Quelchevale – Vita silenziosa. 24 settembre-8 ottobre 2022

24 settembre – 8 ottobre 2022. Quelchevale – Vita silenziosa: acquarelli, gouaches, olii. A cura di Penelope Filacchione.
“Se potessi esprimerlo con le parole, non ci sarebbe nessuna ragione per dipingerlo”
Edward Hopper
Tecniche antiche per rappresentare il nostro presente? Succede continuamente: anche nell’era del digitale tanti disegnano e dipingono, ma l’acquarello e la gouache conservano un fascino particolare.
È una pittura minuta, che sembra quasi un appunto e così è nata, in un certo senso: acquarelli e gouaches si usavano per registrare velocemente paesaggi, rapidi cambiamenti di luce, visioni e inquadrature fuggevoli, schizzi destinati non di rado ad opere di maggiori dimensioni e con tecniche considerate più nobili.
Se la gouache singola – anche di dimensioni importanti – divenne nel XVIII secolo l’antesignana della cartolina illustrata per i viaggiatori del Grand Tour, i taccuini con gli schizzi hanno conservato la dimensione intima e privata, proprio per via del supporto tascabile.
Diari di visioni, diari di viaggio, preziosi promemoria ad uso principalmente dell’artista.
I taccuini esistono almeno dal medioevo: scorrendone le pagine si entra direttamente nel tempo degli autori, in dialogo silenzioso con il passato.
Lo straordinario di queste opere minute è che nascono quasi sempre dal vero, chiedendo all’artista di fermarsi ad osservare con attenzione, di dedicare del tempo contemplativo laddove il mondo attorno continua ad affrettarsi.
I minuti del dipinto coincidono allora con quelli della vita, dilatati e rallentati, come una bolla temporale sospesa nella frenesia circostante: il revival di queste tecniche, la nascita di un vero movimento spontaneo di urban sketchers, la fioritura contemporanea dei taccuini d’artista, ci dicono che c’è un bisogno estremo di porre un freno alla corsa precipitosa senza meta.
Quelchevale è una persona che si prende il suo tempo, che sa fermarsi a osservare e pensare, che sa cogliere la poesia di un taglio di luce su un oggetto domestico, l’incanto del pulviscolo atmosferico che entra da una finestra.
È una persona che ha sempre con sé i piccoli strumenti necessari, il minimo indispensabile per catturare l’occasione quando c’è. La sua non è semplicemente un’attitudine, ma esistenza stessa, che si mortifica quando non può manifestarsi.
Nascono così gli acquarelli, le gouaches, i piccoli olii veloci, taccuini e fogli sciolti che rappresentano interni domestici o vedute della città contemporanea.
Con esattezza atmosferica e sintesi visiva anche l’interno di un frigorifero, la lampada della scrivania, una presa elettrica, un’autostrada di notte e la stazione della metropolitana acquistano quietezza immobile e quasi metafisica che dona loro dignità visiva e assolutezza.
‘La realtà da esprimere risiedeva, ora lo capisco, non nell‘apparenza del soggetto, ma a una profondità dove tale apparenza importava ben poco’ (M. Proust, Il tempo ritrovato, 34, 2)
Traducendo e parafrasando dall’inglese nasce allora il titolo di questa mostra: della natura morta, che in inglese è still life – vita immobile – le opere di Qualchevale traducono l’assorta contemplazione degli oggetti e dei luoghi cogliendone la fascinazione magica.
Oggetti e luoghi di vita silenziosa. (p.f.)
Giovedì 29 settembre ore 17.30-20 workshop con Qualchevale.
Mauro Rossi – in arte Qualchevale – è il nostro maestro di pittura: fortunati noi e chi lo segue perché è un maestro affabile e paziente, disponibile a far provare tecniche sempre nuove. Un workshop per decidere se volete seguire il suo corso in galleria, adatto veramente a tutti. Se avete la vostra attrezzatura potete portarla, se non ne avete la trovate da noi. Altre info sul corso le trovate QUI
Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 3389409180
Sabato 8 ottobre ore 18.00: talk tra Laura Scarpa e Quelchevale, Il silenzio delle città. Conversazione di fine mostra.
In chiusura della mostra una conversazione tra pittori-disegnatori sulla funzione dell’arte nel registrare e raccontare il nostro presente, anche nella dimensione minima della grafica o dell’acquarello.
Una riflessione che parte da come abbiamo iniziato ad osservare diversamente in tempo di pandemia per poi rileggere il rapporto con le città, che evolvono nel tempo, ma che sono cambiate a grande velocità nei tempi recentissimi. Nasce così un’arte “di veduta” che si dedica specificamente al presente storico e al mondo contemporaneo: un ritratto del presente che non insegue la mera somiglianza ma il senso delle cose e dei luoghi.
Prenotazione obbligatoria artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 3389409180 , maggiori dettagli sul talk li trovate QUI
Quelchevale
Vive a Roma, a Trastevere. Ha studiato scenografia, ma dipinge da sempre, realizzando trompe l’oeil, decorazioni, gouaches, etc. Il disegno, l’acquarello e il taccuino sono la sua vera dimensione: diari minimi del presente e dei luoghi in cui si muove.
Se siete amanti del cinema, aguzzate lo sguardo: i suoi lavori, come finestre sul mondo, popolano spesso le scene degli interni dei film!
Tiene un blog dove racconta il suo diario di immagini che trovate QUI, ma i suoi lavori li trovate soprattutto su Fb e Instagram
Laura Scarpa
Nata a Venezia nel 1957, si trasferisce a Milano e quindi a Roma.
È autrice di fumetti, illustratrice, editor e docente a varie scuole e della sua Scuola di Fumetto online.
Come autrice ha scritto e disegnato storie su per le più note riviste italiane, da «Linus» a «Il Corriere dei Piccoli», «Snoopy», «Lupo Alberto Magazine», «Blue», «Mondo Naif» e «Internazionale», e alcuni libri, è del 2017 Sous les étoiles. per Delcourt. War painters 1915-1918 Come l’arte salva dalla guerra, per ComicOut.
Per il web, disegna Caffè a colazione, e pubblica sulla rivista digitale «Aces Weekly», diretta da David Lloyd.
Come editor ha curato da «il Corriere dei Piccoli» a «Blue» e «ANIMAls» e dirige il magazine «Scuola di Fumetto».
Scrive saggi e testi di didattica, come Hugo Pratt – le lezioni perdute.
Presiede l’Associazione Culturale ComicOut, che si occupa della diffusione e studio del fumetto.
Ha un blog e un sito web dove potete seguirla.
INFO PRATICHE
Via Giulio Tarra 64 – 00151
Da sabato 24 settembre a sabato 8 ottobre.
Opening: sabato 24 settembre ore 17.00-20.00
Orari: da martedì a sabato ore 17.00-20.00.
Aperture su appuntamento: artsharing.roma@gmail.com WhatsApp 338-9409180
Ingresso libero.
GRAFICA: ArtSharing Roma
UFFICIO STAMPA: ArtSharing Roma ufficiostampa@artsharingroma.it
Altre informazioni sulle nostre attività le trovate QUI
Per associarvi trovate le istruzioni QUI