Camminando con D’Annunzio. Passeggiata letteraria sui luoghi de Il Piacere.

da | Gen 24, 2022 | 0 commenti

Sabato 5 febbraio con Alessandra Negroni

«Roma era il suo grande amore: non la Roma dei Cesari ma la Roma dei Papi; non la Roma degli Archi, delle Terme, dei Fòri, ma la Roma delle Ville, delle Fontane, delle Chiese. Egli avrebbe dato tutto il Colosseo per la Villa Medici, il Campo Vaccino per la Piazza di Spagna, l’Arco di Tito per la Fontanella delle Tartarughe. La magnificenza principesca dei Colonna, dei Doria, dei Barberini l’attraeva assai più della ruinata grandiosità imperiale. (…)

In casa della marchesa d’Ateleta sua cugina, sopra un albo di confessioni mondane, accanto alla domanda «Che vorreste voi essere?» egli aveva scritto «Principe romano» Giunto a Roma in sul finir di settembre del 1884, stabilì il suo home nel palazzo Zuccari, alla Trinità de’ Monti, su quel dilettoso tepidario cattolico dove l’ombra dell’obelisco di Pio VI segna la fuga delle Ore..»

Andrea Sperelli, protagonista de Il piacere, pubblicato nel 1890, è il vero alter ego di D’Annunzio: l’ancor giovane vate, giunto a Roma appena diciottenne, aveva trovato nella capitale del neonato Regno d’Italia il luogo dove appagare il suo desiderio di una bellezza estetizzante e sontuosa. D’Annunzio inizia a frequentare i palazzi romani insinuandosi nei circoli intellettuali e portando dall’esterno delle ventate di modernità: tra queste mura nasce Il Piacere, romanzo d’indagine psicologica che si allontana dal solido positivismo imperante. Ambientato per le riconoscibilissime vie di Roma trasfigurate dalla luce e dai sentimenti del protagonista, fa della città degli antichi romani la scenografia di esausti sogni d’amore e di grandezza.

La passeggiata parte da Largo Magnanapoli e, avventurandosi per le vie del centro fino a piazza di Spagna, è intervallata da letture dei brani del romanzo: una dichiarazione d’amore a quel tanto che il tempo non ha cancellato dalle nostre vie a distanza di oltre un secolo.

 

INFO PRATICHE

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo artsharing.roma@gmail.com oppure via WhatsApp al 338-9409180

Quota visita guidata: 10 euro soci, 12 euro ospiti occasionali compreso noleggio radioguida.

Ulteriori info per partecipare alle nostre attività si trovano QUI

ATTENZIONE: passeggiata all’aperto, Green pass per età come stabilito di legge.