LA STANZA DI EMILY: COLLAGE CON SIMONA GASPERINI IN GALLERIA.

da | Set 4, 2021 | 0 commenti

LA STANZA DI EMILY: COLLAGE CON SIMONA GASPERINI IN GALLERIA.

Un progetto bellissimo a numero chiuso (massimo 9 persone).

Emily Dickinson ha passato la vita a scrivere poesie che poi chiudeva nei cassetti della sua stanza dalla quale non usciva mai: alla sua morte (purtroppo precoce) si scoprì la produzione di una delle più importanti poetesse in lingua inglese. Un vero mondo chiuso nei cassetti, che canta della natura, dei sentimenti umani e delle donne.

Se volete leggere la sua intera produzione poetica, la trovate QUI tradotta in italiano e con testo inglese a fronte.

Un mondo sorprendente e delicato, raccontato da una persona che aveva deciso di circondarsi di bianco – intendendo non il nulla, ma la luce, la purezza – e che non aveva ripudiato il mondo, ma le sue ipocrisie e sovrastrutture.

Una anticonformista che, educata nella religione protestante e puritana del suo tempo (visse negli USA – Massachusetts dal 1830 al 1886), ne rifiutò la formalità per tornare ad un rapporto diretto con Dio che si manifesta nella natura, negli elementi e nei sentimenti umani.

Simona Gasperini sta dedicando ad Emily Dickinson una mostra di dipinti e collage che presenteremo in galleria: Bianco – Emily Dickinson, Viva due volte, dal 9 al 17 ottobre 2021.

L’ultimo giorno della mostra potrete partecipare ad una giornata di workshop gratuito e iniziare a cimentarvi seguendo la straordinaria abilità compositiva della nostra artista.

L’idea è quella di lavorare insieme ad un progetto corale: individuando un sentimento o un pensiero intimo, come la poetessa lavorava sulle parole si lavorerà sulle immagini, componendole in collage e segni come poesie visive sul fondo di un cassetto, che diventerà così il cassetto dei sogni, delle parole, dei desideri di ciascuno di voi.

Ogni cassetto sarà quindi un’opera d’arte a sé, ma collegata con quella degli altri partecipanti per l’esperienza condivisa di queste giornate.

Il corso dura 30 ore (10 appuntamenti da 3 ore la domenica mattina) e comprende il materiale sotto la guida dolce, ma ferma, di Simona Gasperini.

Tre ore a settimana per dieci settimane per conoscersi, fare un percorso insieme, prendere un tè ed esprimersi: non sono necessarie competenze artistiche, ma solo il desiderio di esserci e raccontarsi per immagini.

I cassetti saranno poi esposti in una mostra conclusiva del corso.

 

Simona Gasperini.

Artista visiva con un curriculum di tutto rispetto. Le sue prime mostre risalgono al 2009 e da allora ha ricevuto consensi e critiche positive un po’ ovunque. Oltre questo, ha una grande esperienza come insegnante e attivatrice culturale presso l’associazione Ultrablu e poi presso diversi enti di notevole importanza sociale, come la Comunità Capodarco (ente di servizi sociali dedicati a disabilità fisica e mentale, minori in stato di abbandono, disagio giovanile, tossicodipendenza, famiglie a rischio, immigrazione), il CEIS (centro italiano di Solidarietà fondato da don Mario Picchi e dedicato alla cura e all’accoglienza di persone fragili), Ecad (Ebraismo culturale e arti drammatiche, legato all’Università di Tor Vergata). La sua lunga esperienza professionale la rende perfetta per un progetto come quello che proponiamo, che mette l’arte al centro di un discorso umano profondo e inclusivo. 

Per saperne di più su Simona Gasperini la trovate QUI

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 195 EURO TOTALI INCLUSI I MATERIALI PER 30 ORE E MOSTRA CONCLUSIVA.

Attenzione: per partecipare è necessario essere soci. Se non ricordate come associarvi trovate tutte le istruzioni QUI

DATA DEL WORKSHOP GRATUITO: DOMENICA 17 Ottobre ore 10.00

DATA DI INIZIO: DOMENICA 24 OTTOBRE ore 10.00-13.00

Info e prenotazioni: artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180