ARTE IN TASCA! affordable art di piccolo formato

Arte di piccolo formato, da portare sempre con sé per illuminare ogni momento della propria esistenza. Questo il tema della mostra in corso dal 16 al 24 febbraio presso lo spazio di ArtSharing Roma
Tutti abbiamo bisogno di un sorriso, di un momento di conforto: sarebbe bello avere delle opere d’arte tascabili (o da borsetta) da portare ovunque, magari per personalizzare la camera di un albergo durante un viaggio o semplicemente per godere di un momento di poesia durante una fila alla posta, nella folla di un bus, in un luogo ostile come un ambulatorio medico o una stanza d’ospedale. Tascabili come i mitici pocket che hanno cambiato la storia della lettura, fedeli compagni di viaggio, capaci di farci vivere in mondi paralleli anche nelle situazioni più difficili. Da qui l’idea dell’Arte in tasca: l’arte è un racconto, quindi opere tascabili, che raccontino qualcosa a chi le osserva, che suscitino un sorriso o un pensiero. Fotografia, grafica, assemblage, libro d’artista,video (da smartphone!) e perfino scultura, purché nelle dimensioni massime di 17 x 24 cm, le dimensioni del libro pocket, da proporre ad un costo accessibile a tutti, per regalarsi e regalare un angolo di comfort zone. Nell’ambito della mostra, domenica 17 febbraio alle 17.00 si terrà un pomeriggio di incontro tra artisti e pubblico: Tè in arte “Mamma voglio fare l’artista. Dialogo semiserio sul mondo dell’arte”. Evento che strizza l’occhio al libro di Francesco Bonami. coordinato da Penelope Filacchione, ospite Emiliano Coletta. Cosa significa essere artista oggi? Quali sono le regole del mercato? Come si costruisce la reputazione di un artista? Visto il particolare scopo delle opere in mostra, parte del ricavato della mostra e dell’evento collegato sarà devoluta all’Hospice INMI Spallanzani, un luogo dove persone straordinarie si dedicano a donare un momento di serenità ai pazienti e ai loro cari che non possono più prendersene cura. Artisti in mostra: Marco Berrettoni Carrara, Rossella Canuti, Silvia Castaldo, Eleonora Cerri Pecorella, Emiliano Coletta, Maria Demichele, Duo Sabir (Ada Perla e Luigia D’Alfonso), Elisabetta Ercadi, Giulia Haraidon, Francesca Panunzi, David Renka, Vittorio Sordi.
Recensione della mostra sul Messaggero: cliccare qui per Il Messaggero