Gardellini | Tiberti: Proprietà emergenti. 4 – 11 marzo 2023

da | Feb 23, 2023 | 0 commenti

Due artisti a confronto tra installazione e pittura sul tema della percezione del nostro spazio vitale. Dal 4 all’11 febbraio 2023 in via Giulio Tarra 64 a Roma. 

Già dal XIX secolo la scienza parla delle proprietà emergenti: in sintesi è quando il tutto è più della somma delle parti.

Una nave – per citare un esempio classico- è composta sì di pezzi di metallo assemblati da bulloni: ciascuno di essi andrebbe a fondo messo nell’acqua, eppure messi insieme secondo una certa forma galleggiano!

Il cervello umano rappresenta più di tutto le proprietà emergenti e lo fa con una straordinaria unicità: benché anatomicamente le nostre cellule grigie assolvano per tutti alla funzione di sommare ed elaborare ciò che percepiamo con i nostri sensi, c’è un “di più” che fa sì che noi le usiamo in maniera del tutto individuale.

La creatività, il modo di pensare l’ambiente che ci circonda, è una proprietà emergente straordinaria degli artisti: il valore di un’opera d’arte non è certo dato dalla somma dei pochi materiali che la costituiscono, quanto da come sono utilizzati. Altrimenti anche un capolavoro non sarebbe altro che un po’ di colore spalmato su un pezzo di stoffa.

 ‘Il tutto è più della somma delle singole parti‘ è esattamente il motto adottato dalla Gestalt all’alba del XX secolo: letteralmente Gestalt significa ciò che compare davanti agli occhi , cioè la forma che noi vediamo, ma anche il modo in cui lo percepiamo ed elaboriamo, quindi il nostro procedimento di conoscenza.

Monica Gardellini e Osvaldo Tiberti elaborano ciò che vedono delle città che ci circondano per arrivare ad una visione personale, unica, sintetica e pure universalmente valida, nelle dimensioni minime e massime della scultura e della pittura.

I micro-giardini di Monica Gardellini sono ben più di piccole architetture, quanto delle vere installazioni poetiche che nascono da una visione metafisica dell’ambiente urbano, nella convivenza tra architettura e verde. I piccoli personaggi che le popolano evocano storie, interazioni, emozioni che noi stessi aggiungiamo proiettandoci in quegli spazi guardando attraverso i loro occhi.

Osvaldo Tiberti ritrova nello spazio ambientale delle linee dinamiche che si generano dai nostri flussi di pensiero, parole ricorrenti, sentimenti espressi attraverso segni grafici, interpretando le nostre città oltre la semplice rete di strade ed edifici: un intrico di sentimenti ed energie sommate, divergenti e contrastanti, che sono l’anima della città stessa.

Penelope Filacchione ha pensato dunque di unire questi due artisti in una mostra di installazioni e dipinti materici che siano una riflessione sulla visione della città, sul modo in cui la viviamo, sulla traccia che lasciamo in essa e sulla dimensione ambientale ed emotiva, di cui dovremmo cominciare ad essere più coscienti per una vera ecologia non solo delle azioni, ma dei rapporti umani.

 Bio Monica Gardellini

Monica Gardellini aka De-Monique viene dal mondo della musica, dove è molto nota come dj. Durante la pandemia, privata dello spazio vitale e di un elemento essenziale e creativo che andava oltre il lavoro, ha avuto l’intuizione di creare nuovi spazi e nuove storie di dimensioni minime. Pur non avendo mai prodotto in precedenza opere visive, esse sono nate in qualche modo già mature e pronte a dialogare con noi. Così è nato il progetto Micro Macro – Un giardino nel cemento.

Bio Osvaldo Tiberti

Scultore, orafo, incisore, fotografo ha una produzione visiva a tutto tondo, in cui le diverse tecniche si intersecano e interscambiano con un filo conduttore che affonda le radici concettuali e visive nei Ready Made e nella Bauhaus – in particolare Josef Albers – e nei riferimenti alle avanguardie storiche. Cerca di creare punti di vista nuovi su esperienze anche consuete in cui non si perda il ruolo politico e sociale dell’arte. Per saperne di più lo trovate QUI

INFO PRATICHE

PROPRIETA’ EMERGENTI

Monica Gardellini e Osvaldo Tiberti

a cura di Penelope Filacchione 

Roma, via Giulio Tarra 64 – 00151 Roma

Sabato 4 marzo – Sabato 11 marzo 2022.

Ingresso libero alla mostra e a tutti gli eventi ad essa collegati.

    •  Opening Sabato 4 marzo ore 17.00-21.00
  • Apertura speciale Domenica 5 marzo ore 17.00 – 20.

 Orari di apertura: da martedì a sabato ore 17.00-20.00.

Aperture extra su appuntamento 

Contatti: artsharing.roma@gmail.com 338-9409180

 Grafica: ArtSharing Roma

Ufficio stampa: ArtSharing Roma ufficiostampa@artsharingroma.it

EVENTO FB

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

SCARICA IMMAGINI:

Monica Gardellini 1Monica Gardellini 2

Osvaldo Tiberti 1Osvaldo Tiberti 2

NB le immagini sono coperte da copyright, non ne è autorizzato l’uso diverso dalla promozione di questa mostra.

Le nostre attività si svolgono in rispetto delle norme sanitarie vigenti e secondo tutti i criteri di sicurezza stabiliti.

Per sapere cosa facciamo clicca QUI

Per associarti clicca QUI