Eccoci finalmente con il programma estivo, che inizia subito denso e vivace!

Sabato 18 e Sabato 25 Giugno pittura en plein air a Villa Sciarra, con Mauro Rossi

Visto il grande successo della mattina a largo Ravizza, due nuovi appuntamenti per dipingere all’aperto con Mauro Rossi, questa volta a villa Sciarra. Trovate tutti i dettagli QUI

 Sabato 18 Giugno alle 17.30 ‘Ceramica e altre storie’ conversazione con Emiliano Coletta e Debora Mondovì.

Dopo un mese dall’inizio della mostra Legami e lesioni, che ha presentato le opere in ceramica e tessitura di Emiliano Coletta e Debora Mondovì a cura di Penelope Filacchione e Fabrizio Pizzuto, dopo il workshop di nodi e tessitura con Debora Mondovì, si chiude il periodo di bellissima affluenza con un momento finale di conversazione. Arte ceramica, scultura ceramica oppure ‘semplicemente’ arte e scultura? Non un tema da poco, anzi!

Sono temi affrontati da decenni e non ancora risolti, fin da quanto personaggi del calibro di Arturo Martini, Leoncillo e Lucio Fontana si sono avventurati nell’uso moderno di questo materiale umile, versatile e antico come l’umanità.  

 Per quale ragione un materiale funzionale come la ceramica ha bisogno quasi di ‘giustificarsi’ per presentarsi come arte, mentre lo stesso non accade per altri tipi di materiale, anche non nobili? Avete per caso mai sentito parlare di una mostra scultura in resina, gesso, acciaio, bronzo, marmo? Perché allora questo approccio quasi “di ripiego” nel caso della ceramica?

Possibile che, a distanza di tanto tempo, ancora abbiamo delle resistenze verso il colore e la brillantezza degli smalti, che spesso della ceramica sono i naturali complementi? Ancora, come nel XVIII secolo, ci aspettiamo una scultura nobile monocroma e del vasellame a colori?

O si tratta, invece, di una necessità di sottolineare l’impiego del mezzo con l’orgoglio di chi sa di fare qualcosa di diverso, al limite tra due mondi espressivi?

Queste le domande provocatorie che la curatrice porrà Penelope Filacchione agli artisti, questo il tema di confronto con il pubblico, che speriamo sia anche ironico, divertente e rinfrescante quanto lo sono i nostri artisti. Vi aspettiamo per un brindisi finale!

Maggiori info QUI

Venerdì 24 Giugno ore 18.30-21.30

EMERGENZA UCRAINA: un evento a favore di Save The Dreams – Amici di Don Guanella Onlus mostra delle allieve del corso di pittura in galleria e musica dal vivo

Per augurarci buone vacanze una serata speciale di beneficenza a favore di Save The Dreams – Amici di Don Guanella Onlus, che sta continuando a sostenere la popolazione ucraina sofferente. Aperitivo, musica dal vivo, la mostra delle allieve del corso di pittura e una raccolta fondi dove, se vorrete, potrete donare anche solo 5 euro. Il ricavato sarà devoluto al progetto. Maggiori info QUI

VISITE GUIDATE

Sabato 18 Giugno ore 10.00

Visita guidata: la Serra Moresca e Villa Torlonia

Se ne è tanto parlato e finalmente ci siamo: una passeggiata ancora sul fresco per entrare nella spettacolare serra in vetrate colorare progettata intorno al 1839 dall’architetto veneto Giuseppe Jappelli per Alessandro Torlonia. Il nome è dovuto al fatto che le decorazioni si ispirano all’arte “moresca” dell’Alhambra: oggi la sala è allestita con grandi vasche in ferro che contengono diverse varietà di palme, e di altre essenze adatte ai climi caldi, come già previsto da Jappelli.

Le decorazioni della Serra vennero eseguite dal pittore Giacomo Caneva riprendendo modelli decorativi contenuti nel libro di James Canavah Murphy, The Arabian Antiquities of Spain, London 1816 come indicato al pittore dallo stesso Jappelli.

Con l’occasione, usciti dalla Serra, anche una passeggiata nella villa per raccontarne la storia.

Maggiori info QUI

 INFO PRATICHE

Max 20 posti su prenotazione obbligatoria ad artsharing.roma@gmail.com oppure whatsapp 338-9409180 

Biglietto d’ingresso gratuito con la MIC card attiva, altrimenti 4 euro a persona.

Visita guidata: 10 euro soci, 12 euro ospiti occasionali incluse radioguide a noleggio.

Mercoledì 22 giugno ore 18.00

Visita guidata alla mostra London Calling a palazzo Cipolla.

Gli anni Sessanta furono quelli della swinging London : dai Beatles alla minigonna di Mary Quant, dalla Pop Art ai movimenti di contro cultura, tra il fermento economico del dopoguerra e la fine del colonialismo con l’arrivo di una quantità incredibile di immigrati, l’opulenta capitale dell’impero britannico post vittoriano si trasformò in metropoli trainante della modernità dando vita ad un fenomeno sociale e culturale ancora studiatissimo.

In quel contesto sono nati moltissimi artisti visivi e molti altri sono loro figli ed eredi, ancora perfettamente vivi e attivi: l’onda lunga della chiamata di Londra non si è esaurita, anzi ancora oggi tutto il mondo guarda Londra per capire cosa succederà alla cultura dei prossimi anni.

