Benevento dai romani ai Longobardi: gita di due giorni

da | Mar 25, 2022 | 0 commenti

Con Penelope.

Vuole la tradizione che Benevento sia la città delle streghe.

Proprio durante la dominazione longobarda nasce la leggenda di queste donne straniere che veneravano gli alberi e il dio Wotan (Odino) attorno a un noce. Sta di fatto che il liquore e i torroncini Strega sono invece una tradizione tangibile di questa nobile e appartata città dal 1860, con sede proprio nei pressi del nostro albergo, in piazza Vittoria Colonna 8, se vi volete deliziare.

Ma la sua storia è molto più antica: dal Neolitico ai Sanniti, poi i romani che le cambiarono nome: probabilmente il suo nome originario era infatti Malies/Maluentum, legato forse a una fondazione greca, ma nominato Maleventum dai romani per la sconfitta subita durante la prima guerra sannitica nel IV secolo a.C. Proprio nel secolo successivo i romani, conquistata la città, le cambiarono nome e divenne Benevento: divenne una città importantissima per essere lungo la deviazione dell’Appia Traiana fino a Brindisi, ricordata appunto dall’arco di Traiano, dal teatro, dai diversi monumenti che ne raccontano la storia del periodo. Ma il vero momento cruciale fu proprio quello della dominazione longobarda, durante la quale la sua posizione appartata tra due fiumi ne fece un ducato imprendibile dal 571 all’840.

Infine, coinvolta nelle questioni tra i Normanni, l’Impero e il papato, fu lo stesso Enrico IV a cedere la città alla Chiesa durante la lotta delle investiture. Questo è ciò che cercheremo di raccontare con le nostre passeggiate.

PROGRAMMA DI MASSIMA

Per migliorare l’organizzazione delle giornate le tappe di visita sono quelle previste, mentre l’ordine potrebbe cambiare secondo l’aggiornamento degli orari di apertura.

Siamo inoltre in attesa di permesso dalla Cattedrale per vedere l’area archeologica sotterranea di recente scoperta, che va dalla città greca al medioevo.

Sabato 21 maggio

h.7.30 appuntamento alla stazione Termini.

– h.8.05 Partenza da Termini con treno Freccia Argento 8303 arrivo a Benevento alle 10.00. Spostamento a piedi all’Hotel Italiano (4 stelle) e sistemazione rapida del bagaglio.

h.10.30 spostamento in minibus al complesso monumentale di Santa Sofia

 Benevento dai Sanniti ai Longobardi

L’intera giornata sarà dedicata al più importante complesso museale di Benevento:  dall’Arco di Traiano al Museo dell’arco, il Museo del Sannio, il Museo Iside (per i culti egiziani introdotti dai romani) fino al Chiostro di santa Sofia e alla chiesa omonima capolavoro mondiale dell’architettura longobarda. Questo complesso, collocato in meravigliose strutture medievali come il complesso di Sant’Ilaro a Port’Aurea e nella stessa abbazia di santa Sofia, è stato di recente riconosciuto patrimonio dell’Unesco per la sua bellezza e importanza.

  Durante la giornata pausa pranzo libera

h. 20.30 Cena in gruppo alla  trattoria tipica Nikila: a  breve aggiorneremo con il menù, intanto trovate maggiori info sulla trattoria QUI

Domenica 22 maggio

h.9.00 spostamento dall’hotel e itinerario verso il centro.

h.11.00: ingresso prenotato al Living Museum: vita longobarda. Visita guidata drammatizzata con attori.

La recente scoperta, nel pieno centro della città, di un intero quartiere di abitazioni longobarde restate ormai sottoterra, ha dato occasione ad una associazione culturale locale di creare visite guidate in costume ricostruendo i mestieri e le attività di una città longobarda. ATTENZIONE: scarpe comode. L’area ha molte scale!

 h.12.45 Pausa pranzo veloce in un locale del centro

h.14.30 Visita al Teatro romano

 h.16.00 Spostamento in minibus verso l’hotel per recupero del bagaglio

h.17.02 Freccia Rossa 9560 in partenza da Benevento, arrivo a Roma Termini alle 18.55

 MODALITA’ DI ADESIONE

 QUOTA DI PARTECIPAZIONE IN DOPPIA 150 EURO A PERSONA

Supplemento singola 17 euro

Prenotazioni artsharing.roma@gmail.com oppure su WhatsApp 338-9409180

Acconto 50% entro il 20 aprile

Attenzione: se siete intenzionati a partecipare è consigliabile prenotare al più presto il biglietto del treno del rientro perché stanno già finendo.

LA QUOTA COMPRENDE

  • Pernottamento in hotel 4 stelle (Grand Hotel Italiano), sistemazione in camera doppia con prima colazione
  • La cena del sabato (bevande escluse)
  • Il pranzo della domenica (bevande escluse)
  • Minibus privato per spostamenti in città
  • Biglietti d’ingresso
  • Radioguide a noleggio
  • Visite guidate

LA QUOTA NON COMPRENDE

– Biglietto del treno andata e ritorno: ciascuno prende il proprio in autonomia con le agevolazioni di cui dispone. E’ previsto il viaggio con Trenitalia da Termini, chi vuole potrà adottare altre soluzioni di viaggio e ci si trova alle 10.00 in hotel a Benevento. L’hotel dispone di un parcheggio per le auto.

– Pranzo del sabato.

 NB I viaggi sono riservati ai soci, la tessera associativa prevede anche la copertura assicurativa R.C.

Se vi siamo piaciuti e volete associarvi trovate le istruzioni QUI

NB Tutte le attività si svolgono nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria vigenti al momento.