Roma Medievale: il volto perduto della città

Una mostra preziosa per raccontare Roma dal IV secolo al 1300.
Un tempo il volto di Roma Medievale era davvero perduto, perché tra demolizioni, ricostruzioni, ripensamenti del tessuto urbano, sembrava che le tracce della città medievale fossero quasi scomparse.
Dai primi del Novecento è nato però un interesse nuovo anche per quel periodo cosiddetto buio, ma soprattutto dagli anni Settanta ad oggi gli studi si sono moltiplicati, tanto che ora abbiamo un’idea molto più precisa di quella città apparentemente scomparsa.
Opere d’arte, oggetti, percorsi, edifici, la stessa viabilità: sono tantissime le testimonianze di quel periodo storico, soprattutto nei suoi luoghi simbolo: come sanno quanti hanno seguito le nostre lezioni e le visite guidate in giro per Roma, in realtà le testimonianze sono tantissime ed è un periodo storico da noi molto amato.
Una mostra ricca, suggestiva, emozionante e per certi versi sofisticata, che mette insieme oltre 160 opere provenienti da diversi musei (comprese preziosissime testimonianze di solito non visibili prestate dai Musei Vaticani) e coordinata da diversi docenti specializzati nel settore. A raccontarla sarà Penelope, che di quei professori è stata allieva appassionata, prima di diventare lei stessa insegnante per quelle stesse materie.
INFO PRATICHE
Prenotazione obbligatoria.
Biglietto d’ingresso inclusi diritti di prenotazione: Intero mostra € 12,00, Ridotto € 9,00 (valido per possessori MIC Card attiva, giovani fino a 26 anni, adulti oltre i 65 anni), Gratuito un diversamente abile più accompagnatore.
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE, QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Prenotazione scrivendo ad artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180: quota di partecipazione euro 10 per i soci incluso noleggio radioguide (12 euro per gli ospiti occasionali dei nostri soci).
Ulteriori info per partecipare alle nostre attività si trovano QUI
N.B. Le nostre attività si svolgono in osservanza delle norme sanitarie in vigore al momento dell’iniziativa