Dufy, il pittore della gioia. Palazzo Cipolla, visita guidata 28 gennaio 2023

da | Gen 20, 2023 | 0 commenti

Visita guidata alla prima grande mostra dedicata  Raoul Dufy (Le Havre, 3 giugno 1877 – Forcalquier, 23 marzo 1953) mai realizzata in Italia.

 Palazzo Cipolla ci sta ormai abituando a mostre belle e ricercate, che si distinguono per originalità e approfondimenti tematici da quanto c’è in giro.

E’ il caso della mostra dedicata al pittore francese Raoul Dufy, che nacque quado l’impressionismo era al suo apice, si formò nella scia di Pissarro e Monet per poi abbracciare le istanze del post impressionismo e dei Fauves, dai quali prese il gusto di un colore sempre più vivace e di un segno sempre più emozionale e personale.

In mostra oltre 160 opere, tra le quali l’enorme e bellissimo La Fée Electricité (1937 – 1938), dove ritroviamo tutti i protagonisti del progresso tecnologico rappresentati in una grande scena corale realizzata per il padiglione della luce e dell’elettricità dell’Esposizione Universale del 1937: un dipinto complesso, dipinto su pannelli a tempo di record, un incarico difficilissimo che Dufy accettò con entusiasmo e con uno staff di aiutanti e assistenti per poter finire entro gli 11 mesi previsti. Era l’epoca dell’ascesa del Nazismo e l’Esposizione veniva progettata da anni, tra mille tensioni internazionali: il dipinto rappresenta, di fatto, un momento di orgoglio nazionale e di fiducia per il mondo che verrà poco prima dell’invasione della Francia e la presa di Parigi del 13 Giugno 1940.

A partire dal 1910 Dufì si dedicò anche alle arti decorative, alla moda e al design: se per qualcuno può essere un problema – nel senso che è una forma più artigianale – non lo era per Dufy che, anzi, si fece un punto d’onore di poter far convivere le due forme. partecipò con i suoi tessuti alla nascita dello stile Decò, disegnando nientemeno che per il grandissimo sarto Paul Poiret, inventore di abito che vivono ancora nel nostro immaginario.

Incisioni, bozzetti, figurini di moda, ceramiche, la mostra presenta un incredibile assortimento di quella che era la capacità creativa dell’artista letteralmente in ogni settore.

Ma a vincere sono probabilmente le sue marine: nativo di le Havre, fu sempre legato al tema del mare, che rappresenta gioiosamente, luminoso e vivace come era lui, anche durante i suoi immancabili viaggi italiani

 INFO PRATICHE

Prenotazione obbligatoria. 

Biglietto d’ingresso Intero mostra € 10,00, Ridotto € 8,00 (giovani fino a 26 anni, adulti oltre i 65 anni), Gratuito un diversamente abile più accompagnatore.

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE, QUOTA DI PARTECIPAZIONE

 Prenotazione scrivendo ad artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180: quota di partecipazione euro 10 per i soci incluso noleggio radioguide (12 euro per gli ospiti occasionali dei nostri soci). 

 Ulteriori info per partecipare alle nostre attività si trovano QUI

N.B. Le nostre attività si svolgono in osservanza delle norme sanitarie in vigore al momento dell’iniziativa