Ci siamo!
Inizia ufficialmente il 7 settembre il nuovo anno di attività di ArtSharing Roma
Un programma densissimo: visite guidate, corsi, la mostra di Vittorio Sordi, quella di Simona Gasperini, Rome Art Week e anche la presenza spettacoli teatrali.
IN SCENA!
Due eventi di spettacolo che vedranno Penelope in scena con Argillateatri:
– Il 7 settembre alle 21.00 nel Giardino Pietro Lombardi in Via Sabotino 7 il visibile e l’invisibile dei quartieri Prati e Delle Vittorie. Una conversazione con l’attore e artista multiforme Massimo Napoli in apertura dello spettacolo Le città invisibili tratto da Italo Calvino, vincitore di un bando del Municipio I Centro per la manifestazione “E-stiamo in piazza 2021”.
Trovate le curiosità su quartiere raccontate dalla penna di Massimo Napoli A QUESTO LINK
Attenzione: partecipazione gratuita, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: argillateatri@gmail.com, 3384670935 (anche Whatsapp), 347 824 7040
NB Non è richiesto Green Pass: per questa ragione non sono disponibili sedie, ma è possibile portare da casa dei cuscini.
– Il 14 settembre alle 17.30 alla Biblioteca Villino Corsini – Villa Pamphilj Largo 3 Giugno 1849, snc (si trova dentro Villa Pamphilj, gli ingressi più vicini sono da Porta San Pancrazio o dall’Aurelia Antica), sempre con la compagnia Argillateatri un racconto di Monteverde attraverso il cinema. Lo spettacolo-conversazione nasce a seguito dei quattro documentari girati lo scorso dicembre nel quartiere a seguito di un bando vinto del XII Municipio.
Trovate i video QUI
Anche in questo caso partecipazione gratuita, ma prenotazione obbligatoria a villinocorsini@bibliotechediroma.it Green pass necessario.
MOSTRA IN GALLERIA
Le attività riaprono ufficialmente giovedì 16 settembre alle 17.00 con la mostra antologica Vittorio Sordi – 50 per provare a fare. Trovate tutti i dettagli QUI
OPEN DAY
Sabato 18 settembre ore 10.30-13.00 e 17.00-20.
Una giornata intera per salutarci, vedere i nuovi programmi e per chi lo desidera rinnovare la tessera associativa.
Quest’anno una ragione in più: intanto per questioni amministrative la nuova tessera durerà fino a dicembre 2022 anziché fino a Settembre. In questo modo potremo allineare il calendario associativo a quello annuale come richiesto dalla legge. Nonostante i 3 mesi in più la quota sarà sempre di 25 Euro, di cui 5 di assicurazione R.C. per i soci.
La tessera associativa è necessaria per partecipare ai corsi e alle attività.
Quest’anno si vota per il rinnovo della carica di presidente di ArtSharing.
Possono votare durante le aperture il 16 e 18 settembre tutte le persone in regola con la quota associativa.
Trovate tutti i dettagli QUI
PRIME VISITE GUIDATE
- Giovedì 23 settembre alle 19.30 l’area archeologica dei Fori Imperiali in notturna. Trovate tutte le info QUI
– Sabato 25 settembre alle 10.30 Visita guidata di beneficenza per Viva Vittoria Roma: da Borgo a Ponte Sant’Angelo. Un tour tra medioevo e rinascimento in una delle zone più affascinanti e meno conosciute di Roma. Perché i borghi si chiamano così? Sapete che il Santo Spirito era l’ospedale più antico di Roma e che si chiama in Sassia perché c’erano i re sassoni che soggiornavano in quella zona? E poi l’acquedotto, i cortili inattesi e tante altre curiosità.
La passeggiata si concluderà a Ponte Sant’Angelo dove si troverà finalmente l’installazione delle coperte di Viva Vittoria Roma: una manifestazione nata a Brescia diversi anni fa e che ormai coinvolge tutta Italia. Donne (tante, anche nostre socie) che hanno contribuito con dei grandi quadrati di lana tutti diversi, per realizzare delle coperte calde che volendo potrete acquistare con una donazione a partire da 20 Euro. Il ricavato andrà nel caso di Roma all’Associazione Differenza Donna e a quella Sant’Eustachio in Campo Marzio, che si occupano tutte e due di soccorrere donne fragili, sole, a rischio o vittime di violenza.
Per saperne di più su Viva Vittoria cliccate QUI
Prenotazione obbligatoria artsharing.roma@gmail.com oppure Whatsapp 338-9409180 indicando i nomi dei partecipanti.
Quota visita guidata: 10 Euro soci, 12 Euro ospiti incluso noleggio radioguide. NB il ricavato, escluse le spese, sarà devoluto a VivaVittoria perché continui la sua strada!
- Domenica 3 ottobre alle 11.00 ultimo appuntamento alla Galleria Borghese e alla mostra di Damien Hirst. DETTAGLI QUI
NE APPROFITTIAMO PER RICORDARE A TUTTI I SOCI PRENOTATI ANCHE PER LA DATA DEL 2 OTTOBRE CHE PER ACCEDERE ALLA MOSTRA È NECESSARIO IL GREEN PASS E CHE CHI NON HA SALDATO LA QUOTA DEI BIGLIETTI DEVE PROVVEDERE AL PIU’ PRESTO, PENA PERDITA DEL POSTO (inviare ricevuta del versamento).
Il resto del programma sarà disponibile in galleria dal 16 settembre: sono previste visite guidate serali a ingresso gratuito a Palazzo Altemps (16 ottobre) e Museo delle Terme (6 Novembre). Poi visiteremo il Mausoleo di Augusto, la sede della sartoria Tirelli a Formello (oltre un secolo di abiti e costumi di scena!) l’Ipogeo degli Aureli di Viale Manzoni (23 ottobre), alla mostra di Balla al MAXXI, la mostra Inferno alle Scuderie del Quirinale, una gita di un giorno all’Abbazia di Fossanova. Man mano si aggiungeranno tante altre idee.
