The Secret Garden: workshop di collage con Simona Gasperini

8 maggio 2022 The Secret Garden, ovvero Le forbici sensibili. Workshop intensivo di collage e mix media con l’artista Simona Gasperini.
Dopo La stanza di Emily, workshop di diversi mesi dal quale è scaturita una mostra alla Biblioteca Villino Corsini Villa Pamphilj, Simona Gasperini torna con un nuovo workshop, stavolta di una sola giornata, perfetto per la primavera.
Il tema sarà infatti il giardino, che da luogo fisico diventa giardino interiore, luogo delle emozioni e dei sentimenti, da raccontare ancora una volta con le immagini.
L’ispirazione parte dal libro omonimo della scrittrice anglo americana Frances Hodgson Burnett del 1910: apparentemente un libro per ragazzi, in pratica una storia di crescita ed esplorazione di sé, di superamento dei propri limiti e preconcetti, di apertura verso il mondo. Dal libro nel 2020 è stato tratto un bellissimo film con la regia di Marc Munden e il perfetto attore Colin Firth nel ruolo di Lord Craven, che ricostruisce perfettamente le atmosfere misteriose del libro.
Simona Gasperini racconta così lo spirito di questo workshop:
‘Questa è la storia di una bambina coraggiosa che fu mandata a vivere in una casa ammantata dal mistero e un giorno scoprì qualcosa di segreto e di magico: speranza, vita, coraggio, amicizia, bellezza.
Il giardino segreto è molto di più di un semplice giardino e il messaggio che esso stesso trasmette è appunto quello di forza e di rinascita perché, nonostante fosse abbandonato da moltissimi anni, continua a trasmettere gioia a chi lo visita.
E tu che giardino sei?
Attraverso l’uso di diversi materiali andremo a ridisegnare lo spazio segreto di ognuno di noi in un fiorire di suggestioni ed emozioni.
Inizieremo con un paio di forbici a ritagliare e a ricordare parte delle nostre speranze.’
Il risultato di questa giornata sarà un libro d’artista, diverso e completamente individuale per ciascun partecipante, realizzato sotto la guida di Simona Gasperini: ritagli, fili, fiori e foglie secchi, interventi pittorici, parole, un’opera d’arte da portare sempre con sé se si vuole, il piccolo mondo segreto della nostra anima.
La tecnica del Collage è inclusiva e generosa, antica e moderna: permette ottimi risultati nell’elaborare in modo semplice e immediato. L’unione del mix media (cioè altre tecniche artistiche) vuole essere un valore aggiunto al piacere e all’originalità delle opere stesse: intrusioni di colore sul supporto incollato quali inchiostro, acrilico, materiali come pastelli, grafite e acquerelli. Tutto messo a disposizione e spiegato per rendere al meglio l’elaborato finale.
I supporti adoperati sono tra i più diversi tele, juta, compensati, cartoncini bristol e oggetti in disuso: una parte del materiale cartaceo fornito ha valore d’antiquariato e vintage.
INFO PRATICHE
Il workshop è un intensivo di una giornata e si svolge in una galleria d’arte a via Giulio Tarra 64 (Roma, Monteverde nuovo zona via Valtellina): è aperto a persone di qualsiasi età e non richiede particolari competenze, se non la voglia di esprimersi e di stare insieme: che si sia già artisti oppure no, proprio la vicinanza e la condivisione faranno crescere tutte le persone partecipanti, come i fiori di un giardino si proteggono gli uni con gli altri.
I materiali saranno tutti forniti e ciascuno si porterà a casa il proprio lavoro.
Inizio corso ore 10.30.
Pausa pranzo ore 13.00-14.30: sarà offerto un brunch in galleria (si prega di indicare eventuali allergie e intolleranze alimentari)
Prosecuzione e completamento del lavoro dalle 14.30 alle 17.30.
Massimo 9 posti disponibili.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
80 Euro a persona inclusi i materiali, il pranzo e il lavoro finito da portare a casa.
E’ richiesto un acconto di 20 Euro al momento della prenotazione del proprio posto.
Il corso è riservato ai soci, per cui è necessario sottoscrivere la tessera associativa per chi non la ha: la quota annuale è di 25 euro e comprende una assicurazione R.C., dura un anno solare (in questo caso fino al 31 dicembre 2022) e permette di partecipare a tutte le altre attività dell’associazione oltre ad alcune agevolazioni in convenzione: tra queste sconti per alcuni spettacoli del circuito Teatro di Roma (India e Argentina, vi arriveranno dei codici sconto via newsletter), sconti presso la Ditta Poggi per le Belle Arti e agevolazioni presso MAD TRAVEL – agenzia di viaggi nostra partner – rivolgendovi ad Alessandra Negroni Tour Expert.
Per maggiori info su come si partecipa alle nostre attività clicca QUI.
Per info dettagliate sulla nostra tessera associativa clicca QUI.
NB Tutte le attività si svolgono nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria vigenti: al momento è previsto l’uso della mascherina Ffp2 per tutta la permanenza nello spazio.