Arriva, arriva!

Ecco il nuovo programma di ArtSharing per l’autunno 2022.

Un programma densissimo: visite guidate, corsi, mostre, letture, Rome Art Week e non finisce qui. 

SCARICA QUI IL PROGRAMMA STAMPABILE

ANTEPRIMA: LA MOSTRA OSPITE AL CIMITERO DEGLI INGLESI

Simona Gasperini – Eugenia Borissenko: la danza forte. 22 settembre – 2 ottobre 2022. Via Caio Cestio 6.

Non molti sanno che al Cimitero Acattolico di Roma (così è chiamato in realtà il Cimitero degli Inglesi) si trova la sepoltura di una grandissima danzatrice e coreografa originaria della Crimea: passata alla storia con il nome di Jia Ruskaja, si chiamava Eugenia Borissenko e fu la fondatrice della nostra Accademia Nazionale di Danza. Ricorrono quest’anno i 120 anni dalla nascita e Simona Gasperini, con interventi poetici di Maria Novella Tasselli e a cura di Penelope Filacchione, le ha dedicato una mostra ospite proprio nel luogo dove riposa.  Se siete curiosi trovate un video delle sue danze QUI . All’apertura interverranno Amanda Thursfield, direttrice del Cimitero Acattolico di Roma, Maria Enrica Palmieri – direttrice dell’Accademia Nazionale di Danza – e Chiara Zoppolato, presidente della Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza, che ha avuto modo di conoscere personalmente la Ruskaja e che è la ‘custode’ del suo meraviglioso archivio di testi, costumi, fotografie e video storici.

Altre info sulla mostra le trovate QUI

Sabato 1 Ottobre alle 10.30 visita guidata al Cimitero Acattolico e alla mostra.

Un’occasione per vedere questo luogo, per incontrare l’artista Simona Gasperini, per sentirvi raccontare da Penelope Filacchione come nasce una mostra.

Prenotazione obbligatoria artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180, solo 14 posti disponibili.  Necessaria una donazione all’ingresso del minimo di 5 Euro. 

OPEN DAY

Sabato 24 settembre ore 16.30-21.00.

In occasione della mostra di Mauro Rossi (vedi sotto) a via Giulio Tarra riprenderanno ufficialmente le  nostre attività. E’ questo il momento per venire a prendere il nuovo calendario cartaceo, peR farci un saluto e – per chi non la ha – rinnovare la tessera associativa. 

La tessera associativa è necessaria per partecipare ai corsi e alle attività ed è valida 12 mesi, dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Comprende anche una assicurazione R.C. e alcune agevolazione, come ad esempio uno sconto sulle visite guidate. Trovate maggiori dettagli QUI

MOSTRE IN GALLERIA

Quelchevale, Vita silenziosa. 24 settembre – 8 ottobre 2022

Inaugura il 24 settembre Vita silenziosa la mostra del nostro maestro di pittura Mauro Rossi, in arte Quelchevale. Via Giulio Tarra 64

Il suo mondo poetico in acquarelli, gouache e olii  che raccontano il nostro presente, la città, la vita domestica. OPENING 24 settembre ore 17.00. E finiamo in bellezza l’8 di ottobre con un’ospite speciale: per la XVIII giornata AMACI del Contemporaneo l’artista converserà con Laura Scarpa, disegnatrice di amatissime testate come Il Corriere dei Piccoli, Lupo Alberto e Linus. Un onore per noi averla nel nostro spazio per sentirla parlare del mondo della grafica. Ingresso libero.  Altre info sulla mostra le trovate QUI

SPECIALE ROME ART WEEK

Rome Art Week è la settimana dell’arte contemporanea a Roma, che ogni anno raccoglie centinaia di artisti, eventi e gallerie che animano la Città Eterna, con un’attenzione internazionale sempre maggiore.

ArtSharing Roma è presente in questo evento fin dal 2018 e si propone quest’anno con tre diversi eventi.

Fabio Maria Alecci e Gianluca Esposito, Non è un Paese per artisti. Riflessione post-pandemica. Martedì 25 ottobre ore 18.00

Un incontro al Villaggio Globale per parlare di arte e di artisti con artisti residenti e non, a proposito del fenomeno di abbandono delle grandi città. Largo Dino Frisullo 1, modera Penelope Filacchione. Maggiori info QUI

Hèctor Vargas Salazar, Vita silenziosa. 26 ottobre – 5 novembre 2022

L’artista messicano Hèctor Vargas-Salazar , molto noto anche in Europa nonostante la sua giovane età, si crea così un’occasione di scambio tra due culture e continenti.

