Medioevo sospeso: viaggio di un giorno all’Abbazia di Fossanova

da | Set 28, 2021 | 0 commenti

    Visita guidata con letture all’Abbazia di Fossanova e il 14 novembre 2021.(Con Penelope Filacchione)

    Capolavoro dello stile gotico cistercense mondiale, l’abbazia di Fossanova è stata dichiarata Monumento nazionale fin dal 1874. Si compone di un borgo più una serie di grande ambienti con due chiostri con le colonnine “animate” da figurine sempre diverse, il verde, la fontana per le abluzioni di eredità araba, la sala capitolare, il refettorio e l’intero borgo circostante più, naturalmente, la spoglia e suggestiva chiesa abbaziale con le arcate ogivali e il rosone. Ogni edificio del borgo ha la sua storia e la sua funzione: era organizzatissima anche nell’agricoltura e nell’allevamento, con rimesse per gli animali e abitazioni per i contadini.

    Qui San Tommaso d’Aquino si spense nel 1274 mentre era in viaggio da Napoli per partecipare a un concilio convocato a Lione da papa Gregorio X: la sua cella e l’ambiente adiacente sono ancora conservati e visitabili e uno dei due spazi è oggi trasformato in cappella.

     

    PROGRAMMA 

    • Ore 9.15 appuntamento nell’atrio della Stazione Termini
    • Ore 9.36-10.36 Viaggio fino alla stazione Priverno-Fossanova con il treno regionale Regionale 12731.

    Spostamento in bus privato dalla stazione all’abbazia

    • Il tempo del lavoro: vita nel borgo nel XIII secolo. Visita dell’abbazia: l’edificio monastico, la sala capitolare, i chiostri. Letture sul tema.
    • Ore 13.00- 14.30 ca. Pranzo presso il ristorante Welcome

    Menù: 

    – antipasto al piatto

    – primo (fettuccine con funghi o carciofi)

    – Spezzatino di bufala

    – patate o insalata

    – tozzetti e caffè

    – acqua e vino locale in caraffa

    Per chi non mangia carne o per i bambini lo spezzatino di bufala si può sostituire con petto di pollo o con un piatto vegetariano da concordare.

    Per chi lo desidera, fuori menù è possibile ordinare vino in bottiglia della cantina Sant’Andrea 

    NB La carne di bufala ha proprietà organolettiche eccezionali: è poco nota ed è difficile mangiarla a Roma perché è un prodotto locale, di piccola produzione e non viene praticamente “esportata”. È una carne saporita, un po’ dolce come la vitella, con proteine nobili ad alta digeribilità. Vi consiglio vivamente di provarla perché ne resterete stupiti!

    • Ore 15.00-15.45: Il tempo dello spirito: storia e costruzione di un’abbazia cistercense. Visita alla chiesa abbaziale.
    • Ore 15.45 – 16.45: tempo libero. Sarà possibile per chi lo vuole fare acquisti nel negozio dei frati oppure nei negozi del borgo.
    •  Ore 16.45 Spostamento con bus privato dall’abbazia alla stazione
    • Ore 17.24 Ritorno con treno Regionale 21092 da Priverno-Fossanova arrivo a Roma Termini ore 18.24

     INFO PRATICHE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE

     Ricordiamo che per l’accesso ai locali musealizzati dell’abbazia e al ristorante è richiesto il green pass. Al momento non è richiesto il green pass per i treni regionali.

    Dato che la maggior parte degli ambienti è al coperto e al caldo, la visita si svolge anche in caso di maltempo.

     Quota di partecipazione

    60 Euro a persona soci, 65 euro a persona ospiti: includono

    • Spostamento in bus privato da e per la stazione di Fossanova-Priverno
    • Pranzo tutto incluso (escluso eventuale vino in bottiglia a scelta)
    • Visite guidate
    • Noleggio radioguide per intera giornata 

    Bambini: fino a 14 anni 30 Euro (solo pranzo e radio) dai 14 ai 18 anni 45 euro. 

    NON È COMPRESO IL BIGLIETTO DEL TRENO:

    IMPOSTANDO DATA E ORARIO CIASCUNO PUO’ ACQUISTARE IL PROPRIO SU INTERNET O PRESSO UNA QUALSIASI BIGLIETTERIA FERROVIARIA.

    Costo del biglietto 5.90 Euro a tratta in seconda classe (non ha prima classe). Gratuità e riduzioni per il treno da vedere sul sito di Trenitalia.

     Dato che la quotazione del viaggio è ridotta all’osso, chi desidera venire con auto propria dovrà comunque contribuire parzialmente al costo del bus privato con 10 Euro a persona

     PRENOTAZIONE:

    con acconto del 50% via bonifico scrivendo ad artsharing.roma@gmail.com oppure Whatsapp 338-9409180

    È necessario indicare tutti i nomi dei partecipanti per il tracciamento.

    Ulteriori info per partecipare alle nostre attività si trovano QUI