Inferno: visita guidata alla mostra alle Scuderie del Quirinale

Visite guidate alla mostra Inferno alle Scuderie del Quirinale il 18 e il 21 novembre 2021.(Con Penelope Filacchione)
Una mostra dai grandi numeri in tutti i sensi: si viene accolti dalla Porta dell’Inferno di Rodin, della bellezza di oltre quattro metri per sei. Si tratta del gesso in scala 1:1 che lo stesso Rodin mandò alla fonderia per la realizzazione finale in bronzo, custodito al Museo Rodin di Parigi e arrivato a Roma lo scorso 16 settembre con un camion speciale.
La mostra si compone di oltre 180 opere provenienti da 80 musei di 10 paesi del mondo e celebra in questo il Canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante.
Perché proprio l’inferno?
Perché senza dubbio è quello che ha scatenato la fantasia di letterati, artisti e tutta l’umanità nel corso dei secoli.
E perché, pur essendo il luogo che più temiamo, è anche quello da cui maggiormente siamo attratti: non a caso la cura della mostra è stata affidata a Jean Clair, scrittore e saggista autore di opere su Duchamp e di storia dell’arte, che ha indagato il ‘fascino del male’ nella cultura occidentale.
Un percorso suggestivo dove si snodano opere dal Rinascimento al XX secolo che hanno affrontato questo tema provenienti da Italia, Vaticano, ma anche da Francia, Regno Unito, Germania, Spagna, Portogallo, Belgio, Svizzera, Lussemburgo, Bulgaria: Beato Angelico, Botticelli, Bosch, Bruegel, Goya, Manet, Delacroix, Rodin, Cezanne, von Stuck, Balla, Dix, Taslitzky, Richter, Kiefer sono alcuni degli autori di cui potremo vedere in mostra opere indimenticabili e che hanno segnato la storia dell’arte.
Suggestivamente, l’ultima sala ci porta anche fisicamente fuori dall’inferno, invitandoci a guardare verso l’alto per tornare, infine ‘a riveder le stelle’.
INFO PRATICHE
Due turni: Giovedì 18 Novembre alle 18.30 e Domenica 21 Novembre alle 11.00.
Per ogni turno solo 15 posti disponibili su prenotazione obbligatoria all’indirizzo artsharing.roma@gmail.com oppure via WhatsApp al 338-9409180 indicando i nomi di tutti i partecipanti: attenzione, i biglietti hanno un costo superiore nel fine settimana.
.
Giovedì 18 Novembre alle 18.30: biglietto + diritti di prenotazione totale 15,50 euro a persona da versare in anticipo via bonifico
Domenica 21 Novembre alle 11.00: biglietto + diritti di prenotazione totale 17,50 euro a persona da versare in anticipo via bonifico
I minori di 18 anni e le persone con diritto di gratuità (disabili e accompagnatori, giornalisti) pagano comunque 2,50 euro di diritti di prenotazione
LA PRENOTAZIONE SI CONSIDERA CONFERMATA AL VERSAMENTO DEL BONIFICO ALLE COORDINATE CHE VI VERRANNO FORNITE AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE.
La quota per la visita guidata è di 10 Euro per i soci e 12 Euro per gli ospiti incluso il noleggio della radioguida.
Ulteriori info per partecipare alle nostre attività si trovano QUI
NB: l’accesso a tutti i luoghi della cultura in Italia è consentito solo nel rispetto delle norme vigenti per il contenimento del Covid19 (attualmente possesso del green pass). Il controllo verrà effettuato dal personale del museo: nel caso in cui il visitatore non rispondesse ai requisiti perderà la quota del biglietto e della visita guidata.