Íncubo en la via Appia è un progetto site specific che ha richiesto quasi un anno di lavoro e che raccoglie opere grafiche con diversi media, di cui una buona parte realizzate per l’occasione.

Il tema è quello di una visione orrorifica portata alla luce del sole della città di Roma: le sue figure mostruose e visivamente violente affondano le loro radici nel Surrealismo.

Come egli stesso spiega, la mostra ci propone “esseri da incubo che si manifestano nella Città Eterna attraverso la visione di un artista messicano che, per la sua condizione territoriale, storica e coloniale, è anche latino.” Ingresso libero, via Giulio Tarra 64. Maggiori info sulla mostra le trovate QUI

Monica Argentino: performance Segni opposti. 29 ottobre 2022 ore 17.30-18.30

La performance, nata per il teatro e per la strada, è stata voluta dalla curatrice Penelope Filacchione in dialogo con la mostra di Hèctor Vargas Salazar, visibile dalla vetrina che la incornicia come un’opera d’arte vivente: un accento sul tema della violenza verbale, visiva e fisica che ci aggredisce da ogni parte e che rende sempre più difficile mantenere il centro del pensiero e dell’essere. Ingresso libero, maggiori info QUI

Martedì 13 dicembre ore 21.00: torna Natale in Arte: regalando un’opera d’arte si è felici in tre.

Sarà l’occasione, se volete, di fare i vostri regali di Natale per tutte le tasche in galleria. L’apertura avverrà la notte di santa Lucia, a lume di candela, con vin brûlé e dolci per festeggiare insieme la notte più lunga dell’anno e il ritorno della luce. Dettagli più avanti. Via Giulio Tarra 64.

VISITE GUIDATE, INCONTRI, LETTURE

Le visite guidate sono tutte su prenotazione obbligatoria: per le mostre è quasi sempre richiesto il versamento anticipato del biglietto d’ingresso entro la data indicata, in caso contrario non potremo riservare il vostro posto. 

Martedì 20 settembre ore 18.00: per Lettori in Tour SPECIALE BAMBINI, lettura Gianni Rodari, La Torta in cielo. Libreria Mondadori Point via E. Jenner 56 – Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Maggiori info QUI

 Giovedì 22 settembre ore 18.00: per Lettori in Tour SPECIALE BAMBINI, visita guidat Street art al Trullo. Quota di partecipazione 10€ a bambino incluso noleggio radioguide. I bambini devono essere accompagnati: per ogni bambino un adulto versa solo 2€ (quota radioguide). Gli adulti in eccesso rispetto ai bambini versano 12 €. Prenotazione obbligatoria. Maggiori info QUI

Martedì 27 settembre ore 18.00: per Lettori in Tour, lettura D’Annunzio, Il piacere. Libreria Mondadori Point via E. Jenner 56 – Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.

 Giovedì 29 settembre ore 19.00: per Lettori in Tour visita guidata Sui passi d’ D’Annunzio: da Largo Magnanapoli a Piazza di Spagna. Quota di partecipazione 12 € (10 € per i soci di ArtSharing) incluso noleggio radioguide, prenotazione obbligatoria. VISITA RIMANDATA CAUSA MALTEMPO A GIOVEDI’ 6 OTTOBRE ALLE 17.00

 Sabato 1 ottobre ore 10.30: Visita guidata alla mostra Eugenia Borissenko e al Cimitero degli Inglesi, incontro con l’artista: quota di partecipazione 12 Euro (10 Euro soci ArtSharing Roma), incluso il noleggio delle radioguide. Max 14 posti disponibili. Donazione richiesta all’ingresso (consigliata 8 euro singoli, 5 euro gruppi). Prenotazione obbligatoria. Maggiori info le trovate QUI

 Sabato 1 ottobre ore 17.00 (NON PIU’ 18.00): salutiamo Lettori in tour. In attesa di tornare la prossima primavera un ultimo incontro non previsto nel cortile della libreria Mondadori Point di via Jenner 56. Leggiamo insieme Vittorio Magnago Lampugnani “Frammenti urbani. I piccoli oggetti che raccontano la città”. Un libro delizioso che parla di lampioni, panchine, tombini, edicole e perfino vespasiani, per raccontare come è nata fin dal XVIII secolo la nostra idea di città e di decoro urbano. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria: in caso di maltempo la lettura sarà riprogrammata. Maggiori info su Lettori in Tour, che tornerà la prossima primavera con nuovi titoli e nuove passeggiate, le trovate QUI