Altri approfondimenti li trovate QUI

INFO PRATICHE

SOLO 13 POSTI DISPONIBILI PER GRUPPO

Prenotazione obbligatoria ad artsharing.roma@gmail.com oppure whatsapp 338-9409180  con versamento anticipato del biglietto d’ingresso: intero 6 euro, ridotto 4 euro (18-26 anni, over 65 convenzionati Fai, La Feltrinelli, Biblioteche di Roma, Touring Club Italiano, LUISS).

 Visita guidata 10 euro soci, 12 euro ospiti occasionali incluse radioguide a noleggio.

 

Sabato 25 giugno ore 10.30

Visita guidata: Giorgio Morandi. Il tempo sospeso

Una mostra preziosa in una elegante galleria d’arte per raccontare uno dei massimi maestri del Novecento: dipinti da collezioni private ed enti pubblici più una bella sezione di grafiche per riscoprire il lavoro di questo che è stato giustamente definito pittore del silenzio per la bellissima atmosfera rarefatta delle sue opere. Più che nature morte, oggetti silenti sarebbe infatti la definizione perfetta delle sue composizioni.

INFO PRATICHE

Max 20 posti su prenotazione obbligatoria ad artsharing.roma@gmail.com oppure whatsapp 338-9409180 

Ingresso gratuito. Visita guidata: 10 euro soci, 12 euro ospiti occasionali incluse radioguide a noleggio.

Galleria Mattia De Luca, piazza Campitelli 2

PROGRAMMA ROMA D’ESTATE

LETTORI IN TOUR: UN LIBRO, UN INCONTRO, UN TOUR

Letture gratuite nel cortile della libreria il martedì tardo pomeriggio e visite guidate il giovedì sera dal 5 luglio al 29 settembre, in collaborazione con la libreria Mondadori Point di via E. Jenner 56. 

Maggiori info e il programma completo li trovate QUI

 IN ARRIVO IN AUTUNNO

Domenica 4 settembre  ore 11.00 (con appuntamento alle 10.45 all’ingresso)VISITA PREVISTA.

A GRANDE RICHIESTA SI REPLICA ‘SI FA CON TUTTO: L’ARTE RACCONTATA AI BAMBINI’, VISITA GUIDATA ALLA GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA

Da van Gogh a Mondrian, da Klimt a Pistoletto i linguaggi del contemporaneo sono tantissimi e possiamo ben dire che non c’è un mezzo espressivo che sia stato escluso. Se per gli adulti questo potrebbe essere un problema, i bambini sono estremamente liberi e ricettivi rispetto ai diversi linguaggi dell’arte. Il loro intuito non pone limiti alle tele tagliate di Fontana, alle plastiche di Burri o alla ruota di bicicletta di Duchamp. Anche il libero uso del colore in senso emotivo anziché descrittivo è qualcosa di spontaneo e innato per i bambini. Parafrasando il titolo del bel libro di Angela Vettese, quale posto migliore della Galleria nazionale d’Arte Moderna per sperimentare in quanti modi diversi si può fare e raccontare l’arte? Una visita guidata speciale, a misura di bambino, ma che può togliere qualche dubbio anche agli adulti. Maggiori approfondimenti li trovate QUI

 Info pratiche e modalità di partecipazione

Età consigliata 5-11 anni

Prenotazione obbligatoria ad artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180 indicando esattamente il numero di bambini e adulti ed i loro nomi.

Max 20 posti disponibili tra adulti e bambini.

Giornata a ingresso gratuito al museo, non ci sono biglietti.

Quota di partecipazione da versare in anticipo: bambini 10 Euro incluso il noleggio della radioguida. I bambini devono essere accompagnati da un adulto di riferimento.

Per ogni bambino un adulto potrà partecipare versando solo 2 Euro di noleggio radioguida. Per gli adulti in eccesso rispetto ai bambini quota di partecipazione di 12 Euro radio incluse.

Per agevolare le operazioni all’ingresso si raccomanda di evitare zaini e borse voluminose.

Galleria Nazionale d’Arte Moderna: viale delle Belle Arti 131

 

Giovedì 22 settembre ore 17.00: inaugurazione della mostra di Simona Gasperini ‘Eugenia Borissenko. La danza forte‘.

Cimitero Acattolico di Roma, via Caio Cestio 6. A presto per gli aggiornamenti!

 

Sabato 24 settembre ore 17.00: inaugurazione della mostra di Mauro Rossi presso la galleria in via Giulio Tarra.

 Con l’occasione apertura delle iscrizioni ai corsi e alle attività autunnali, rinnovi delle tessere associative e presentazione dei nuovi programmi e calendari di visite guidate.

 

SONO IN ARRIVO TRE TURNI DI VISITA GUIDATA PER LA MOSTRA DI VAN GOGH a palazzo Bonaparte, uno per i bambini e le loro famiglie e due per gli adulti. 

Trovate maggiori info QUI

 

…PER CONCLUDERE

Vi ricordiamo che la quota delle visite guidate è di 10 euro per i soci e 12 per gli eventuali ospiti occasionali incluso noleggio radioguide: per saperne di più cliccate QUI

Se invece vi siamo piaciuti e volete associarvi trovate le istruzioni QUI

NB le nostre attività seguono scrupolosamente le norme sanitarie in corso.