Le età della ragione. La storia in 14 puntate dal 1400 al 1789

da | Ott 14, 2022 | 0 commenti

Mini corso di storia moderna in 14 puntate. Con Penelope Filacchione

 

Un corso per tutti i curiosi della storia.

Ancora in viaggio attraverso la storia con Penelope. Prosegue il nostro racconto della storia: lo scorso anno ci siamo fermati alla Peste Nera del 1348, che falciò almeno due generazioni attraverso tutta l’Europa. Riprendiamo con il 1401 a Firenze perché il concorso per le porte del Battistero di San Giovanni furono la prima commissione del nuovo corso, mentre Firenze passava dall’età comunale alla signoria e poi al granducato. Finiamo con la Rivoluzione Francese perché quell’evento apre, per definizione, un nuovo concetto di società che porterà poi alla nascita delle Democrazie. 

L’Italia frazionata divenne il territorio di tante diverse signorie che erano, però, sempre più strettamente imparentate con le famiglie regnanti d’Oltralpe. La Caduta di Costantinopoli in mano agli Ottomani, la scoperta dell’America, la calata di Carlo VIII di Francia, l’Impero di Carlo V, la Riforma Protestante, la Controriforma Cattolica, la Guerra dei Trent’anni, le guerre di successione spagnola e austriaca, la colonizzazione delle Americhe e fino alla Rivoluzione Francese sembrano raccontare un periodo di guerre e conquiste manu armata. Ma fu anche, invece, un periodo di scienze: dall’Umanesimo in poi, Galileo e Newton, la fisica e la matematica moderne, la filosofia, i viaggi di esplorazione geografica, la cartografia, fino all’Illuminismo fanno di questo periodo uno dei più intensi per innovazione: per questo il corso si intitola l’Età della Ragione. Al di là di tutto, c’era la profonda convinzione che la razionalità avrebbe potuto fornire le risposte per la nascita di una società più evoluta.

INFO PRATICHE

Le lezioni si svolgono principalmente in presenza a Via Giulio Tarra 64 il mercoledì dalle 17.00 alle 19.00. Ciononostante, sarà possibile assistere online per chi è realmente impossibilitato dalla distanza o per ragioni di salute. Tutte le lezioni saranno poi caricate su piattaforma e visibili H24 nei giorni successivi.

Il corso è riservato ai soci con tessera associativa attiva: tutte le tessere in corso di validità dovranno essere rinnovate a partire dal 1° gennaio 2023

La quota di partecipazione per l’intero corso è 215 Euro (205 nel caso di più corsi). Si può assistere sia in presenza sia online a lezioni singole con una quota di 17 Euro.

A fine corso attestato di frequenza UNIEDA (Unione Italiana di Educazione degli Adulti) 

PROGRAMMA 

9 novembre 2022 Lezione 1 – Introduzione: Umanesimo, Rinascimento, cultura scientifica del Seicento, Illuminismo. Partizioni storiche.

23 novembre 2022 Lezione 2 – Prove generali di potere: le signorie come laboratori di potere. Firenze, Milano, Venezia e il Regno di Napoli nel Quattrocento

7 dicembre 2022 Lezione 3 – La fine dell’Impero d’Oriente, la nascita dell’Impero Ottomano: 1453, caduta di Costantinopoli

11 gennaio 2023 Lezione 4 – 1492: l’anno che cambiò il mondo.

25 gennaio 2023 Lezione 5 – Verso il Papa-Re. Politica pontificia nel Quattrocento e Cinquecento 

8 febbraio 2023 Lezione 6 – Lutero e Calvino. Protestanti, Ugonotti e Anglicani: la diffusione del protestantesimo in Europa

22 febbraio 2023 Lezione 7 – E intanto l’Impero? 1527, Carlo V,  il Sacco di Roma e il nuovo equilibrio in Europa

8 marzo 2023  Lezione 8 – 1545-1571: il concilio di Trento, la Controriforma Cattolica e la Battaglia di Lepanto

22 marzo 2023 Lezione 9 – 1618-1648: lo scontro fratricida. La guerra dei Trent’anni e le sue conseguenze

5 aprile 2023 Lezione 10 – La scienza a cavallo tra Cinquecento e Seicento: da Copernico a Newton 1543 – 1687

19 aprile 2023 Lezione 11 – Il colonialismo e le guerre fuori d’Europa: la Guerra di Successione spagnola (1701-1714) e la Guerra di Successione austriaca (1740-1748)

3 maggio 2023 Lezione 12 – Assolutismi europei: Francia, Spagna, Inghilterra e Russia

17 maggio 2023 Lezione 13 –  L’illuminismo e l’Enciclopedie: preparando le rivoluzioni

31 maggio 2023 Lezione 14 – 1789 Allons enfant! Rivoluzione francese

[Immagine: il cannocchiale di Galileo Galilei. Dominio pubblico]

 

Le nostre attività si svolgono in rispetto delle norme sanitarie vigenti e secondo tutti i criteri di sicurezza stabiliti.

Per associarti clicca QUI