ATTENZIONE: IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO SI SPOSTERA’ IN VIA GIULIO TARRA 64, NEL NOSTRO SPAZIO

Sabato 8 ottobre ore 18.00: Il silenzio delle città. Per la XVIII Giornata Amaci del contemporaneo, conversazione in galleria tra Quelchevale e la scrittrice e disegnatrice Laura Scarpa. Maggiori info QUI

 Domenica 9 ottobre ore 10.30: visita guidata Villa Torlonia e la Serra Moresca. Ingresso gratuito con la MIC Card (carta dei musei del Comune di Roma) , 4 euro per le altre persone. Quota di partecipazione 12 € (10 € per i soci di ArtSharing) incluso noleggio radioguide, prenotazione obbligatoria. Maggiori info le trovate QUI

Sabato 15 ottobre ore 14 (appuntamento ore 13.30): SPECIALE BAMINI Visita guidata per famiglie alla mostra di Van Gogh a Palazzo Bonaparte. La prenotazione è obbligatoria indicando in anticipo nome e cognome e numero esatto delle persone partecipanti a artsharing.roma@gmail.com oppure WhatsApp 338-9409180. La prenotazione è considerata confermata solo al versamento della quota dei biglietti entro e non oltre il 25 settembre. Biglietto bambini fino a 10 anni compiuti: 8 euro compresi diritti di prenotazione. Adulti e bambini dagli 11 anni: ridotto gruppi 16.00 + 1,50 di diritti di prenotazione.

Visita guidata bambini 10 euro ciascuno: per ogni bambino un adulto versa la quota di 2 euro, gli altri adulti in soprannumero 12 euro. Maggiori info le trovate QUI

Domenica 23 ottobre ore 10.30: per Lettori in Tour: visita guidata (recupero, annullata per caldo eccessivo) il Tevere e Campo Marzio. I luoghi di Donna Eleonora Fonseca Pimentel.  Quota di partecipazione 12 € (10 € per i soci di ArtSharing) incluso noleggio radioguide, prenotazione obbligatoria.

Domenica 6 Novembre ore 19.00 (appuntamento ore 18.30): visita guidata Mostra Van Gogh a Palazzo Bonaparte. Biglietto ridotto gruppi 16.00 + 1,50 di diritti di prenotazione, quota visita guidata soci 10 Euro, ospiti occasionali 12 euro. Include le radio a noleggio La prenotazione si considera confermata al versamento della quota del biglietto entro e non oltre il 16 ottobre. Maggiori info QUI

 Sabato 12 Novembre: Templari, predicatori e cittadini. Viaggio di un giorno a Viterbo e San Martino al Cimino Viaggio in treno o con auto propria, spostamenti in loco con bus a noleggio. Pranzo incluso a San Martino al Cimino, all’ombra dell’abbazia dei Monaci Templari, visita nel pomeriggio del Quartiere San Pellegrino e del Palazzo dei Papi. Dettagli a breve.

 Giovedì 17 Novembre ore 17.45: visita guidata Pinturicchio e il soffitto dei Semidei. Il Palazzo dei Penitenzieri a via della Conciliazione. Richiesti per l’accesso 15 Euro a persona di donazione all’Ordine Equestre del Santo Sepolcro. Vietato fare fotografie e riprese. Quota di partecipazione 12 € (10 € per i soci di ArtSharing) incluso noleggio radioguide, prenotazione obbligatoria. Apertura straordinaria su permesso speciale dell’Ordine Equestre del santo Sepolcro.

