Workshop – Gianluca Esposito: Il posto delle favole

Incisione su linoleum e collage pop-up per illustrare una fiaba con l’artista Gianluca Esposito
Illustrare una fiaba significa prima di tutto individuarne i momenti salienti, che non lo sono soltanto per la tensione narrativa, ma anche e soprattutto per i simboli in essa contenuti: immagini che da sole hanno la capacità di evocare tutti i significati reconditi – inconsci e ancestrali – di una certa situazione.
La fascinazione delle fiabe in fondo è tutta qui: parlano alle corde più profonde della nostra anima e non c’è età che non sia adatta alle favole.
Gianluca Esposito, un artista con una forte dose di capacità immaginifica e poetica, è l’ideatore di una tecnica davvero singolare di collage pop-up: partendo da materiali semplici come carte veline e carta di recupero, crea con il linoleum delle sagome a incisione che poi vengono stampate, ritagliata e montate fino a costruire dei collage tridimensionali. È una tecnica relativamente semplice, adatta anche a persone senza particolari competenze, le cui basi si possono apprendere in una sola giornata per poi replicarle a casa come si crede, anche realizzando interi pannelli di illustrazioni. Per questa ragione il workshop è particolarmente adatto agli insegnanti, ai genitori, ai nonni: anche con i materiali che si trovano in casa e perfino sostituendo l’attrezzatura con ciò che si ha a portata di mano, ciascuno potrebbe illustrare la fiaba prediletta con l’aiuto dei bambini.
Tra le tante fiabe possibili, il laboratorio con Gianluca Esposito ne svilupperà una di Luigi Capuana (1839-1915): lo scrittore, maestro del verismo italiano, si dedicò a scrivere fiabe di sua invenzione che, però, riprendono tutta quella tradizione narrativa della sua Sicilia e della favola in generale. Lui stesso si definiva il Racconta fiabe e ha perfino scritto una fiaba autoritratto sulla difficoltà oggettiva di trovare storie sempre nuove.
La fiaba scelta per il workshop è I due vecchietti: non le solite principesse o fanciulle che diventano belle e sposano un re, ma due semplici anziani che riflettono sulla vita incontrando Comare Fortuna e Comare Morte. Una fiaba particolarmente attuale, che ci invita a vivere profondamente ogni momento, senza rincorrere l’eterna giovinezza e senza rimpiangere ciò che è stato o avrebbe potuto essere.
INFO PRATICHE
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo artsharing.roma@gmail.com oppure via WhatsApp al 338-9409180
Quota di partecipazione € 85 a persona, esclusa tessera associativa (tessera Euro 25, inclusa assicurazione R.C. per sapere cosa ti offre clicca QUI)
La quota comprende:
Materiali d’uso (carta, linoleum, inchiostri e vernici, matite, forbici, colla etc.)
Uso di attrezzi speciali – sgorbie, rulli da stampa etc. – che verranno messi a disposizione per la durata del workshop.
Stampa dell’incisione, montaggio del pop-up
Brunch nella pausa pranzo
Il lavoro finito resta ai partecipanti.
Gruppo di minimo 4 massimo 8 persone.
DATE
Domenica 20 novembre 2022 | dalle 10:30 alle 17:30
Ulteriori info per partecipare alle nostre attività si trovano QUI
Tutte le nostre attività si svolgono nel rispetto delle norme vigenti per il contenimento del Covid19.