LETTORI IN TOUR
Parte il progetto Lettori in tour: un libro, un incontro, un tour.
Cominciamo con Enzo Striano, Il resto di niente. Per saperne di più cliccate QUI
CORSI
Corsi già esistenti e corsi nuovi: con le nuove modalità (controllo del Green Pass e distanziamento), dovremmo poter andare avanti tutto l’anno. ArtSharing è infatti ora riconosciuta UNIEDA, vale a dire ente per l’educazione permanente degli adulti e i corsi sono a tutti gli effetti corsi formativi, quindi non dovrebbero essere sospesi, salvo gravi difficoltà. In ogni caso, come sempre ormai alcuni di questi corsi potranno continuare via web e senza dubbio non saranno sospesi quelli all’aperto.
Da quest’anno la frequenza regolare dei corsi dà diritto all’Attestato di Frequenza UNIEDA
DISEGNO E PITTURA CON ELETTRA PORFIRI.
Riprende il corso di disegno e pittura in galleria della nostra amata maestra: adatto anche ai principianti, si impara un po’ alla volta! Pittura a olio, acrilico e tempera, disegno a pastelli e matita, dalle cose più semplici al virtuosismo tecnico.
Dettagli del corso QUI
DATA DI INIZIO: GIOVEDI’ 23 SETTEMBRE ORE 17.00
ACQUARELLO EN PLEIN AIR CON MAURO ROSSI (Quelchevale).
Due ore e mezzo di sabato mattina per imparare a dipingere all’aperto con un vero maestro: alcuni di voi hanno potuto apprezzare in galleria i suoi taccuini d’artista che sono dei veri capolavori. Si parte con Villa Sciarra e si deciderà poi insieme man mano dove proseguire: trovate tutti i dettagli QUI
DATA DI INIZIO: SABATO 9 OTTOBRE ORE 10.00
LA STANZA DI EMILY – LABRATORIO DI COLLAGE DEDICATO A EMILY DICKINSON CON SIMONA GASPERINI
Un progetto bellissimo a numero chiuso (max 9 persone). Emily Dickinson ha passato la vita a scrivere poesie che poi chiudeva nei cassetti della sua stanza dalla quale non usciva mai: alla sua morte (purtroppo precoce) si scoprì la produzione di una delle più importanti poetesse in lingua inglese. Un vero mondo chiuso nei cassetti, che canta della natura, dei sentimenti umani e delle donne. Si inizia il 17 ottobre con una giornata di prova gratuita e poi 10 appuntamenti di domenica mattina.
Dettagli QUI
DATA DI INIZIO: DOMENICA 24 OTTOBRE ore 10.00-13.00
SCATTA – CORSO DI FOTOGRAFIA DA CELLULARE CON ILARIA DI GIUSTILI.
A passeggio per la città o in studio / galleria per imparare a fotografare il paesaggio, il ritratto, la natura morta con il cellulare. Uno strumento utilissimo che tutti abbiamo in tasca e che possiamo imparare ad usare al meglio per immortalare momenti, viaggi, ricordi. Quest’anno il corso si arricchisce di nuove opportunità e appuntamenti, compresa la post-produzione.
Per saperne di più su di lei e sul suo lavoro, la trovate QUI
DATA DI INIZIO: DOMENICA 10 OTTOBRE ore 10.00-12.30
SEDI ITINERANTI
QUOTE
SOCI: 1 incontro 10 Euro, 4 incontri 36 Euro
OSPITI OCCASIONALI: 1 incontro 12 Euro, 4 incontri 44 Euro
RAGAZZI 14-18 ANNI: 5 Euro a incontro
BAMBINI fino ai 14 anni: gratuito
CORSO: MEDIOEVO PLURALE – STORIA MEDIEVALE CON PENELOPE
Prosegue in viaggio nella storia con Penelope. Stavolta si parlerà di medioevo, questo periodo così ingiustamente bistrattato: tutto meno che oscurantista, un mondo che si ripensa e si ridisegna sulla base di nuove culture e nuove esigenze, senza però rinnegare l’antico.
Anche quest’anno il corso si svolgerà in modalità “tripla”: 14 lezioni dal vivo in galleria a mercoledì alterni dalle 17.00 alle 20.00. Chi preferisce potrà partecipare in diretta online oppure rivedere le registrazioni in qualunque momento desideri H24.
DATA DI INIZIO: MERCOLEDI’ 20 OTTOBRE ALLE 17.00
Dettagli del corso QUI
CORSO: CAMMINANDO NEL TEMPO. LA STORIA DELLA CITTA’ DI ROMA CON PENELOPE
La nostra città è straordinaria per la convivenza tra antico e moderno, per il poter sempre ritrovare le tracce del passato anche nel presente. Ogni strada, ogni monumento dell’epoca romana ha condizionato lo sviluppo urbanistico della città nei secoli successivi. Un viaggio che è anche un racconto d’amore per questa nostra città che se lo merita tutto e nonostante tutto.
Anche quest’anno il corso si svolgerà in modalità “tripla”: 14 lezioni dal vivo in galleria a mercoledì alterni dalle 17.00 alle 20.00. Chi preferisce potrà partecipare in diretta online oppure rivedere le registrazioni in qualunque momento desideri H24.
DETTAGLI QUI
DATA DI INIZIO: MERCOLEDI’ 13 OTTOBRE ALLE 17.00
NB Salvo modificazioni di legge, tutte le attività al chiuso in galleria prevedono l’esibizione del Green Pass Covid 19 in corso di validità.