Archeologia in notturna: i Fori Imperiali

da | Set 4, 2021 | 0 commenti

Giovedì 23 settembre 2021 alle 19.30 l’area archeologica dei Fori Imperiali in notturna.

Con Penelope.

Dai Mercati di Traiano un percorso unico che attraversa i Fori di Traiano, di Augusto, di Nerva, di Cesare e della gens Flavia. Una passeggiata emozionante durante il tramonto e poi con le bellissime e suggestive illuminazioni notturne nel cuore della Roma imperiale.

Un tempo i Fori imperiali – di fatto delle piazze di diritto privato aggiunte a quella pubblica che era il Foro Romano – erano collegate fra loro mediante portici passanti e strade. Tutte queste costruzioni furono man mano occupate da edifici successivi, al punto che già nel Rinascimento non si doveva più vedere il Foro Traiano e anche parte del Foro di Augusto. I “mercati” ad esempio erano diventati un vero quartiere collinare. 

Quando si realizzò via dei Fori Imperiali negli anni Trenta del Novecento venne raso al suolo il quartiere chiamato Alessandrino, che prendeva il nome dalla rinascimentale Strada Alessandrina (Alessandria di Piemonte, città natale del committente Cardinale Michele Bonelli, nipote di Papa Pio V 1566-1572): restarono le basi dei palazzi cinquecenteschi sotto il livello stradale e l’asfalto. 

Con gli scavi dell’ultimo trentennio questi edifici sono stati portati alla luce ed è venuta fuori anche un’enorme conduttura fognaria rinascimentale: è stata rimessa in uso come tunnel di collegamento che passa sotto la strada attuale e ci permette così di spostarci da una all’altra delle aree archeologiche senza soluzione di continuità. Con i piedi nel Cinquecento e la testa nel Novecento!

 INFO PRATICHE

Quota di partecipazione: 10 Euro soci, 12 Euro ospiti occasionali incluso noleggio radioguide.

Se siete curiosi di conoscere le condizioni di partecipazione a tutte le nostre attività potete cliccare QUI

Biglietto d’ingresso GRATUITO con MIC Card attiva: (Musei in Comune, costo di 5 euro per 12 mesi e ingresso gratuito a tutti i musei e aree archeologici comunali, ridotto alle mostre nei siti del Comune di Roma). Chi già la ha fatta in passato può rinnovarla anche online a QUESTO LINK  

Attenzione: non sarà possibile rinnovare la MIC card all’ingresso dell’area archeologica. Se non volete procedere online potete andare in uno degli Infopoint del Comune di Roma oppure al botteghino di un museo del Comune come (a titolo di esempio): Museo di Roma in Trastevere, Museo della Repubblica Romana a Porta San Pancrazio, Museo di Palazzo Braschi, Galleria Comunale d’Arte Moderna a Via Crispi, Casina delle Civette, Museo Napoleonico, Museo delle Mura a Porta San Sebastiano etc.

In caso di versamento della quota sul posto, vi chiediamo la cortesia di ricordare di mettere la cifra esatta in una busta con il vostro nome scritto per garantire igiene e distanziamento per tutti. E’ possibile il versamento anticipato online su diversi canali: chiedere info per i dettagli.

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 22 settembre alle 18.00  artsharing.roma@gmail.com  oppure WhatsApp 338-9409180

Green pass richiesto per l’ingresso