Arte sacra contemporanea: Visita guidata alla chiesa – museo del Santo Volto alla Magliana. Sabato 11 febbraio h.10,30

da | Feb 6, 2023 | 0 commenti

Insospettabilmente, una chiesa parrocchiale che è anche un vero e proprio museo d’arte contemporanea, nata in un piccolo isolato sul margine della via della Magliana. 

C’era una volta una parrocchia di periferia. Era appoggiata nell’antica chiesetta di Santa Passera, suggestiva, ma piccola. Le attività parrocchiali si svolgevano per la maggior parte in un garage dei dintorni e l’intera zona, benché potenzialmente molto bella anche per la vicinanza del Tevere, versava in stato d’abbandono.

Poi arrivò il progetto, ed era piuttosto arduo: in uno spazio irregolare si poteva finalmente costruire una parrocchia moderna, funzionale che comprendesse sia l’edificio di culto, sia gli uffici parrocchiali e gli ambienti per le altre attività.

Invece di adottare uno schema standard, fin troppo visto nelle chiese contemporanee di Roma, si decise di farne un vero e proprio laboratorio d’arte e architettura, affidato allo studio degli architetti Pietro Sartogo e Nathalie Grenon: lui ha una storia da allievo di Walter Gropius, uno dei massimi esponenti della Bauhaus, e il progetto  prende una forma inaspettata in cui opere di artisti importantissimi come Carla Accardi, Chiara Dynys, Eliseo Mattiacci, Mimmo Paladino, Pietro Ruffo, Marco Tirelli, Giuseppe Uncini non sono aggiunte, ma fanno parte dell’edificio stesso fin dall’inizio come arredi sacri.

Tutto l’edificio si contraddistingue all’esterno per una cupola molto particolare, che poggia direttamente sull’edificio senza tamburo: per questa ragione, almeno per qualche tempo gli abitanti della zona furono convinti che si stesse costruendo una moschea. Ma tra il 2000 e il 2006 se ne comprese il senso e lo scopo: è quello che il parroco stesso ha definito “un abbraccio” proiettato verso la città.

I parrocchiani furono forse un po’ sconcertati da tanta inattesa modernità e ci vollero un po’ di  tempo e diverse attività di divulgazione per fargliela apprezzare, ma pian piano sono diventati orgogliosi della loro chiesa e del suo contenuto, della luce spettacolare che entra dalla vetrata dietro l’altare che è al contempo rosone, abside e poetico crocifisso, della via Crucis così astratta di Mimmo Paladino e, soprattutto, di uno spazio che ha saputo interpretare il raccoglimento e la fede, la luce nel buio, pur con un linguaggio nuovo.

La chiesa del Santo Volto è oggi considerata una delle più belle architetture sacre contemporanee e la sua esistenza ha condotto alla riqualificazione di tutto il quartiere circostante, ricucendo il rapporto tra l’abitato e la strada che corre parallela al fiume. 

Un piccolo gioiello appena fuori dalla nostra porta di casa, che davvero vale la pena visitare.

Trovate QUI una bella raccolta di immagini. 

 INFO PRATICHE

sabato 11 febbraio 2023 ore 10.30, via della Magliana 162 angolo via Caprese.  Prenotazione obbligatoria: artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180 

Quota di partecipazione visita guidata euro 10 per i soci incluso noleggio radioguide (12 euro per gli ospiti occasionali ). 

ATTENZIONE: dato che la parrocchia è (purtroppo) anche un luogo di funerali, riceverete una conferma della disponibilità alla visita via WhatsApp entro la mattina di venerdì 10 febbraio.

 Ulteriori info per partecipare alle nostre attività si trovano QUI

N.B. Le nostre attività si svolgono in osservanza delle norme sanitarie in vigore al momento dell’iniziativa