 Sabato 26 Novembre ore 12.00 (appuntamento ore 11.30): visita guidata Mostra Van Gogh a Palazzo Bonaparte. Biglietto ridotto gruppi 16.00 + 1,50 di diritti di prenotazione, quota visita guidata soci 10 Euro, ospiti occasionali 12 euro. Include le radio a noleggio La prenotazione si considera confermata al versamento della quota del biglietto entro e non oltre il 5 Novembre. Maggiori info QUI

 Domenica 27 novembre ore 17.00: presentazione del romanzo di Vittorio Del Sandri, L’educazione di Giulia. Ingresso gratuito in via Giulio Tarra 64, offriremo un tè e un dolce e chi lo desidera potrà acquistare il libro. Maggiori info sul libro le trovate QUI 

Sabato 3 dicembre 12.30: visita guidata Il Monte dei Cocci a Testaccio. Apertura speciale. Ingresso gratuito con la MIC Card (carta dei musei del Comune di Roma), 4 euro per le altre persone. Quota di partecipazione 12 € (10 € per i soci di ArtSharing) incluso noleggio radioguide, prenotazione obbligatoria. 

Giovedì 8 – domenica 11 dicembre: viaggio previsto LA PUGLIA FEDERICIANA.

Viaggio in treno, spostamenti in loco con bus privati alla scoperta di Barletta, la cattedrale di Bitonto, Bari antica, il castello e la cattedrale di Trani, il capolavoro federiciano di Castel del Monte. Un vero viaggio attraverso il medioevo più elegante e i tesori del regno di Federico II di Svevia.

Informazioni e programma dettagliato di viaggio a breve

 Sabato 17 Dicembre ore 10.30: visita guidata La macchina del tempo. L’area archeologica della Stazione-Museo Metro C a San Giovanni. Quota di partecipazione 12 € (10 € per i soci di ArtSharing) incluso noleggio radioguide, prenotazione obbligatoria. Biglietto d’ingresso 1,50€ (il biglietto della metro stessa!)

 

Previste, in attesa di programmazione

  • Una mostra fotografica in galleria
  • Visita guidata alla mostra dedicata a Virginia Woolf, in apertura a Palazzo Altemps a breve (in attesa di poter prenotare un turno d’ingresso)
  • Tè in galleria la domenica pomeriggio: in programmazione
  • Presentazioni di libri la domenica pomeriggio

CORSI & WORKSHOP

Corsi già esistenti e corsi nuovi: ArtSharing è riconosciuta UNIEDA, vale a dire ente per l’educazione permanente degli adulti.

La frequenza regolare dei corsi dà diritto all’Attestato di Frequenza UNIEDA

DISEGNO E PITTURA CON MAURO ROSSI

Il corso è adatto anche ai principianti, si impara un po’ alla volta! Pittura a olio, acrilico e tempera, disegno a pastelli e matita, dalle cose più semplici al virtuosismo tecnico.

Via Giulio Tarra 64. Il corso ha una quota di 75 euro mensili per 2 ore una volta a settimana esclusa tessera associativa e si tiene il martedì mattina 10.30-12.30 oppure il giovedì pomeriggio dalle 17.30 alle 20.00. Occasionalmente è possibile cambiare turno per recuperarne uno perso, ma è necessario avvisare per tempo per garantire lo spazio per tutti. I corsi si tengono infatti per piccoli gruppi di massimo 8 persone. Abbiamo a disposizione un deposito per il vostro materiale e lavori e anche l’attrezzatura di base per chi non ha mai dipinto e ne è sprovvisto. Prima lezione di prova sempre gratuita. Mostra di fine anno e attestato UNIEDA Associazione per l’educazione permanente degli adulti.

Giovedì 29 settembre ore 17.00: workshop gratuito di pittura con Quelchevale. Aperto a tutti per provare a dipingere con noi! Prenotazione obbligatoria.

DATA DI INIZIO: martedì 4 ottobre ore 10.30-12.30 oppure giovedì 6 ottobre ore 17.30-20.

Maggiori info le trovate QUI

DOMENICA 16 OTTOBRE ORE 10.30-17.00 KINTSUGI MODERNO CON MANUELA LUPINO – WORKSHOP DI CERAMICA DI UN GIORNO

Un progetto bellissimo a numero chiuso nel nostro spazio di Via Giulio Tarra 64. L’arte giapponese per riparare la ceramica con l’oro, per rendere prezioso anche ciò che sarebbe da abbandonare. La quota è di 120€ e comprende: materiali, brunch di metà giornata, il lavoro finito resterà in vostro possesso. Massimo 9 posti disponili su prenotazione obbligatoria

Dettagli QUI DATA DOMENICA 16 OTTOBRE ore 10.30-17.00

Domenica 20 Novembre: IL POSTO DELLE FAVOLE workshop di incisione su linoleum e collage tridimensionale con l’artista Gianluca Esposito.

