spotify: al momento della prenotazione vi saranno date tutte le informazioni tecniche.

PROGRAMMA

Sabato 27 maggio ore 10.30, anteprima: Villa Celimontana (ingresso gratuito). La villa voluta da Ciriaco Mattei sul Celio, sede di una delle più antiche collezioni di dipinti a Roma, incluse alcune opere di Caravaggio.

Sabato 8 luglio ore 10.30: Villa Giulia e Museo Etrusco (biglietto intero 12 euro). La villa di papa Giulio III, gli affreschi del Cinquecento, i giardini, il ninfeo e il Museo Etrusco.

Mercoledì 12 luglio ore 17.30: il Museo Canonica e Villa Borghese (ingresso gratuito). Lo studio dello scultore Pietro Canonica è una delle palazzine interne al Parco di Villa Borghese, conservato e musealizzato per la gioia dei visitatori.

Mercoledì 19 Luglio ore 17.00: Villa Sciarra. Richiesto permesso per la Palazzina Sciarra-Wurst dell’Istituto di Studi Germanici. (Ingresso gratuito). La villa era di proprietà dei Barberini dalla metà del Seicento, quindi acquisita da Matteo Sciarra e trasformata nel 1902 dal nuovo proprietario, Giorgio Wurts. Nel 1930 fu donata allo Stato Italiano, conservando la palazzina storica come sede dell’Istituto di Studi Germanici.

Mercoledì 26 luglio ore 17.30: il parco di scultura contemporanea di Villa Glori. Villa Glori è l’unica di Roma a non vantare radici nobili, dato che fu realizzata dall’ing. Vincenzo Glori, ma vanta ciononostante una storia molto ricca: nel 1867 fu teatro di un tragico tentativo di presa di Roma da parte dei garibaldini, poi fu dedicata alla memoria del caduti della Grande Guerra e dal 1929 sede della colonia Marchiafava, voluta dal medico omonimo per i bambini malati di tubercolosi. Una villa raccolta in prossimità dei Parioli, una collina verdissima e fresca, popolata di installazioni di arte contemporanea dal 1997, quando la curatrice e storica dell’arte Daniela Fonti ideò l’allestimento Varcare la soglia  con opere di importantissimi artisti del Novecento per superare i pregiudizi che circondavano la ex Colonia Marchiafava a quel tempo destinata ai malati di AIDS. 

Mercoledì 7 settembre ore 17.00: Villa Pamphilj. Dall’Aurelia Antica al Villino Algardi. La villa per eccellenza dei monteverdini – e non solo – oggetto di una passeggiata storico naturalistica almeno per una parte del parco, dall’ingresso dell’Acquedotto dell’Aurelia Antica al Villino Algardi (in esterno!) comprese le leggende di fantasmi che la popolano.

Sabato 16 settembre ore 10.30: Villa Aldobrandini a Magnanapoli. (ingresso gratuito). Così si chiamava il colle tra le attuali via Nazionale e via Panisperna quando, nell’anno 1600, papa Clemente VII Aldobrandini comprò una vigna qui collocata per donarla al nipote. Il resto è storia.

 Sabato 23 settembre: Il parco del Gianicolo e il Museo della Repubblica Romana (ingresso gratuito). Un museo bellissimo, che tutti dovrebbero vedere, racconta la storia della Repubblica Romana e dei suoi commoventi protagonisti che ci parlano dai dipinti in maniera interattiva. Per finire al Cannone a mezzogiorno e vedere il nostro Garibaldi finalmente restaurato

N.B. Le gite, i viaggi, i corsi e i workshop  sono riservati ai soci.  Quota associativa annuale 25 euro inclusa assicurazione R.C. Potete trovare altre info sulla tessera associativa QUI

 Ulteriori info per partecipare alle nostre attività si trovano QUI

N.B. Le nostre attività si svolgono in osservanza delle norme sanitarie in vigore al momento dell’iniziativa