La Puglia di Federico II di Svevia. Viaggio 8-11 dicembre 2022

da | Nov 9, 2022 | 0 commenti

Con Penelope tra castelli e cattedrali, alla scoperta in un altro Medioevo.

9 maggio 1087: il piazzale della cattedrale di Bari – antico palazzo del Catepano bizantino – è gremito di folla. I cristiani hanno conquistato dai musulmani del reliquie del vescovo San Nicola di Mira e le hanno portate qui da Antiochia di Siria. È una miccia che accende l’occidente: nel 1089 papa Urbano II è in città per consacrare la rinnovata cattedrale. Lo stesso papa tra il 1094 e il 1095 viaggia per l’Europa per sollecitare una riconquista della Terra Santa, concludendo il suo tour con un discorso memorabile al Concilio di Clermont il 27 novembre 1095.

Popolo dei Franchi, popolo d’oltre i monti, popolo come riluce in molte delle vostre azioni eletto ed amato da Dio […] Vogliamo che voi sappiate quale lugubre motivo ci abbia condotto nelle vostre terre; quale necessità vostra e di tutti i fedeli ci abbia qui, attratti. Da Gerusalemme e da Costantinopoli é pervenuta e più d’una volta è giunta a noi una dolorosa notizia: i Persiani. gente tanto diversa da noi, popolo affatto alieno da Dio, stirpe dal cuore incostante e il cui spirito non fu fedele al Signore, ha invaso le terre dei cristiani […]Abbattono gli altari dopo averli sconciamente profanati […] Che dire della nefanda violenza recata alle donne, della quale peggio è parlare che tacere? O soldati fortissimi, figli di padri invitti, non siate degeneri, ma ricordatevi del valore dei vostri predecessori […] Cessino dunque i vostri odi intestini, tacciano le contese, si plachino le guerre e si acquieti ogni dissenso ed ogni inimicizia. Prendete la via del santo Sepolcro, strappate quella terra a quella gente scellerata e sottomettetela a voi: essa da Dio fu data in possessione ai figli di Israele; come dice la Scrittura, in essa scorrono latte e miele. […] Intraprendete dunque questo cammino in remissione dei vostri peccati, sicuri dell’immarcescibile gloria del regno dei cieli. […] Sia dunque questa vostra voce il vostro grido di guerra, dal momento che essa viene da Dio. Quando andrete all’assalto dei bellicosi nemici, sia questo l’unanime grido di tutti i soldati di Dio: “Dio lo vuole! Dio lo vuole!”

Intanto nel 1094 passa da Bari il predicatore Pietro l’Eremita e infiamma gli animi del popolo.

È così che, dal 1096, dal mare proprio davanti la cattedrale partono infinite navi: il fior fiore della cavalleria medievale europea passa di qui, rendendo omaggio e saluto a San Nicola prima di partire per un viaggio pieno di incognite passato alla storia come Prima Crociata. Si chiamano Ugo di Vermandois, Roberto di Fiandra, Stefano di Blois, Roberto di Normandia, Drogone di Nesle, Guglielmo il Carpentiere e Clarambaldo di Dandeuil, Boemondo e Tancredi d’Altavilla, signori normanni della Puglia ed eroi della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.

Il nostro viaggio inizia da quegli anni e giunge fino alla fine del regno di Federico II di Svevia, passando per cattedrali e castelli che oggi sono bellissime vestigia di un passato romanico e gotico, ma che allora furono centri chiave del sistema difensivo, di governo e religioso di un regno del tutto fuori dal comune.

INFO TRENI

I biglietti dei treni indicati stanno andando velocemente esauriti, vi conviene prenotare subito se volete viaggiare a tariffe ridotte. 

Dovete selezionare l’opzione FRECCE e inserire come stazione BARLETTA, non deve avere cambi (non Barletta Centrale o Barletta Scalo, che danno dei cambi con treni locali). 

Se per qualche ragione non doveste più trovare il treno indicato potete selezionarne uno che arriva poco prima o poco dopo, troveremo il modo per farvi arrivare in hotel. 

 PROGRAMMA 

Giovedì 8 dicembre

Ore 9.20 appuntamento all’atrio della stazione di Roma Termini per distribuzione radio e spostamento al binario di partenza

Ore 10.00 Frecciarossa 9511 Roma Termini – Barletta – arrivo previsto a Barletta ore 13.31

Spostamento con bus privato presso l’hotel Nicotel (4 stelle), vicinissimo al centro storico in viale Regina Elena. Trovate maggiori info sull’albergo QUI

Primo itinerario del centro storico di Barletta.

Cena in gruppo

Venerdì 9 dicembre

In giornata: visita al Castello Svevo, al Duomo e al Palazzo della Marra, la cantina della Disfida.

Pasti liberi.

 Sabato 10 dicembre

Ore 9.30 partenza con pullman privato: in giornata visita alla Basilica di San Nicola a Bari, Trani (cattedrale e castello), Canosa (cattedrale e tomba di Boemondo). Pranzo libero

Ore 18.30 Rientro a Barletta  

Cena in gruppo. 

Domenica 11 dicembre

Ore 9.30 partenza con pullman provato verso Castel Delmonte, visita al castello e rientro in hotel entro le 13.00.

Pranzo libero.

Ore 14.30 appuntamento nella hall dell’albergo con i bagagli pronti, spostamento alla stazione in bus privato.

Ore 15.27: Frecciarossa 9560 da Barletta – arrivo previsto a Termini ore 18.55.

NB Il programma potrebbe subire variazioni finalizzate al migliore svolgimento del viaggio

MODALITA’ DI PRENOTAZIONE, QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione scrivendo ad artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180

La quota di partecipazione in doppia è di 465 euro a persona e comprende:

Sistemazione di pernottamento e prima colazione in hotel 4 stelle

Trasferimenti in bus privato

Biglietti di musei e monumenti

Visite guidate

Auricolari a noleggio per tutto il tempo

Due cene in gruppo (trattorie e menù in seguito)

 Supplemento singola: 60 euro intero periodo

Supplemento doppia uso singola: 75 euro intero periodo

Stiamo attendendo quotazione per la tripla.

NB non è compreso il costo del treno. Ciascuno potrà fare il proprio biglietto con gli sconti di cui eventualmente dispone. Chi desidera arrivare con altro mezzo è pregato di comunicarlo: l’importante è farsi trovare il hotel l’8 dicembre entro le 14.00

ACCONTO: il 50% entro il 24 novembre via bonifico, saldo entro venerdì 2 dicembre.

MAX 22 POSTI DISPONIBILI

 I viaggi sono riservati ai soci: informazione per associarvi le trovate QUI

 Ulteriori info per partecipare alle nostre attività si trovano QUI

N.B. Le nostre attività si svolgono in osservanza delle norme sanitarie in vigore al momento dell’iniziativa