Giornata intera incluso brunch e materiali. I lavori resteranno di proprietà degli iscritti. Dettagli a breve. DATA DOMENICA 20 NOVEMBRE ore 10.30-17.00

CORSO: VOLANDO VICINO AL SOLE. LA STORIA DELL’ARTE ATTRAVERSO I MITI.

Con Penelope Filacchione.

Dedalo costruì allora un paio di ali per sé stesso e un altro per Icaro; le penne più grandi erano intrecciate le une alle altre e le più piccole erano saldate alla cera. Dopo aver legato le ali alle spalle di Icaro, Dedalo gli disse con le lacrime agli occhi “Figlio mio, stai attento! Non volare mai troppo in alto perché il sole farebbe sciogliere la cera, né troppo in basso perché le piume sarebbero inumidite dal mare” .

Quattordici miti per quattordici diversi modi di intendere l’umanità, la nostra storia, passioni e pulsioni. Quattordici lezioni per seguire come gli artisti li hanno raccontati dall’antichità a oggi.

Il corso ha una quota di annuale di 215€ (205 € nel caso di più corsi o di persone della stessa famiglia) esclusa tessera associativa. Si svolge a settimane alterne, per un totale di 14 lezioni: normalmente sono due mercoledì al mese, tranne occasioni eccezionali, come ponti festivi o altri eventi. E’ possibile seguire anche una sola lezione con una quota di 17€. Il corso si tiene preferibilmente in presenza, ma è possibile seguire anche in diretta su piattaforma e tutte le lezioni saranno disponibili in differita H24 con link d’accesso personale. Attestato UNIEDA Associazione Nazionale per l’educazione permanente degli adulti. DATA DI INIZIO: MERCOLEDI’ 12 OTTOBRE ALLE 17.00

CORSO: L’ETA’ DELLA RAGIONE – LA STORIA RACCONTATA DAL 1401 AL 1789

Con Penelope Filacchione.

Ancora in viaggio attraverso la storia con Penelope. Prosegue il nostro racconto della storia: lo scorso anno ci siamo fermati alla Peste Nera del 1348, che falciò almeno due generazioni attraverso tutta l’Europa. Riprendiamo con il 1401 a Firenze perché il concorso per le porte del Battistero di San Giovanni furono la prima commissione del nuovo corso, mentre Firenze passava dall’età comunale alla signoria e poi al granducato. Si finisce con la Rivoluzione Francese perché quell’evento apre, per definizione, un nuovo concetto di società che porterà poi alla nascita della democrazia. 

Il corso ha una quota di annuale di 215€ (205 € nel caso di più corsi o di persone della stessa famiglia) esclusa tessera associativa. Si svolge a settimane alterne, per un totale di 14 lezioni: normalmente sono due mercoledì al mese, tranne occasioni eccezionali, come ponti festivi o altri eventi. E’ possibile seguire anche una sola lezione con una quota di 17€. Il corso si tiene preferibilmente in presenza, ma è possibile seguire anche in diretta su piattaforma e tutte le lezioni saranno disponibili in differita H24 con link d’accesso personale. Attestato UNIEDA Associazione Nazionale per l’educazione permanente degli adulti. DATA DI INIZIO: Mercoledì 19 ottobre ore 17.00

DOMENICA 18 DICEMBRE ORE 10.30-17.00 FOTO TESSERA (DENTRO GLI OCCHI COSA RESTA) CON SIMONA GASPERINI – WORKSHOP DI COLLAGE MIX MEDIA DI UN GIORNO

Storia di un diario visivo. Laboratorio intensivo sul collage lo spunto: lo scopo principale di questo
workshoop è ripercorrere e rivedere non solo la realtà appartenuta a quel periodo storico di ciascuno di noi, quanto a ridisegnare i giorni, sorprenderci, cucire insieme giornate accadimenti del nostro passato
Le forme, le esperienze e gli scenari interiori. 
Un’ operazione di auto-narrazione. I materiali messi a disposizione daranno la possibilità di relazionarsi determinando il fine ultimo.
La sessione lavoro si svolgerà con un gruppo di adulti nell’ambito di un esperienza conviviale oltre che personale.
DETTAGLI E COSTI A BREVE. DATA DOMENICA 18 DICEMBRE ore 10.30-17.00

NB Come richiesto, tutti i corsi al chiuso si svolgeranno secondo le indicazioni di salute e sicurezza fornite per le scuole.