Speciale Roma sotterranea. Visita guidata Ipogeo degli Aureli a Viale Manzoni

Roma nasconde nel sottosuolo incredibili meraviglie: è il caso del sepolcreto sotterraneo della famiglia di Aurelio Felicissimo, scoperto casualmente nel 1919. Diversi ambienti su due livelli per una tomba di famiglia molto importante e tutta affrescata: scene dall’Odissea, immagini di filosofi (come quella in foto), una importante e grande scena di ingresso in una città, forse in relazione al padrone di casa? E poi dipinti di difficile interpretazione, come quello del serpente che – se fosse Adamo ed Eva – sarebbe tra le più antiche immagini cristiane a noi pervenute.
Tutto il luogo deve essere stato realizzato intorno al 230 d.C., ma ha avuto vita breve: nel 270 iniziò la costruzione delle Mura Aureliane e tutti i sepolcri che si trovavano all’interno della nuova cinta di Roma non furono più utilizzabili. Oggi l’area sotterranea è custodita dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, alla quale abbiamo chiesto un permesso speciale per l’apertura, riservata soltanto a 10 persone.
Una visita guidata imperdibile per chi studia la storia dell’arte tardo antica, ma davvero suggestiva per chiunque.
INFO PRATICHE
Appuntamento ore 10.15 Viale Manzoni angolo Via Luigi Luzzatti.
Il luogo non si trova a grande profondità ed è molto arioso, quindi adatto anche a chi non si sente molto sicuro sotto terra. Scarpe comode e un leggero impermeabile sono più che sufficienti.
Pochi posti disponibili su prenotazione obbligatoria all’indirizzo artsharing.roma@gmail.com oppure via WhatsApp al 338-9409180 indicando i nomi di tutti i partecipanti: la prenotazione risulta convalidata solo al versamento della quota secondo le indicazioni che riceverete al momento in cui ci contatterete.
Quota di partecipazione per tutti 30 Euro a persona inclusi visita guidata, diritto di apertura e archeologo messi a disposizione dalla PCAS. La prenotazione si intende confermata ad avvenuto versamento della quota.
Ulteriori info per partecipare alle nostre attività si trovano QUI
ATTENZIONE: l’accesso a tutti i luoghi della cultura in Italia è consentito solo nel rispetto delle norme vigenti per il contenimento del Covid19. Il controllo verrà effettuato dal personale del museo: nel caso in cui il visitatore non rispondesse ai requisiti perderà la quota del biglietto e della visita guidata.